====== Contatori EASTRON SDM modbus ======
Nel caso vogliate anche rilevare i consumi (e/o la produzione PV) e comunicarli a MeterN, utilizzeremo un contatore EASTRON SDM modbus che dovrà essere [[metern_cablaggio|installato nel nostro quadro elettrico]] di casa e [[metern_modbus|collegato in modo molto semplice al Raspberry]] per mezzo di un adattatore USB-RS485 visto in precedenza.\\
\\
Questi contatori modbus, a differenza di quelli ad impulso, hanno il **vantaggio di leggere tutti i parametri energetici della rete** (tensione, corrente, cos fi, potenza istantanea, energia....) e permettono quindi di avere un monitoraggio completo sotto tutti gli aspetti.\\
\\
Potete acquistare i contatori dal mio [[http://www.flanesi.it/blog/webshop/shop/|WEBSHOP]]
\\
Per **impianti monofase** i contatori utilizzabili sono:
===== EASTRON SDM120 modbus =====
Si tratta di un compatto analizzatore di energia monofase avanzato, dotato di display LCD per la visualizzazione immediata di tutti i parametri energetici della nostra linea elettrica.
Le principali caratteristiche sono:
* Contenitore da 1 modulo DIN
* Display lcd retroilluminato (a lettura verticale)
* un solo pulsante (la modifica dei parametri di configurazione è possibile solo via software)
* morsetti per cavi di sezione fino a 6mmq
* Corrente max 45A
{{ :wiki:sdm120-modbus.jpg?nolink&300 |}}
Qui potete trovare una mia dettagliata recensione: [[http://www.flanesi.it/blog/2015/02/13/contatore-eastron-sdm120c-modbus-per-monitoraggio-energetico/|Contatore EASTRON SDM120C Modbus per monitoraggio energetico]]
===== EASTRON SDM120CT modbus =====
Si tratta dello stesso modello precedente, ma in questo caso la lettura della corrente avviene mediante apposita pinza amperometrica.
Necessita comunque di essere collegato a fase e neutro per l'alimentazione e ricavare i vari parametri energetici.\\
\\
Le principali caratteristiche sono:
* Contenitore da 1 modulo DIN
* Display lcd retroilluminato (a lettura verticale)
* un solo pulsante (la modifica dei parametri di configurazione è possibile solo via software)
* Corrente max in funzione della pinza adottata
{{ :wiki:sdm120ct-modbus.jpg?nolink&300 |}}
\\
Visto il costo aggiuntivo della pinza amperometrica, personalmente sconsiglio l'utilizzo di questo contatore, se non in particolari condizioni in cui il cablaggio dell'impianto non consenta di poter installare i normali contatori senza pinza amperometrica.
\\
===== EASTRON SDM230 modbus =====
Un alternativa al contatore SDM120 è il fratello maggiore SDM230 modbus. Si tratta di un contatore con le medesime funzionalità, ma dispone di:\\
* Contenitore da 2 moduli DIN
* un display LCD retroilluminato più ampio (a lettura orizzontale)
* due pulsanti che permettono anche la modifica dei parametri di configurazione
* morsetti per cavi di sezione fino a 25mm2
* Corrente max 100A
{{ :wiki:sdm230-modbus.jpg?nolink&400 |}}
Si tratta di un contatore meccanicamente molto più robusto del fratello minore e che dispone anche di qualche funzionalità in più:
* Entra-esci anche per il conduttore di neutro
* Aggiunti due contatori resettabili per energia attiva e reattiva (due nuovi registri che il software sdm120c al momento non legge)
* Aggiunto un conta ore di funzionamento (un nuovo registro che il software sdm120c al momento non legge)
===== EASTRON SDM630 modbus =====
Il contatore EASTRON SDM630 modbus è un **contatore trifase** molto compatto e sempre dotato di interfaccia modbus per comunicare con il Raspberry.
Le principali caratteristiche sono:
* Contenitore da 4 modulo DIN
* Ampio Display lcd retroilluminato
* 4 pulsanti a sfioramento che permettono anche la modifica dei parametri di configurazione
* morsetti per cavi di sezione fino a 25mmq
* Corrente max 100A
{{ :wiki:sdm630-modbus.jpg?nolink&400 |}}
\\
Per il contatore SDM630 modbus non è possibile utilizzare il software sdm120c, ma è stato sviluppato un ulteriore [[http://www.flanesi.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=2039|software "Monitor"]] che oltre a funzionare con i contatori modbus monofase funziona anche con il trifase SDM630 modbus