====== Connessioni interfaccia USB all'inverter POWER ONE/ABB ====== Di seguito trovate un esempio di collegamento del convertitore RS485-USB ad un inverter ABB-PowerOne PVI-3.0 La connessione della seriale all'inverter va fatta assolutamente ad inverter spento e sezionato sia lato alternata (lato rete elettrica) che lato continua (lato pannelli solari). Collegate:\\ * il polo A dell'adattatore USB con il polo +Tx dell'inverter * il polo B dell'adattatore USB con il polo -Rx dell'inverter {{ :img_123s:connessione_inverter2.png?nolink& }} {{ :img_123s:powerone_rs485.jpg?direct&300 |}} \\ Nel caso ci fosse la necessità (reti bus lunghe), gli inverter Power One / ABB hanno un interruttore che permette di attivare una resistenza interna di terminazione del bus da 120ohm: {{ :img_123s:powerone_resistenza.jpg?nolink&400 |}} \\ La resistenza di terminazione va attivata solo se l'inverter è l'ultimo dispositivo del bus e solo nel caso si rilevino problemi di lettura. \\ Queste sono le specifiche fornite da ABB (PowerOne) per il cavo da utilizzare: {{ :img_123s:cavo_schermato.png?nolink&700x376 }} \\ Da notare che nel caso si utilizzino degli adattatori USB-RS485 dotati anche del polo GND (massa) non si deve collegare l'eventuale schermatura del cavo a questo polo, ma entrambi i conduttori di un ulteriore doppino. \\ Per approfondimenti sul cavo da utilizzare: [[http://www.flanesi.it/forum/viewtopic.php?f=17&t=1886|Cavi per seriale RS485 e cavi LAN]]