In quella guida dovevi semplicemente scrivere su terminale, come utente:
pi@raspberrypi:~ $ echo "7($(ds18b20.py 0315937deaff)*C)"
ovviamente devi sostituire il numero del meter che nel mio caso è il 7 e il seriale del ds18b20 che nel mio caso è 031 etc.
Essendo un file python, occhio particolare a spazi, indentature e via dicendo, non sono tollerate.
Dopodiche':
nano /usr/local/bin/ds18b20
e editarlo ( e salvarlo ) così:
#!/bin/sh
DATA="$(ds18b20.py $1)"
echo "$2($DATA*C)" > /run/shm/metern$2.txt
Impostare i permessi di esecuzione:
sudo chmod +x /usr/local/bin/ds18b20
Insomma, se vuoi fare come ho fatto io, devi seguire quanto suggerito in quella vecchia guida v2.20.
La nuova (guida), nemmeno so dove trovarla, anzi, se mi dai il link, me la leggo.
Sensori ds18b20 errore lettura
Re: Sensori ds18b20 errore lettura
Fotovoltaico 4,195 Kw (2E2S) - Inverter Aurora PO 3.6 OUTD --> RPI 2b -->SDM120c x lettura consumi su stesso bus - SolarStretch v3.1 . Boiler solare con integrazione elettrica e PWM dimmer v1.22
Re: Sensori ds18b20 errore lettura
Questo è facile... per me:
https://www.flanesi.it/doku/doku.php?id= ... ri_ds18b20
è in un sottomenu del MeterN, dove ci sono anche gli altri sensori.
Stasera se riesco riprovo, comunque, grazie ancora per l'aiuto.
https://www.flanesi.it/doku/doku.php?id= ... ri_ds18b20
è in un sottomenu del MeterN, dove ci sono anche gli altri sensori.
Stasera se riesco riprovo, comunque, grazie ancora per l'aiuto.
Re: Sensori ds18b20 errore lettura
Grazie,
ma ricontrollala anche tu, mi sembra che Flane la abbia appena aggiornata, non so in che punto:
sensori_vari_ds18b20.txt Ultima modifica: 2019/05/10 12:49da flane
ma ricontrollala anche tu, mi sembra che Flane la abbia appena aggiornata, non so in che punto:
sensori_vari_ds18b20.txt Ultima modifica: 2019/05/10 12:49da flane
Fotovoltaico 4,195 Kw (2E2S) - Inverter Aurora PO 3.6 OUTD --> RPI 2b -->SDM120c x lettura consumi su stesso bus - SolarStretch v3.1 . Boiler solare con integrazione elettrica e PWM dimmer v1.22
Re: Sensori ds18b20 errore lettura
Ho visto ora; il vecchio era:
Ultima modifica: 2018/09/01 00:23
da flane
e ne avevo una copia aperta da cui ho potuto fare il confronto: dato che nella vecchia guida c'erano i codici dei sensori evidenziati in rosso e nella nuova non è possibile, ha corretto la scritta "parte in rosso" con "dopo il 28..." io lo avevo intuito dopo un po' e leggendo tutto era chiaro, però la prima volta non è proprio intuitivo.
Flane, se vuoi, correggi anche la parte iniziale della configurazione:
nano /etc/modules con sudo nano /etc/modules
mi sembra di ricordare che altrimenti non me lo correggeva.
Ultima modifica: 2018/09/01 00:23
da flane
e ne avevo una copia aperta da cui ho potuto fare il confronto: dato che nella vecchia guida c'erano i codici dei sensori evidenziati in rosso e nella nuova non è possibile, ha corretto la scritta "parte in rosso" con "dopo il 28..." io lo avevo intuito dopo un po' e leggendo tutto era chiaro, però la prima volta non è proprio intuitivo.
Flane, se vuoi, correggi anche la parte iniziale della configurazione:
nano /etc/modules con sudo nano /etc/modules
mi sembra di ricordare che altrimenti non me lo correggeva.
Re: Sensori ds18b20 errore lettura
Corretto.
Se ci sono altre imprecisioni o integrazioni da fare, segnalatelo.
Se ci sono altre imprecisioni o integrazioni da fare, segnalatelo.
Re: Sensori ds18b20 errore lettura
ciao
Dopo aver passato 2 giorni a provare tutte le possibili configurazioni dei sensori di temperatura secondo la guida attuale e la vecchia, sono arrivato alla conclusione che le letture funzionano con le impostazioni di entrambe le guide (per comodità, alla fine ho utilizzato l'ultima, perché più aggiornata), nel senso che entrambe rilevano i corretti valori di temperatura, il mio problema è (era) solo la non corretta visualizzazione dei grafici in metern (alla fine spiego come ho risolto.... ). Come prova, nei due sensori che ho installato, ho messo in uno i testi Main pooling e Dashboard live pooling dell'ultima guida (reqsdm tempDS2), e nell'altro quelli della vecchia guida (cat /run/shm/metern12.txt | grep C) ed entrambi funzionano!
I file: "mN_LIVEMEMORY.json", "mN_MEMORY.json", e tutti i "metern**" nel direttorio /dev/shm vengono regolarmente compilati, ma i numeri che apparivano nel cruscotto alla colonna "quotidiano" e che creano il grafico, erano, come già detto in precedenza, "a caso".
Non sapendo cosa fare, ho pensato anche di provare ad installare un DHT22 che ho da qualche parte, poi mi sono messo a guardare bene come apparivano i grafici "sballati" e a cercare nella configurazione dei meter, cosa si poteva settare ancora e, per farla breve, ho cambiato Type da "Other" a "Sensor": da quel momento (erano le 22:50 circa) i grafici sono "magicamente" tornati a posto tutti quanti (dal primo giorno in cui ho installato il sensore, il 26 aprile....).
Quindi ho controllato per curiosità nella vecchia guida dei sensori DHT22, cosa era scritto in Type e immaginate un pò: era scritto "Sensor" come anche nella vecchia guida del sensore di pressione.... solo nel DS18B20 era indicato "Other"
. Conclusione:
Grazie Bluemarino per la vecchia guida; senza di quella probabilmente non sarei riuscito a risolvere il mio problema. Mi è stato utile anche il fatto che nel tuo cruscotto i valori "Quotidiano" e "totale" apparivano "--" e non un numero come nel mio. L'immagine che allego mostra come appare il mio cruscotto con il sensore "Temp" settato come "Sensor" e il sensore "temperatura" settato come "Other"!
Grazie ovviamente anche a Flane, che quelle guide LE HA FATTE!!
Flane, puoi aggiornare la nuova guida del sensore DS18B20, correggendo da "Other" a "Sensor" la configurazione del meter di meterN.
P.S.: Da terminale, il comando: "ds18b20 031097793023 12" mi restituisce sempre un errore (/usr/local/bin/ds18b20: 5: /usr/local/bin/ds18b20: cannot create /dev/shm/metern12.txt: Permission denied). Utilizzando invece il comando
echo "12($(ds18b20.py 031097793023)*C)"
restituisce il valore corretto: 12(20.38*C)
Vedi tu se sèrve aggiornare la guida per questo punto.
Il mio usr/local/bin/ds18b20 è come da ultima guida:
e il comando: ds18b20.py 031097793023 12
mi restituisce il valore corretto della temperatura: 20.94
Dato che mi sono allenato, se trovo il sensore DTH22 provo ad installare anche quello, così eventualmente si può completare quella guida che è rimasta indietro.
Dopo aver passato 2 giorni a provare tutte le possibili configurazioni dei sensori di temperatura secondo la guida attuale e la vecchia, sono arrivato alla conclusione che le letture funzionano con le impostazioni di entrambe le guide (per comodità, alla fine ho utilizzato l'ultima, perché più aggiornata), nel senso che entrambe rilevano i corretti valori di temperatura, il mio problema è (era) solo la non corretta visualizzazione dei grafici in metern (alla fine spiego come ho risolto.... ). Come prova, nei due sensori che ho installato, ho messo in uno i testi Main pooling e Dashboard live pooling dell'ultima guida (reqsdm tempDS2), e nell'altro quelli della vecchia guida (cat /run/shm/metern12.txt | grep C) ed entrambi funzionano!
I file: "mN_LIVEMEMORY.json", "mN_MEMORY.json", e tutti i "metern**" nel direttorio /dev/shm vengono regolarmente compilati, ma i numeri che apparivano nel cruscotto alla colonna "quotidiano" e che creano il grafico, erano, come già detto in precedenza, "a caso".
Non sapendo cosa fare, ho pensato anche di provare ad installare un DHT22 che ho da qualche parte, poi mi sono messo a guardare bene come apparivano i grafici "sballati" e a cercare nella configurazione dei meter, cosa si poteva settare ancora e, per farla breve, ho cambiato Type da "Other" a "Sensor": da quel momento (erano le 22:50 circa) i grafici sono "magicamente" tornati a posto tutti quanti (dal primo giorno in cui ho installato il sensore, il 26 aprile....).
Quindi ho controllato per curiosità nella vecchia guida dei sensori DHT22, cosa era scritto in Type e immaginate un pò: era scritto "Sensor" come anche nella vecchia guida del sensore di pressione.... solo nel DS18B20 era indicato "Other"
. Conclusione:
Grazie Bluemarino per la vecchia guida; senza di quella probabilmente non sarei riuscito a risolvere il mio problema. Mi è stato utile anche il fatto che nel tuo cruscotto i valori "Quotidiano" e "totale" apparivano "--" e non un numero come nel mio. L'immagine che allego mostra come appare il mio cruscotto con il sensore "Temp" settato come "Sensor" e il sensore "temperatura" settato come "Other"!
Grazie ovviamente anche a Flane, che quelle guide LE HA FATTE!!
Flane, puoi aggiornare la nuova guida del sensore DS18B20, correggendo da "Other" a "Sensor" la configurazione del meter di meterN.
P.S.: Da terminale, il comando: "ds18b20 031097793023 12" mi restituisce sempre un errore (/usr/local/bin/ds18b20: 5: /usr/local/bin/ds18b20: cannot create /dev/shm/metern12.txt: Permission denied). Utilizzando invece il comando
echo "12($(ds18b20.py 031097793023)*C)"
restituisce il valore corretto: 12(20.38*C)
Vedi tu se sèrve aggiornare la guida per questo punto.
Il mio usr/local/bin/ds18b20 è come da ultima guida:
Codice: Seleziona tutto
#!/bin/sh
DATA="$(ds18b20.py $1)"
if [ x"$DATA" != x ] && [ "$DATA" != "ERROR" ]; then
echo "$2($DATA*C)" > /dev/shm/metern$2.txt
fi
e il comando: ds18b20.py 031097793023 12
mi restituisce il valore corretto della temperatura: 20.94
Dato che mi sono allenato, se trovo il sensore DTH22 provo ad installare anche quello, così eventualmente si può completare quella guida che è rimasta indietro.
Re: Sensori ds18b20 errore lettura
Guida sistemata.
Per il comando prova con
quando viene eseguito da cron e al boot viene eseguito come utente root
Per il comando prova con
Codice: Seleziona tutto
sudo ds18b20 031097793023 12
quando viene eseguito da cron e al boot viene eseguito come utente root
Re: Sensori ds18b20 errore lettura
Sono contento che hai risolto e che hai anche trovato il perchè. Sembra un controsenso ma è così. Almeno a me a volte capita di risolvere senza capire bene perchè.
Perciò ci ringraziamo a vicenda. Sono infatti convinto che anche me le letture con il command reqsdm venissero sballate per lo stesso motivo. Perciò tornai al vecchio command cat forse cambiando, senza rendermene bene conto, anche qualcos'altro.
Appena possibile riproverò con l'reqsdm.
Benè così !
Perciò ci ringraziamo a vicenda. Sono infatti convinto che anche me le letture con il command reqsdm venissero sballate per lo stesso motivo. Perciò tornai al vecchio command cat forse cambiando, senza rendermene bene conto, anche qualcos'altro.
Appena possibile riproverò con l'reqsdm.
Benè così !
Fotovoltaico 4,195 Kw (2E2S) - Inverter Aurora PO 3.6 OUTD --> RPI 2b -->SDM120c x lettura consumi su stesso bus - SolarStretch v3.1 . Boiler solare con integrazione elettrica e PWM dimmer v1.22
Re: Sensori ds18b20 errore lettura
qualcuno sa se posso far leggere a due raspberry contemporaneamente un sensore?
Mi viene da dire che da un raspberry prendo alimentazione e dati, mentre nell'altro prendo solo i dati?
Fattibile?
Mi viene da dire che da un raspberry prendo alimentazione e dati, mentre nell'altro prendo solo i dati?
Fattibile?
Re: Sensori ds18b20 errore lettura
Non credo sia possibile, come fa il sensore a sapere a chi mandare i dati?, in ogni caso è stupido leggere due volte lo stesso dato, una volta che il primo rpi ha letto il dato fa quello che deve fare e poi lo invia al secondo rpi
Sito personale: walter62.altervista.org
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti