Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
aggiunta_contatori [2019/02/07 23:25]
flane [Collegamento bus dei contatori]
aggiunta_contatori [2020/10/11 17:59] (versione attuale)
flane [Aggiunta contatori]
Linea 11: Linea 11:
 5 Autoconsumo\\ 5 Autoconsumo\\
 \\ \\
-e supponiamo di aver la necessità di aggiungere 3 ulteriori contatori per monitorare dei carichi specifici, che prenderanno sequenzialmente i numeri ​79.+e supponiamo di aver la necessità di aggiungere 3 ulteriori contatori per monitorare dei carichi specifici, che prenderanno sequenzialmente i numeri ​68.
  
 <WRAP center round info> <WRAP center round info>
-Con MeterN e i contatori modbus una regola fondamentale è che l'​indirizzo modbus dei contatori corrisponda al numero di misuratore di MeterN, pertanto nel caso in questione, sarà necessario assegnare ai 3 contatori gli indirizzi 7, come visto nella [[sdm120c_guida|specifica guida]]. Ricordo inoltre che l'​immagine Solarstretch prevede che i contatori abbiano una velocità di lettura di 9600, pertanto se necessario impostate anche la corretta velocità+Con MeterN e i contatori modbusuna regola fondamentale è che l'**indirizzo modbus dei contatori corrisponda al numero di misuratore di MeterN**, pertanto nel caso in questione, sarà necessario assegnare ai 3 contatori gli indirizzi ​6, 7, e come visto nella [[sdm120c_guida|specifica guida]]. Ricordo inoltre che l'​immagine Solarstretch prevede che i contatori abbiano una velocità di lettura di 9600, pertanto se necessario impostate anche la corretta velocità
 </​WRAP>​ </​WRAP>​
  
  
 ===== Collegamento bus dei contatori ===== ===== Collegamento bus dei contatori =====
-Come già visto la possibilità di disporre di un’uscita RS485 sul contatore ​permette di poter installare nel nostro ​impianto ​**fino a 32 contatori** per monitorare quanti e quali carichi vogliamo. Basterà infatti collegarli fra loro con un semplice doppino ritorto e collegarli al Raspberry mediante un economico adattatore USB-RS485, per poter monitorare e loggare tutti parametri energetici che desideriamo.\\ +Come già visto l'​utilizzo dei contatori modbus EASTRON ​permette di poter installare nel nostro ​monitoraggio ​**fino a 32 contatori** per monitorare quanti e quali carichi vogliamo. Basterà infatti collegarli fra loro con un semplice doppino ritorto e collegarli al Raspberry mediante un economico adattatore USB-RS485, per poter monitorare e loggare tutti parametri energetici che desideriamo.\\ 
-Il tutto andrà collegato come lo schma seguente:+Il tutto andrà collegato come lo schema ​seguente:
 {{ :​img_sdm120:​sdm120-modbus2.png?​direct&​600 |}} {{ :​img_sdm120:​sdm120-modbus2.png?​direct&​600 |}}
  
 +===== Lettura contatori =====
 +Il file che si occupa di eseguire il software per la lettura dei contatori all'​avvio di MeterN è  /​var/​www/​metern/​config/​config_daemon.php.
 +\\
 +Sarà necessario editare questo file per aggiungere in nuovi contatori.\\
 +Da terminale digitate:
 +<​code>​sudo nano /​var/​www/​metern/​config/​config_daemon.php</​code>​
 +andando a modificare la seguente riga:
 +<​code>​exec('​pooler485 2 9600 /​dev/​ttyUSB0 > /dev/null 2>/​dev/​null &'​);</​code>​
 +andando ad aggiungere l'​indirizzo dei nuovi contatori da leggere (nel caso in esempio 6, 7, 8)
 +<​code>​exec('​pooler485 2,6,7,8 9600 /​dev/​ttyUSB0 > /dev/null 2>/​dev/​null &'​);</​code>​
 +CTRL+O e CTRL+X per salvare ed uscire.\\
 +\\
 +In questo modo i contatori verranno letti tutti in sequenza e le letture salvate nei file temporanei in /​dev/​shm/​metenX.txt (dove X è il numero di indirizzo del contatore).
 +\\
 +<WRAP center round important 60%>
 +La presente guida è in fase di completamento
 +</​WRAP>​
  
  • aggiunta_contatori.1549578344.txt.gz
  • Ultima modifica: 2019/02/07 23:25
  • da flane