Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
123solar_mono_powerone_stretch [2018/01/14 18:41]
flane
123solar_mono_powerone_stretch [2020/03/18 00:39] (versione attuale)
flane [1.7.1. Installazione servizio di invio mail da 123solar]
Linea 1: Linea 1:
-<WRAP centeralign>​ __** MANUALE DI INSTALLAZIONE SOLARLOGGER ** __ </​WRAP>​+====== Procedura per l'​installazione di 123Solar su Raspbian Stretch ======
  
-{{page>​raspberry_so_webserver_stretch}}+{{ :​img_123s:​123s-powerone.png?​direct&​600 |}} 
 +<WRAP center round info 80%> 
 +**La presente guida riguarda l'​installazione e la configurazione di 123Solar su sistema operativo Raspbian Stretch con lettura diretta dei dati tramite bus RS485 da Inverter tipo ABB (PowerOne)**\\ 
 +\\ 
 +**E' quindi necessario che abbiate installato sul vostro Raspberry il sistema operativo Raspbian Stretch come descritto nella [[raspberry_so_webserver_stretch|apposita guida sul wiki]]** 
 +</​WRAP>​
  
 ===== 1.5. Installare Aurora 1.9.3 ===== ===== 1.5. Installare Aurora 1.9.3 =====
Linea 54: Linea 59:
 </​code>​ </​code>​
  
-Scaricare il programma 123solar 1.7.0 e il file per avviare il servizio (per entrambi verificare che sia l'​ultima versione e modificare se necessario)+Scaricare il programma 123solar 1.7.0 e il file per avviare il servizio (per entrambi ​[[http://​www.123solar.org/​downloads/​123solar|verificare]] che sia l'​ultima versione e modificare se necessario)
  
 <​code>​ <​code>​
Linea 155: Linea 160:
  
 Il file deve essere come il seguente (correggere dove serve) Il file deve essere come il seguente (correggere dove serve)
 +<WRAP center round important 80%>
 +Attenzione a digitare manualmente il testo da aggiungere. Per una diversa formattazione del testo con il wiki, le virgolette " non vengono copiate correttamente.
 +</​WRAP>​
  
 <box 100% round #ffff99 #d2d2d2 #d2d2d2 #ffff99 |file=000-default>​ <box 100% round #ffff99 #d2d2d2 #d2d2d2 #ffff99 |file=000-default>​
Linea 246: Linea 254:
  
  
-===== 1.9. Procedure di supporto =====+===== 1.7. Procedure di supporto =====
  
 Le procedure descritte nel presente paragrafo non sono strettamente necessarie al funzionamento del sistema ma risultano utili in particolari situazioni Le procedure descritte nel presente paragrafo non sono strettamente necessarie al funzionamento del sistema ma risultano utili in particolari situazioni
  
-==== 1.9.1. Installazione servizio di invio mail da 123solar ====+==== 1.7.1. Installazione servizio di invio mail da 123solar ====
  
 (Procedura scritta con il supporto di “Borghese” che ringrazio) (Procedura scritta con il supporto di “Borghese” che ringrazio)
Linea 294: Linea 302:
  
 <​code>​ <​code>​
-chmod -v 0600 msmtprc+chmod -v 0644 msmtprc
 chown -v www-data:​root msmtprc chown -v www-data:​root msmtprc
 ls -l msmtprc ls -l msmtprc
Linea 366: Linea 374:
 Gmail considera alcuni indirizzi come spam, verificate la cartella spam e se il messaggio è li apritelo e mettete l'​indirizzo mail tra i vostri contatti, questo istruirà Gmail che non si tratta di spam. Gmail considera alcuni indirizzi come spam, verificate la cartella spam e se il messaggio è li apritelo e mettete l'​indirizzo mail tra i vostri contatti, questo istruirà Gmail che non si tratta di spam.
  
-==== 1.9.3 Impostare un IP fisso sul raspberry ==== 
  
-Per chi non avesse la possibilità di far fare al router questo servizio o per altre necessità, per impostare un IP fisso si deve modificare il file “interfaces” +==== 1.7.2. Esecuzione di un backup giornaliero su uno spazio web ftp ====
- +
-<​code>​ +
-sudo -s +
-cd /​etc/​network +
-nano interfaces +
-</​code>​ +
- +
-editare il file modificando e/o aggiungendo le righe nel seguente modo: +
- +
-<box 100% round #ffff99 #d2d2d2 #d2d2d2 #ffff99 | file: interfaces>​ +
- +
-iface eth0 inet static \\ address 192.168.xx.xx <wrap indent>#​(mettere i dati della propria rete)</​wrap>​ \\ netmask 255.255.255.0 <wrap indent>#​(mettere i dati della propria rete)</​wrap>​ \\ gateway 192.168.xx.xx <wrap indent>#​(mettere i dati della propria rete)</​wrap>​ +
- +
-</box | ctrl+O per salvare e ctrl+X per uscire>​ +
- +
- +
-==== 1.9.5. Estrazione dei vecchi dati dal'​inverter ==== +
- +
-E' possibile interrogare l'​inverter tramite una serie di comandi che potete trovare andando sul sito curtronix.com alla [[http://​www.curtronics.com/​Solar/​screenshots/​aurora-Help.html|pagina help in linea]] o interrogando la guida di Aurora con il seguente comando: +
- +
-<​code>​ +
-aurora -h +
-</​code>​ +
- +
-in particolare il comando che ci interessa è “-k” che consente di estrarre i dati di produzione giornaliera memorizzati nell'​inverter. +
- +
-Per estrarli : +
- +
-andare sul pannello admin di 123solar e fermate il monitoraggio ( icona in “Off” ), da un terminale aperto sul raspberry digitare: +
- +
-<​code>​ +
-sudo -s +
-cd /​var/​www/​123solar/​data/​invt1/​production +
-aurora -a -k 364 -Y 3 /​dev/​ttyUSB0>​ energyOld.txt +
-</​code>​ +
- +
-(se avete problemi di comunicazione aumentare il valore di Y da 3 a 5 o 10) +
- +
-Tornate sul pannello admin di 123solar e riavviare il monitoraggio ( icona in “On” ) +
- +
-in particolare avremo l'​estrazione dei dati degli ultimi 364 giorni (attenzione in alcuni inverter bisogna ridurre il n° di giorni da estrarre per esempio a 100 o 200 per problemi di firmware) salvati sul file energyOld.txt sulla directory /​var/​www/​123solar/​data/​invt1/​production. Su questa directory si trova anche il file energy2014.csv dove questi dati devono essere trasferiti. +
- +
-Eseguire l'​operazione da qui non è facile quindi vi consiglio di trasferire i due file energy2014.csv e energyOld.txt sul vostro PC tramite programma tipo Filezilla, aggiornare il file energy2014.csv e poi trasferirlo nuovamente in /​var/​www/​123solar/​data/​invt1/​production. +
- +
-Attenzione che i dati estratti dall'​inverter non hanno il formato corretto per 123solar e vanno così interpretati:​ +
- +
-<box 40% round center #ffff66 #ffff66 #ffff66 #​ffff66>​ +
- +
-<wrap indent><​wrap indent>​energyOld.txt <​nowiki>​ ===></​nowiki>​ energy2012.csv</​wrap></​wrap>​ +
- +
-20121008 1.118 kWh <​nowiki>​===></​nowiki>​20121008,​11.18 \\ 20121007 0.992 kWh <​nowiki>​===></​nowiki>​20121007,​9.92 +
- +
-</​box>​ +
- +
-==== 1.9.6. Esecuzione di un backup giornaliero su uno spazio web ftp ====+
  
 Nelle guide precedenti veniva eseguito un backup giornaliero e memorizzato in sequenza sul server ftp, questo sistema spreca spazio sul server, è sufficente tenere il backup di qualche giorno. Ho pensato quindi fare un procedura che salvi x giorni e poi scarta il più vecchio con il principio “FIFO” Nelle guide precedenti veniva eseguito un backup giornaliero e memorizzato in sequenza sul server ftp, questo sistema spreca spazio sul server, è sufficente tenere il backup di qualche giorno. Ho pensato quindi fare un procedura che salvi x giorni e poi scarta il più vecchio con il principio “FIFO”
Linea 520: Linea 472:
  
 <WRAP pagebreak /> <WRAP pagebreak />
- 
-====== 2. Connessioni interfaccia USB all'​inverter ====== 
- 
-di seguito esempio di collegamento del convertitore RS485-USB al un inverter PVI-3.0 
- 
-**ATTENZIONE:​** ​ la connessione della seriale all'​inverter va fatta assolutamente ad inverter spento e sezionato sia lato alternata che lato continua (lato rete elettrica e lato pannelli solari). 
- 
-{{  :​img_123s:​connessione_inverter.png?​nolink& ​ }} 
- 
-cavo da utilizzare, questo è da specifiche ABB (PowerOne) 
- 
-{{  :​img_123s:​cavo_schermato.png?​nolink&​700x376 ​ }} 
- 
-<WRAP pagebreak /> 
- 
  
  • 123solar_mono_powerone_stretch.1515951671.txt.gz
  • Ultima modifica: 2018/01/14 18:41
  • da flane