Indice

123Solar

  • <h4></h4><p>23/08/2018</p>
  • <h4></h4><p>23/08/2018</p>
  • <h4></h4><p>23/08/2018</p>
  • <h4></h4><p>23/08/2018</p>
  • <h4></h4><p>23/08/2018</p>
  • <h4></h4><p>23/08/2018</p>
  • <h4></h4><p>23/08/2018</p>
  • <h4></h4><p>23/08/2018</p>
  • <h4></h4><p>23/08/2018</p>
  • <h4></h4><p>23/08/2018</p>
  • <h4></h4><p>23/08/2018</p>

123Solar

Galleria di screenshots delle pagine web di 123solar

11 immagini

© by Jean-Marc Louviaux

1. Introduzione

Su questa guida viene spiegato come trasformare un Raspberry Pi in un “Solarlogger” mediante l'integrazione di 123Solar sul web server locale.

Grazie a questa integrazione si trasforma il Raspberry in un eccezionale datalogger per monitorare un impianto fotovoltaico con inverter Power-One, SMA ed altri oppure con un qualsiasi inverter generico con l'utilizzo di un contatore EASTRON SDM120/SDM230 modbus, il tutto con un costo particolarmente contenuto e un consumo irrisorio.

Le principali caratteristiche di 123Solar possono essere così riassunte:

2. Cablaggio

3. Installazione e configurazione manuale

4. Configurazione con immagine Solarjessie (SUPERATA)

5. Configurazione con immagine SolarStretch

6. Procedure di supporto