Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
raspberry_so_webserver_stretch [2018/01/06 18:12] flane [1.4.2. Installare PHP] |
raspberry_so_webserver_stretch [2018/05/22 13:16] (versione attuale) flane [1.1. Preparare la SD card] |
||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
- | ====== 1. Procedura per la configurazione del RaspberryPi® Jessie ====== | + | ====== 1. Procedura per la configurazione del RaspberryPi® Stretch ====== |
{{ :img_123s:raspberry.jpg?nolink&400 }} | {{ :img_123s:raspberry.jpg?nolink&400 }} | ||
Linea 5: | Linea 5: | ||
===== 1.1. Preparare la SD card ===== | ===== 1.1. Preparare la SD card ===== | ||
- | * Scaricare l'immagine Raspbian “Jessie” da [[https://www.raspberrypi.org/downloads/raspbian/|http://www.raspberrypi.org/downloads]] | + | <WRAP center round tip> |
+ | Personalmente consiglio di installare la versione **Stretch Lite** (trovate l'ultima versione disponibile [[https://downloads.raspberrypi.org/raspbian_lite_latest|QUI]])\\ | ||
+ | Questa immagine è molto più leggera e non vengono installati tutta una serie di programmi accessori che non sarebbero utilizzati e renderebbero inutilmente più pesante l'immagine. | ||
+ | </WRAP> | ||
+ | |||
+ | * Scaricare l'immagine Raspbian “Stretch” da [[https://www.raspberrypi.org/downloads/raspbian/|http://www.raspberrypi.org/downloads]] | ||
* Inserire la SD card in un lettore di schede del laptop | * Inserire la SD card in un lettore di schede del laptop | ||
* Scrivere l'immagine sulla SD card usando: | * Scrivere l'immagine sulla SD card usando: | ||
Linea 15: | Linea 20: | ||
* [[http://www.vemp.org/raspberrypi/preparare-una-card-sd-con-raspbian/|Raspberry Pi: preparare una card SD con il sistema operativo]] | * [[http://www.vemp.org/raspberrypi/preparare-una-card-sd-con-raspbian/|Raspberry Pi: preparare una card SD con il sistema operativo]] | ||
- | <WRAP center round tip> | ||
- | Personalmente consiglio di installare la versione **Jessie Lite** (trovate l'ultima versione disponibile [[https://downloads.raspberrypi.org/raspbian_lite_latest|QUI]])\\ | ||
- | Questa immagine è molto più leggera e non vengono installati tutta una serie di programmi accessori che non sarebbero utilizzati e renderebbero inutilmente più pesante l'immagine. | ||
- | </WRAP> | ||
Linea 123: | Linea 124: | ||
chgrp -v www-data /home/<username>/public_html | chgrp -v www-data /home/<username>/public_html | ||
chmod -v 755 /home/<username> | chmod -v 755 /home/<username> | ||
+ | chgrp -v www-data /var/www | ||
+ | chown -v www-data /var/www | ||
+ | chmod -v 755 /var/www | ||
service apache2 restart | service apache2 restart | ||
</code> | </code> | ||
Linea 129: | Linea 133: | ||
<code> | <code> | ||
- | sudo -s | ||
cd /etc/apache2/sites-enabled | cd /etc/apache2/sites-enabled | ||
cp -v 000-default.conf 000-default.bak | cp -v 000-default.conf 000-default.bak | ||
Linea 183: | Linea 186: | ||
<code> | <code> | ||
cd /.. | cd /.. | ||
- | apt-get install php7.0 libapache2-mod-php7.0 php7.0-curl apache2-mod-php7.0 | + | apt-get install php7.0 libapache2-mod-php7.0 php7.0-curl apache2-mod-php7.0 php7.0-xml |
</code> | </code> | ||
Linea 203: | Linea 206: | ||
<code> | <code> | ||
- | nano /etc/php5/apache2/php.ini | + | nano /etc/php/7.0/apache2/php.ini |
</code> | </code> | ||