Buongiorno Flavio, anch'io sono pronto per provare il sistema, puoi inviarmi la guida per l'installazione?
Grazie e buona giornata.Marco
Modulazione automatica resistenza boiler PWM [GUIDA]
Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM [GUIDA]
Mi aggiungo alla lista.
Ho tutto pronto da tempo col vecchio script che non funziona. Sarei felice di provare il nuovo sistema sperando di risolvere il tutto.
Grazie
Ho tutto pronto da tempo col vecchio script che non funziona. Sarei felice di provare il nuovo sistema sperando di risolvere il tutto.
Grazie
Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM [GUIDA]
La guida la trovate su github.
Per la nuova versione del software (che non ho ancora condiviso), essendo molto diverso, non ho ancora avuto tempo di mettere assieme una guida che ne permetta la configurazione e l'uso.
Per la nuova versione del software (che non ho ancora condiviso), essendo molto diverso, non ho ancora avuto tempo di mettere assieme una guida che ne permetta la configurazione e l'uso.
Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM [GUIDA]
rinoronie ha scritto:Scusate, io ho un accumulo da 200 litri, per scaldare l'acqua di circa 6/7 gradi utilizza circa 2Kw elettrici (4 kw termici) con la mia pdc, secondo il documento excel dovrei consumare 2 kw termici = 2 kw elettrici con resistenza = 1 kw elettrico con pdc o sbaglio?
Perchè assumi che la tua pompa di calore lavori in produzione di ACS con un COP =2 ??
Perchè c'è scritto sui dati tecnici che ti rifila il produttore?
Se consuma 2 kWh per alzarti 200l di acqua di 6/7 ° evidentemente la tua PDC in produzione di ACS funziona con un COP circa =1, praticamente come una normale resistenza ....... belle le pompe di calore ... e soprattutto economiche ......


Non prendete tutto quello che vi dicono i produttori come un dogma di fede ......

Modulazione automatica resistenza boiler PWM [GUIDA]
In realtà il COP va bene, forse dovevo misurare meglio la temperatura


Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM [GUIDA]
Ciao Flane,
quando ti è possibile per favore pubblica la nuova versione
Grazie
quando ti è possibile per favore pubblica la nuova versione
Grazie
Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM [GUIDA]
Ciao Flavio ho seguito la guida per l'installazione del software ma al raspberry non ho ancora collegato la resistenza del boiler ora ho meterN che ogni 3/4 secondi perde la comunicazione (comunication lost) cosa faccio?
Ho anche provato di aggiornare meterN attualmente ho la 0.8.3 ed è disponibile la 0.8.6.
Mi da Error: can't write into /var/www/_NEW/
Grazie e Buona Pasqua.
Ho anche provato di aggiornare meterN attualmente ho la 0.8.3 ed è disponibile la 0.8.6.
Mi da Error: can't write into /var/www/_NEW/
Grazie e Buona Pasqua.
Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM [GUIDA]
Questa mattina tutto ok
Cmq il problema per l'aggiornamento é rimasto.


Cmq il problema per l'aggiornamento é rimasto.
Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM [GUIDA]
Salve Flavio,
volendo usare il tuo script per pilotare un pin PWM su un Wemos D1 esterno che numero GPIO devo mettere al posto di $pwm_ID=0; volendo usare GPIO0(D3)?
Il Wemos non arriva a GPIO18
Grazie
Giobbe
volendo usare il tuo script per pilotare un pin PWM su un Wemos D1 esterno che numero GPIO devo mettere al posto di $pwm_ID=0; volendo usare GPIO0(D3)?
Il Wemos non arriva a GPIO18
Grazie
Giobbe
Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM [GUIDA]
Il Wemos D1 mini ha tutti i pin da D1 a D8 adatti per il PWM.
Ma il mio programma è adatto al Raspberry, devi eventualmente riscriverlo per il Wemos D1 mini su Arduino IDE o altro.
Attendo però che il mio programma per la gestione del PWM si basa sulla libreria WiringPi fatta per il Raspberry e non per ESP8266, inoltre integra una formula con una frequenza di lavoro specifica per il PWM del Raspberry con Wiringpi.
Insomma non lo puoi direttamente caricare o riscrivere su un Wemos D1 ... devi rifare tutto.
Se vuoi continuare la discussione apri una discussione specifica, qui siamo OT.
Ma il mio programma è adatto al Raspberry, devi eventualmente riscriverlo per il Wemos D1 mini su Arduino IDE o altro.
Attendo però che il mio programma per la gestione del PWM si basa sulla libreria WiringPi fatta per il Raspberry e non per ESP8266, inoltre integra una formula con una frequenza di lavoro specifica per il PWM del Raspberry con Wiringpi.
Insomma non lo puoi direttamente caricare o riscrivere su un Wemos D1 ... devi rifare tutto.
Se vuoi continuare la discussione apri una discussione specifica, qui siamo OT.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti