Ramlog e Raspbian Jessie
Re: Ramlog e Raspbian Jessie
Flane ha scritto:....
ogni 15 minuti, quando i minuti sono 00, 10, 20, 30, 40 e 50Codice: Seleziona tutto
*/15 * * * * root /usr/bin/ramlog flush >/dev/null 2>&1
...
scusa flane per capire meglio la sintassi... intendevi ogni 15 minuti ai minuti 00 - 15 - 30 - 45 ?
Re: Ramlog e Raspbian Jessie
Ho implementato anch'io il RamLog con intervallo di 12h.... vediamo come va
vi tengo aggiornati

Davide
-----------------------------------------
Linux, the Art of GNU Generation
-----------------------------------------
Linux, the Art of GNU Generation
Re: Ramlog e Raspbian Jessie
Secondo me 12 ore sono poche, 24 ore è un periodo congruo, ramlog serve a limitare le scritture sulla SD, per proteggersi dalla perdita di dati basta un powerbank messo tra alimentatore e raspberry
Sito personale: walter62.altervista.org
Re: Ramlog e Raspbian Jessie
Vai per le 24h
cambio il crontab

Davide
-----------------------------------------
Linux, the Art of GNU Generation
-----------------------------------------
Linux, the Art of GNU Generation
Re: Ramlog e Raspbian Jessie
Condivido in pieno quanto riportato da Walter. Secondo me la dotazione minima deve contemplare:
Personalmente ho preferito mettere le 00.01 invece che le 00.00 per non sovrapporre l'operazione di ramlog con le letture che metern effettua alle 00.00
- un powerbank per garantire la continuità di alimentazione
- ramlog con cadenza 24h per limitare al massimo le scritture su SD
Personalmente ho preferito mettere le 00.01 invece che le 00.00 per non sovrapporre l'operazione di ramlog con le letture che metern effettua alle 00.00
Re: Ramlog e Raspbian Jessie
Effettivamente con power banck si elimina possibilità di black out.
Va bene un modello qualsiasi oppure deve avere caratteristiche particolari ?
Da 5000 mA, considerando un' assorbimento del raspberry di 2,5 w si ha una durata della batteria intorno alle 10 ore abbondanti ... piú che sufficiente.
Avete qualche consiglio su marca e modello ?
Pensavo di acquistare su Amazon.
Va bene un modello qualsiasi oppure deve avere caratteristiche particolari ?
Da 5000 mA, considerando un' assorbimento del raspberry di 2,5 w si ha una durata della batteria intorno alle 10 ore abbondanti ... piú che sufficiente.
Avete qualche consiglio su marca e modello ?
Pensavo di acquistare su Amazon.
Re: Ramlog e Raspbian Jessie
Nella mia guida c'è riportato quello che chiedi all'Appendice G ed il powerbank che ho utilizzato io.
Il software non è necessario installarlo.
L'importante è che si dovrà infatti scegliere un power bank che può rimanere sempre alimentato e che sia dotato di uno switch interno che in caso di carica completa provvede ad alimentare il nostro Raspberry direttamente tramite la rete.
Molti modelli una volta carichi devono essere staccati e poi riattaccati perchè riparta la ricarica.
Il software non è necessario installarlo.
L'importante è che si dovrà infatti scegliere un power bank che può rimanere sempre alimentato e che sia dotato di uno switch interno che in caso di carica completa provvede ad alimentare il nostro Raspberry direttamente tramite la rete.
Molti modelli una volta carichi devono essere staccati e poi riattaccati perchè riparta la ricarica.
Re: Ramlog e Raspbian Jessie
Se qualcuno avesse ancora qualche dubbio, confermo che Ramlog seguendo le istruzioni postate in precedenza funziona benissimo con Raspbian Jessie 

Re: Ramlog e Raspbian Jessie
ciao Flane, lo hai già fatto il passaggio a Jessie del tuo sistema o stai aspettando di mettere a punto l'immagine in test sull'altro thread.
Sono tentato anch'io, ma dai test che sto facendo, con la tua immagine, ho qualche problema dovuto sicuramente al fatto che nel mio sistema in produzione su Wheezy ho anche virtmet_123.php e quando faccio il travaso dei dati mi si sballa tutto su Jessie.
Devo rivedermi le istruzioni di TheDrake per implementarlo, sempre che vada con Jessie.
Per il momento continuo con i test
Sono tentato anch'io, ma dai test che sto facendo, con la tua immagine, ho qualche problema dovuto sicuramente al fatto che nel mio sistema in produzione su Wheezy ho anche virtmet_123.php e quando faccio il travaso dei dati mi si sballa tutto su Jessie.
Devo rivedermi le istruzioni di TheDrake per implementarlo, sempre che vada con Jessie.
Per il momento continuo con i test

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti