Pagina 1 di 1

Capire cosa è collegato alla porta GPIO

Inviato: 26/01/2016, 9:54
da amorospo
C'è modo di interrogare da terminale la porta GPIO e capire quali pin sono liberi e quali sono occupati.
Ho provato ad interrogare il comando GPIO ma il suo help è piuttosto scarno e non mi è stato di grande aiuto :(

Re: Capire cosa è collegato alla porta GPIO

Inviato: 26/01/2016, 15:16
da Flane
Scusa ma cosa vuoi capire?

Ti guardi i pin del raspberry e vedi quali sono liberi, non c'è nulla da interrogare .... forse non ho capito la domanda....

PIN dei vari modelli di Raspberry:
Raspberry-Pi-GPIO-pinout-diagram.jpg

PIN del Raspberry Pi 2 e B+
raspberry_pi_2_pinout.jpg

Re: Capire cosa è collegato alla porta GPIO

Inviato: 26/01/2016, 15:29
da Flane
Argomento spostato in questo nuovo forum più appropriato.

Re: Capire cosa è collegato alla porta GPIO

Inviato: 26/01/2016, 15:45
da amorospo
Flane ha scritto:Scusa ma cosa vuoi capire?

Ti guardi i pin del raspberry e vedi quali sono liberi, non c'è nulla da interrogare .... forse non ho capito la domanda....


Certo, la soluzione più semplice è guardare direttamente il raspberry, solo che però per riuscire a vedere dove sono collegati i singoli sensori nel mio caso devo:
    Aprire la scatola di derivazione
    Eventualmente scollegare la corrente
    Spostare la breadboard incollata alla custodia del rPI
    Aprire la suddetta custodia
    lottare con una miriade di fili e filetti
    e finalmente avere accesso alla GPIO
    se fatto non di giorno occorre pure una bella torcia!

Capisci che se ci fosse una qualche possibilità di interrogazione da terminale che mi dicesse qualcosa del tipo "il pin 27 è in uso" oppure "il pin 27 è libero", a volte potrei evitarmi un po' di rogne

Re: Capire cosa è collegato alla porta GPIO

Inviato: 27/01/2016, 12:05
da Flane
L'unico suggerimento che ti posso dare è che quando colleghi qualcosa al Raspberry ti fai una bella foto o uno schema da tenere a portata di mano ;)

Re: Capire cosa è collegato alla porta GPIO

Inviato: 27/01/2016, 21:20
da Walter62
Direi che farsi uno schema dei vari collegamenti sia la base sopratutto se un domani si pensa di implementare qualcos'altro. Consiglio Fritzing come software per disegnare gli schemi