Indice

MeterN

  • <h4></h4><p>23/08/2018</p>
  • <h4></h4><p>23/08/2018</p>
  • <h4></h4><p>23/08/2018</p>
  • <h4></h4><p>23/08/2018</p>
  • <h4></h4><p>23/08/2018</p>
  • <h4></h4><p>23/08/2018</p>
  • <h4></h4><p>23/08/2018</p>
  • <h4></h4><p>23/08/2018</p>
  • <h4></h4><p>23/08/2018</p>
  • <h4></h4><p>23/08/2018</p>

MeterN

Galleria di screenshots delle pagine web di MeterN

10 immagini

© by Jean-Marc Louviaux

1. Introduzione

La presente guida spiega come installare e configurare il software MeterN sul Raspberry per utilizzarlo come monitor dei consumi domestici.

MeterN è un software free che comprende solo l'interfaccia di visualizzazione via web ed archiviazione dei dati, mentre le eventuali interfacce ed eventuali software per l'acquisizione dei dati vengono demandate ad applicazioni esterne.

Le principali caratteristiche di MeterN possono essere così riassunte:


Nel nostro caso per rilevare i consumi e comunicarli a MeterN utilizzeremo dei particolari
contatori dotati di interfaccia modbus RTU (RS485) prodotti dalla EASTRON cinese.

Trovate i modelli utilizzabili nell'apposita pagina relativa all'Hardware.

2. Cablaggio

Il contatore dovrà essere installato nel nostro quadro elettrico di casa e collegato in modo molto semplice al Raspberry come vedremo in seguito.

3. Configurazione con immagine Solarjessie/SolarStretch

4. Installazione e configurazione manuale

5. Procedure di supporto