====== 1 PREMESSA ====== La presente guida spiega come installare il software MeterN sul vostro Raspberry per utilizzarlo come monitor dei consumi domestici. MeterN è un software free che comprende solo l'interfaccia di visualizzazione via web ed archiviazione dei dati, mentre le eventuali interfacce ed eventuali software per l'acquisizione dei dati vengono demandate ad applicazioni esterne. Nel nostro caso per rilevare i consumi e comunicarli a MeterN utilizzeremo un contatore EASTRON SDM120C con uscita seriale RS485 (ModBus) che dovrà essere installato nel nostro quadro elettrico di casa e collegato in modo molto semplice al Raspberry per mezzo di un adattatore USB-RS485 come vedremo in seguito. Sarà anche necessario installare sul Raspberry un software che servirà a leggere i dati dal contatore e comunicarli a MeterN. Nella guida, si presume: a) che si utilizzi un Raspberry con Raspbian Stretch b) che sul Raspberry si abbia già installato e configurato 123solar (vedasi eventualmente il relativo punto nella guida alla [[:123solar_mono_powerone_stretch?1.6.3#1.6.3_riprendiamo_la_configurazione|configurazione di 123solar]]) c) che l'utente abbia un minimo di competenze per aprire un file PHP apportarvi delle modifiche e installarlo in una directory del Raspberry ====== 2 INSTALLAZIONE METERN ====== Per installare il software sul Raspberry, basterà seguire passo passo le istruzioni in seguito riportate. Utilizzando Putty, colleghiamoci al Raspberry ed eseguiamo quanto segue. cd /var/www Scaricare il programma meterN 0.9.5 (verificare a [[https://www.metern.org/downloads/|questa pagina]] che sia l'ultima versione e modificare se necessario) sudo -s wget http://www.metern.org/downloads/metern0.9.5.tar.gz Scompattiamo l'archivio tar -xzvf metern0.9.5.tar.gz eliminiamo il file tar appena scaricato rm -v metern0.9.5.tar.gz diamo i corretti proprietari e gruppo ai file: chown -R www-data:www-data metern Abbiamo così finito l'installazione di MeterN. Dalla versione 0.7.6 in poi, l’autore ha preferito non distribuire assieme al software anche i vari script per la lettura dei dati, mettendo a disposizione solo [[https://www.metern.org/downloads/comapps/|alcuni esempi]]. Ho pertanto predisposto delle comapps minime per il coretto funzionamento di MeterN. Per l'installazione e configurazione eseguire quanto segue: sudo -s cd /var/www mkdir comapps cd comapps wget http://www.flanesi.it/blog/download/comapps_solarstretch.zip unzip -o comapps_solarstretch.zip rm -v comapps_solarstretch.zip sudo chmod a+x * cd /var/www chown -R www-data:www-data comapps Questi file risultano già preimpostati per essere immediatamente utilizzati con il nostro sistema. Sempre da terminale creiamo inoltre i link simbolici ai vari file: ln -s /var/www/comapps/cleanlog.sh /usr/local/bin/cleanlog ln -s /var/www/comapps/eflow.php /usr/local/bin/eflow ln -s /var/www/comapps/eflowlive.php /usr/local/bin/eflowlive ln -s /var/www/comapps/houseenergy.php /usr/local/bin/houseenergy ln -s /var/www/comapps/pool123s.php /usr/local/bin/pool123s ln -s /var/www/comapps/pooler485.sh /usr/local/bin/pooler485 ln -s /var/www/comapps/poolerconsumi.php /usr/local/bin/poolerconsumi ln -s /var/www/comapps/poolerproduzione.php /usr/local/bin/poolerproduzione ln -s /var/www/comapps/pooltot.php /usr/local/bin/pooltot ln -s /var/www/comapps/reqsdm.php /usr/local/bin/reqsdm ln -s /var/www/comapps/testcom.php /usr/local/bin/testcom ===== 2.1 Avvio di MeterN al boot ===== Utilizzando Putty, colleghiamoci al Raspberry ed installiamo il servizio per l'avvio automatico di MeterN. cd /etc/systemd/system wget http://www.123solar.org/downloads/metern/metern.service nano metern.service Modifichiamo il file come di seguito: [Unit]\\ Description=MeterN\\ Requires=network.target\\ After=network.target apache2.service php-fpm.service [Service]\\ Type=oneshot\\ ExecStart=/bin/sleep 10\\ ExecStart=/usr/bin/curl http://localhost/metern/scripts/bootmn.php [Install]\\ WantedBy=default.target Abilitiamo il servizio sudo systemctl enable metern.service ====== 3 INSTALLAZIONE SOFTWARE MODBUS ====== Per poter leggere i valori del contatore tramite modbus, e necessario installare il software sviluppato specificatamente per i contatori SDM120 e SDM220. ===== 3.1 Installare la libreria libmodbus ===== Il software che useremo per la lettura dei dati dal contatore, si basa sulla libreria libmodbus. E’ pertanto necessario come prima cosa, installare questa libreria sul Raspberry. Per installare e compilare l’ultima versione della libreria libmodbus, eseguire da terminale (Putty) i seguenti comandi: sudo –s cd /.. apt-get update apt-get upgrade apt-get install libmodbus-dev ===== 3.2 Installare script sdm120c ===== Installata la libreria ora non ci resta che installare il software sdm120c. Sempre da terminale digitiamo: cd /home/pi git clone https://github.com/gianfrdp/SDM120C Dovremmo ora procedere a compilare il software: cd SDM120C/ make clean && make sudo cp sdm120c /usr/local/bin/ Assicuriamoci che all'utente www-data siano concessi i permessi di lettura/scrittura sui dispositivi seriali eseguendo il comando: sudo adduser www-data dialout Riavviamo con il comando: sudo reboot \\ A questo punto tutto è pronto. ====== 4 CONFIGURARE I METERS (MISURATORI) ====== Non ci resta ora che configurare i vari meters (cioè misuratori) di MeterN. Prima di procedere alla configurazione tramite interfaccia web, dobbiamo ancora fare qualche modifica a vari file. ===== 4.1 Avvio file pooler485 per lettura consumi ===== Utilizzando Putty, colleghiamoci al Raspberry ed eseguiamo quanto segue. sudo -s cd /var/www/metern/config nano config_daemon.php Editare il file config_daemon.php ed editare come di seguito: /dev/null 2>&1 &"); } else { //Start exec("pooler485 2 9600 /dev/ttyUSB0 > /dev/null 2>/dev/null &"); } ?> Premere ctrl+O per salvare e ctrl+X per uscire\\ \\ Nel caso la vostra porta dell’adattatore USB-RS485 fosse diversa modificate opportunamente la parte /dev/ttyUSB0\\ \\ Il contenuto del file config_daemon.php viene avviato all’avvio di MeterN, pertanto questo ci assicura che il file pooler485 sia in esecuzione quando e solo quando è in esecuzione anche MeterN. ===== 4.2 Pagine di amministrazione ===== Per configurare MeterN procederemo mediante la pagina web di amministrazione, accessibile al seguente indirizzo: http://IP_RASPBERRY/metern/admin/ Al primo accesso dovrete definire una password di accesso al sistema e successivamente verrà chiesto il login a cui risponderete con admin e password che avete appena definito. Si aprirà quindi il menù di configurazione di MeterN, molto simile a quello di 123solar. Il pulsante rosso serve per attivare/disattivare MeterN. Per il momento lo lasceremo disattivo, in quanto dobbiamo prima procedere a completare la configurazione del sistema. ===== 4.3 Configurazione principale ===== Ci rimane ora di configurare MeterN a seconda del tipo di scenario che intendiamo utilizzare come indicato nelle seguenti guide: SCENARIO 1 - Produzione e Consumi (monofase) |Guida alla configurazione di MeterN con log di produzione da 123Solar e consumi da contatore modbus|metern_scenario1|{{img_icon:40metern.png}} SCENARIO 2 - Produzione e Consumi (monofase) |Guida alla configurazione di MeterN con log di produzione e consumi da contatore modbus (2 contatori)|metern_scenario2|{{img_icon:40metern.png}} SCENARIO 3 - Solo Consumi (monofase) |Guida alla configurazione di MeterN con log dei soli consumi da contatore modbus|metern_scenario3|{{img_icon:40metern.png}} SCENARIO 4 - Solo Produzione (monofase) |Guida alla configurazione di MeterN con log della sola produzione da contatore modbus per impianti eolici e/o idroelettrici che necessitano un log di 24/24h|metern_scenario4|{{img_icon:40metern.png}}