Se è così importante avere il valore preciso di prelievi, immissioni e consumi mettete 3 contattori e avete la
misura fisica senza nessun dubbio, così via accorgerete che le differenze ci sono ma non sono così fondamentali
Differenze prelievi con bolletta enel
Re: Differenze prelievi con bolletta enel
Sito personale: walter62.altervista.org
-
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 10/11/2018, 1:10
Re: Differenze prelievi con bolletta enel
Ciao Walter62, è proprio quello che vorrei fare io ed è, penso, il succo di tutto questa discussione.
In merito alle famose differenze dei prelievi, infatti, sto dicendo che non è un problema di precisione dei contatori ma un "limite" nel sistema di calcolo per i motivi prima esposti. Le differenze sono trascurabili nella maggior parte dei casi.
Per chi invece desidera la precisione dei PRELIEVI e IMMISSIONI vedo solo due strade:
1) Spostare il contatore SDM oggi dedicato ai CONSUMI e posizionarlo in modo da conteggiare PRELIEVI/IMMISSIONI (qui servirebbe l'aiuto di FLANE per creare o adattare uno script in grado di leggere i due dati dall'SDM posto a valle del contatore di scambio). Ovviamente va modificata la configurazione di Metern per calcolare CONSUMI e AUTOCONSUMO.
2) Installare un TERZO contatore SDM come suggerisce Walter62, a questo punto si deve calcolare solo AUTOCONSUMO in quanto avremmo dal contatore i dati reali di PRELIEVI e IMMISSIONI.
Mi rendo conto che probabilmente è complicato gestire un ulteriore "SCENARIO" a livello di installazione del sistema, ma penso che sia più corretto ed economico operare secondo il punto 1 per avere dei dati più realistici e direttamente confrontabili con quelli conteggiati dai gestori ENEL/GSE.

In merito alle famose differenze dei prelievi, infatti, sto dicendo che non è un problema di precisione dei contatori ma un "limite" nel sistema di calcolo per i motivi prima esposti. Le differenze sono trascurabili nella maggior parte dei casi.
Per chi invece desidera la precisione dei PRELIEVI e IMMISSIONI vedo solo due strade:
1) Spostare il contatore SDM oggi dedicato ai CONSUMI e posizionarlo in modo da conteggiare PRELIEVI/IMMISSIONI (qui servirebbe l'aiuto di FLANE per creare o adattare uno script in grado di leggere i due dati dall'SDM posto a valle del contatore di scambio). Ovviamente va modificata la configurazione di Metern per calcolare CONSUMI e AUTOCONSUMO.
2) Installare un TERZO contatore SDM come suggerisce Walter62, a questo punto si deve calcolare solo AUTOCONSUMO in quanto avremmo dal contatore i dati reali di PRELIEVI e IMMISSIONI.
Mi rendo conto che probabilmente è complicato gestire un ulteriore "SCENARIO" a livello di installazione del sistema, ma penso che sia più corretto ed economico operare secondo il punto 1 per avere dei dati più realistici e direttamente confrontabili con quelli conteggiati dai gestori ENEL/GSE.

Re: Differenze prelievi con bolletta enel
Mi pare che Jeanmarc utilizzi metern con la configurazione di unico contatore bidirezionale a valle del contatore dell'ente distributore rilevando proprio energia prelevata ed immessa tramite housenergy.php presente in comapps.
Con questo script ricava i meters virtuali di "consumo" e "autoconsumo".
Con questo script ricava i meters virtuali di "consumo" e "autoconsumo".
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti