Modulazione automatica resistenza boiler PWM [GUIDA]

Progetti domotici con il Raspberry .... con o senza il supporto di MeterN e 123Solar
dolam
Messaggi: 222
Iscritto il: 15/08/2016, 23:08

Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM

Messaggioda dolam » 18/06/2017, 17:06

Flane scusa ma hai letto forse frettolosamente quello che ho scritto sulla PDC , sulla quale ho anche aggiunto che impega un'enormità a scaldare e sui costi mi trovi d'accordissimo.
Il mio sistema ( di giafrdp per la verità) è assolutamente automatico ( credo che mia moglie non sappia che l'abbiamo) se c'è energia si scalda l'acqua se non c'è va a metano, da ott a febbraio nemmeno sono connessi alla corrente .
Invece trovo molto utile il boilerino sottolavello che evita la continua accensione della caldaia anche per lavare una tazza.
Trovo quindi molto utile il PWM perché anche nelle mattine meno produttive 2/300Wh vanno a
Scaldare il necessario per un breve risciacquo che consuma qualche litro di ACS.
Forse con Domoticz si potrà fare di più ma non sono mai riuscito nemmeno ad installarlo è fuori dalle mie capacità, è estremamente complesso.


nicolaVR
Messaggi: 8
Iscritto il: 23/07/2016, 19:22

Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM

Messaggioda nicolaVR » 19/06/2017, 22:01

Provo ad aggiungere anche io alcune considerazioni
Ho un boiler da 300 litri con il doppio serpentino (era predisposto per un solare termico che non ho mai installato). Fino alla scorsa settimana funzionava solo con una caldaia gas. Solo da pochi giorni è entrato in gioco il PWM ( !! e ne sono molto contento !!)

Fortunatamente al momento dell'acquisto ho speso qualche soldino in più acquistandolo INOX. Dopo 15 anni di servizio, pochi giorni fa, per la prima volta, ho provveduto ad aprirlo per farne la pulizia interna. Lo ho trovato perfetto. (anche se è dura all'inizio cacciare i soldi, chi più spende...)

Sempre per il bollitore ho comprato su ebay una resistenza da 2000W
Non ho ancora uno storico sufficiente, ma in giorni di pieno sole riesco a ripristinare la temperatura entro il primo pomeriggio (siamo in 4 e mediamente si fanno più di 4 docce totali / gg)

Credo che, se non si spreca acqua (leggi fare docce e non saune), 300 litri siano eccessivi per 4 persone. Si dovrebbe considerare anche la perdita di calore notturna. Se il bollitore non è ottimamente isolato, il solo mantenere in temperatura un grande volume d'acqua è un costo energetico.

Ovviamente, un bollitore elettrico da 80 litri costerebbe notevolmente meno di uno INOX da 300 (a cui dover aggiungere quale accessorio la resistenza). Nel biancio complessivo credo si debba anche considerare l'energia FV residua da mettere in gioco.

Il prossimo passo sarà sfruttare l'energia elettrica inutilizzata (dopo che il bollitore è in temperatura) per alimentare due climatizzatori, immettendo o rimuovendo calore, nelle due stagioni estreme.
Qualcuno lo ha già fatto?

dolam
Messaggi: 222
Iscritto il: 15/08/2016, 23:08

Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM

Messaggioda dolam » 20/06/2017, 9:46

Lo faccio da più di tre anni, il mio autoconsumo è intorno al 58% e la spesa del riscaldamento è notevolmente diminuita.
La scelta del più spendo.....mi è appartenuta per lunghi anni della mia vita ma fortunatamente ho compreso che non sempre è una regola utile, specie nel campo delle rinnovabili dove costi di attrezzature e utilizzatori è in continua discesa e soprattutto miglioramento. ( un Daikin oggi viene venduto anche a 500€, eccellente ed economico)
Scaldo ACS con resistenza con la piena consapevolezza che sia un'enorme spreco di energia ma altrettanto consapevolmente so che da marzo a fine settembre il mio sottotetto cresce in temperatura e la conserva più facilmente nei boiler, rendendo molto utile anche il loro uso per miglioramento della minore dispersione termica.
I due boiler in serie si rivelano eccellenti, come scelta , perché consentono di avere una grande quantità d'acqua calda anche in presenza di forte utilizzi ma sono impagabili quando si usa poca ACS, dispersioni e consumi si azzerano soprattutto da Maggio ad Agosto.
Avere 2000W per 300 litri e averne 1200W disponibili per 80 alza notevolmente la velocità a favore di quest'ultimo sistema e in giornate di tempo incerto significa avere sicuramente acqua calda disponibile ad alta temperatura almeno su uno dei due e non 300 litri, magari a 30*.
Sull'inox mi trovi totalmente d'accordo , non esiste materiale migliore da usare per l'acqua, è immortale se ben manutenuto.
Il lavoro fatto da Flane per noi è super ed anche il PWM lo è , nella modulazione dell'energia disponibile torna utilissimo, a mio avviso, su piccole quantità di acqua da scaldare e se si hanno impianti da 3/4kwp, nelle basse stagioni consente un utilizzo migliore della produzione FV.
Se invece si usano gli inverter in casa , le quantità di W disponibili restano poche, nei giorni con 1500/2000w di produzione massima e allora ognuno deve rapportare gli usi alle proprie esigenze .
Invece trovo che Flane abbia largamente anticipato i tempi sullo sfruttamento anche di pochi W da immettere in futuri sistemi di accumulo elettrochimico che si renderanno disponibili quando i costi scenderanno .
Resta indubbiamente un grande lavoro, grazie, da utilizzare come meglio possiamo sfruttarlo in rapporto alle nostre disponibilità energetiche.
Produco da 8200 a 8440 kWh annui ne consumo 7300kWh con solo 2700kWh di prelievi da rete grazie appunto ai climatizzatori caldo/freddo e all'uso di ACS elettrica in primavera estate quando ho ampi surplus di produzione ( ieri 40kWh prodotti)
perciò nicolavr ti consiglio certamente anche l'uso di climatizzazione, se hai disponibilità di produzione adeguata , calcolando che anche lo SSP non è male se si usa PDC.

buemarino
Messaggi: 291
Iscritto il: 26/03/2016, 20:37

Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM

Messaggioda buemarino » 26/07/2017, 23:24

Scusa Flane, ma vale sempre la tua guida per la installazione del sensore DS18B20 ?
Quella parte è rimasta invariata per comandi, impostazioni metern e quant'altro ?
Sto reinstallando tutto sulla nuova immagine 2.6 e non so se oltre alle variazioni
sugli indicatori che mi stanno un pò spiazzando, c'e' anche qualche innovazione sul
sensore.
Fotovoltaico 4,195 Kw (2E2S) - Inverter Aurora PO 3.6 OUTD --> RPI 2b -->SDM120c x lettura consumi su stesso bus - SolarStretch v3.1 . Boiler solare con integrazione elettrica e PWM dimmer v1.22

buemarino
Messaggi: 291
Iscritto il: 26/03/2016, 20:37

Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM

Messaggioda buemarino » 27/07/2017, 8:28

.... e lo script pwm 1.2 funziona a tutti con la solarjessie 2.6a vero ?
Io non riesco a venirne fuori ancora, eppure con la versione precedente non avevo avuto queste difficoltà.
Fotovoltaico 4,195 Kw (2E2S) - Inverter Aurora PO 3.6 OUTD --> RPI 2b -->SDM120c x lettura consumi su stesso bus - SolarStretch v3.1 . Boiler solare con integrazione elettrica e PWM dimmer v1.22

Avatar utente
Flane
Messaggi: 2484
Iscritto il: 16/01/2016, 15:02

Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM

Messaggioda Flane » 27/07/2017, 11:58

IL PWM funziona anche sull 2.6a .... lo uso personalmente.

Per il sensore DS18B20 ho dato un occhio veloce nelal guida e mi sembra che effettivamente manchi il passaggi odove va a scrivere il file meterX.txt.
Guarda qui che dovrebbe esserci la procedura corretta:
viewtopic.php?f=13&t=1850&hilit=DS18B20
Ovviamente poi devi inserire i comandi cat non direttamente in metern ma utilizzare il file /var/www/comapps/reqsdm.php

buemarino
Messaggi: 291
Iscritto il: 26/03/2016, 20:37

Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM

Messaggioda buemarino » 27/07/2017, 12:41

Perfetto, gentilissimo, ora rivedo un pò il tutto.
Fotovoltaico 4,195 Kw (2E2S) - Inverter Aurora PO 3.6 OUTD --> RPI 2b -->SDM120c x lettura consumi su stesso bus - SolarStretch v3.1 . Boiler solare con integrazione elettrica e PWM dimmer v1.22

buemarino
Messaggi: 291
Iscritto il: 26/03/2016, 20:37

Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM

Messaggioda buemarino » 27/07/2017, 14:30

La resitenza non parte, nemmeno con il comando manuale.
Sulla pwm ho rivisto uno per uno tutti i passaggi, ma non riesco ad uscirne.
Non capisco se ho fatto qualche errore, ma nel file della pwm mi risultano queste istruzioni:

// comando per la lettura del consumo del boiler (restituisce solo il numero corrispondente ai Wh)
$lett_pwm="cat /dev/shm/boiler$metnum.txt | egrep \"^$metnum\(\" | grep \"*Wh)\" | cut -d \"(\" -f2 | cut -d \"*\" -f1";
// comando per la lettura della temperatura del boiler
$lett_temp="cat /dev/shm/metern$mettemp.txt | egrep \"^$mettemp\(\" | grep \"*C)\" | cut -d \"(\" -f2 | cut -d \"*\" -f1";

che sono pressocchè uguali alla versione 1.0.
Mentre nella impostazione dei meter di metern aggiornata della 2.6a sono previsti i comandi rqsdm.

Non è un problema, questo ? Sennò devo cercare altrove.
Fotovoltaico 4,195 Kw (2E2S) - Inverter Aurora PO 3.6 OUTD --> RPI 2b -->SDM120c x lettura consumi su stesso bus - SolarStretch v3.1 . Boiler solare con integrazione elettrica e PWM dimmer v1.22

Avatar utente
Flane
Messaggi: 2484
Iscritto il: 16/01/2016, 15:02

Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM

Messaggioda Flane » 27/07/2017, 14:40

Fermati.

Ma tu che PWM usi?
Nel mio PWM che ho messo su github non c'è nessuna temperatura.

La versione che ha pubblicato qui sul forum debugasm è una versione beta che sconsiglio di utilizzare se non si hanno delle buone conoscenze di quello che si stà facendo

buemarino
Messaggi: 291
Iscritto il: 26/03/2016, 20:37

Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM

Messaggioda buemarino » 27/07/2017, 20:31

No Flane, ho usato sempre e solo le tue versioni di PWM. Dalla prima che avevo installato come tester oltre un anno fa con la solarjessie 2.5 e che funzionava bene fino a quando non ha crashato Apache. Percio ho installato la 2.6 e contemporaneamente la tua ultima PWM di github. Ed e di questa chr parlo.
Fotovoltaico 4,195 Kw (2E2S) - Inverter Aurora PO 3.6 OUTD --> RPI 2b -->SDM120c x lettura consumi su stesso bus - SolarStretch v3.1 . Boiler solare con integrazione elettrica e PWM dimmer v1.22


Torna a “Domotica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti