Scusate
Io penso di aver colto parte del progetto che state discutendo, e come me altre persone che magari sarebbero interesate e potrebbero apportare idee e magari lavoro, ma penso che fosse spiegato piu terra terra magari piu persone si interesserebbero e da cosa nasce cosa..
Magari spiegando meglio di cosa si tratta e sopratutto a cosa porterebbe questo gia gran bel lavoro qualcuno si avvicina.
Ad esempio nello screen sopra ho visto che viene gestita una lavatrice, mi sembra...
Ma una lavatrice ha motori e resistenze, e le resistenze ok si possono diciamo allungare nel tempo, ma i motori?????
E poi interfacciarsi con una lavatrice o qualunque macchina, non è un gran problema, ma non è da tutti..... un conto è alimentarla, e disalimentarla, ma diverso è farla partire con il programma desiderato...
Come funziona il lavoro gia fatto, con che concetti è stato sviluppato, come si interfaccia con il mondo, chi lo sta utilizzando ...come?????
Dovessimo collegarci una pompa di calore cosa succede se il FV non è in grado di dargli la benzina sufficiente???
Molto vasto il discorso, mi piacerebbe approfondire... così magari altri si interessano..
grasie
Modulazione automatica resistenza boiler PWM [GUIDA]
-
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 23/08/2018, 14:50
Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM [GUIDA]
Qui stiamo andando OT, se volete discuterne, aprite una specifica discussione nella sezione Domotica.
Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM [GUIDA]
Ciao Flane, ho cercato di introdurre il controllo boiler nel mio impianto oltre un anno fa ma non funzionava ed avevo abbandonato.
Ora ho rivisitato questo forum e ricontrollato il tutto ed ho scoperto che avevo sbagliato io il collegamento col circuito della 'schedina'.
Ora sono nelle condizioni che il test funziona nel senso che mi misura correttamente il carico, quindi è in grado di 'accendere' e 'spegnere' il relè.
Però nell'uso quotidiano non me lo accende mai, vedo sempre Boiler ON durante il giorno ma Resistenza 0% anche quando ho un esubero.
ho visto che in events.txt c'è scritto questo
10/02/2019 06:45:01 Missing #6 Boiler 5' sample
10/02/2019 06:44:59 Communication error with #6 Boiler
10/02/2019 06:44:56 Communication error with #6 Boiler
10/02/2019 06:44:54 Communication error with #6 Boiler
10/02/2019 06:44:52 Communication error with #6 Boiler
Cosa vuol dire? cosa posso controllare?
Ora ho rivisitato questo forum e ricontrollato il tutto ed ho scoperto che avevo sbagliato io il collegamento col circuito della 'schedina'.
Ora sono nelle condizioni che il test funziona nel senso che mi misura correttamente il carico, quindi è in grado di 'accendere' e 'spegnere' il relè.
Però nell'uso quotidiano non me lo accende mai, vedo sempre Boiler ON durante il giorno ma Resistenza 0% anche quando ho un esubero.
ho visto che in events.txt c'è scritto questo
10/02/2019 06:45:01 Missing #6 Boiler 5' sample
10/02/2019 06:44:59 Communication error with #6 Boiler
10/02/2019 06:44:56 Communication error with #6 Boiler
10/02/2019 06:44:54 Communication error with #6 Boiler
10/02/2019 06:44:52 Communication error with #6 Boiler
Cosa vuol dire? cosa posso controllare?
Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM [GUIDA]
Flane ha scritto:Il legame è nello script del PWM ed è commentato a tale scopo.
Prova a dare un occhio. Devi editare il file del PWM
Ciao Flane.
Mi appresto a montare la scheda per il relè del boiler.
Seguendo la tua giuda su github (dovrebbe essere di agosto 2018), come nel primo messaggio di questa discussione, non si parla di sonda temperatura e di contatori. il legame di cui parli nel messaggio citato l'ho trovato nel file https://github.com/flanesi/Raspberry-PW ... dimmer.php
che in pratica è semplicemente queste due righe:
38 $mettemp = 0; // MeterID Temperatura Boiler (0 se non si utilizza il sensore di temperatura)
39 $maxtemp = 70; // Temperatura massima Boiler
per la spiegazione di come collegare il sensore di temperatura e/o il contatore aggiuntivo, faccio riferimento ai seguenti wiki:
https://www.flanesi.it/doku/doku.php?id= ... ri_ds18b20
https://www.flanesi.it/doku/doku.php?id= ... ontatori&s[]=sdm120
o posso guardare anche da altre parti?
Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM [GUIDA]
Salve
Ho installato l'hardware, ora sono al software (di cui sono molto a digiuno..).
Seguendo la guida, ho fatto tutto, ma il comando pwm start (e quindi anche pwm stop) non mi funziona; mi dà questo errore:
-bash: pwm: comando non trovato
e non parte la modulazione.
nei messaggi a pag.36, flane aveva chiesto di controllare cosa restituiscono i comandi
reqsdm boiler-status
reqsdm boiler-live
reqsdm boiler-main
il primo restituisce: pwm_ssr_dimmer(0*X)pi@raspberrypi:~ $
gli altri (non essendoci il file /dev/shm/boiler6.txt ): cat: /dev/shm/boiler6.txt: File o directory non esistente
In quella directory ci sono i seguenti file:
123s_LIVEMEMORY.json 123s_MEMORY.json consumi2.txt metern2.txt mN_ILIVEMEMORY.json mN_LIVEMEMORY.json mN_MEMORY.json produzione1.txt
Il test della resistenza funziona
ho inserito il valore nel file: pwm_ssr_dimmer.php
infine ho modificato il file: reqsdm.php
e impostato il meter energia boiler
e gli indicators script pwm attivo e % di regolazione della resistenza
che però in metern mi danno "err"
Attenderò domani se cambia qualche cosa con la partenza alla mattina di 123solar; ormai la produzione è minima (ho corretto questo messaggio alle 17) e lo script non potrebbe neppure funzionare
Bene; oggi 23-2 lo script funziona perfettamente; i comandi
reqsdm boiler-status
reqsdm boiler-live
reqsdm boiler-main
restituiscono valori normali, ed è apparso anche il file boiler6.txt, anche se ora mi sembra ancora vuoto.
C'è stato solo un piccolo intoppo: ad un certo punto era come se la resistenza si interrompesse, per poi ripartire più tardi... ho scoperto che la mia resistenza ha anche un termostato integrato che io (circa 19 anni fa, quindi non me lo ricordavo...) avevo settato a 40°; regolato a 75° è ripartito normalmente.
Per mia memoria e se può essere utile ad altri alle prime armi come me, scrivo quello che ho scoperto ieri (perdendoci alcune ore...) e cioè che in Putty (e in nano), per incollare testi copiati da Windows, occorre spingere il tasto destro del mouse.
Per sonda temperatura e contatore attendo risposte dagli esperti. Grazie.
Ho installato l'hardware, ora sono al software (di cui sono molto a digiuno..).
Seguendo la guida, ho fatto tutto, ma il comando pwm start (e quindi anche pwm stop) non mi funziona; mi dà questo errore:
-bash: pwm: comando non trovato
e non parte la modulazione.
nei messaggi a pag.36, flane aveva chiesto di controllare cosa restituiscono i comandi
reqsdm boiler-status
reqsdm boiler-live
reqsdm boiler-main
il primo restituisce: pwm_ssr_dimmer(0*X)pi@raspberrypi:~ $
gli altri (non essendoci il file /dev/shm/boiler6.txt ): cat: /dev/shm/boiler6.txt: File o directory non esistente
In quella directory ci sono i seguenti file:
123s_LIVEMEMORY.json 123s_MEMORY.json consumi2.txt metern2.txt mN_ILIVEMEMORY.json mN_LIVEMEMORY.json mN_MEMORY.json produzione1.txt
Il test della resistenza funziona
ho inserito il valore nel file: pwm_ssr_dimmer.php
infine ho modificato il file: reqsdm.php
e impostato il meter energia boiler
e gli indicators script pwm attivo e % di regolazione della resistenza
che però in metern mi danno "err"
Attenderò domani se cambia qualche cosa con la partenza alla mattina di 123solar; ormai la produzione è minima (ho corretto questo messaggio alle 17) e lo script non potrebbe neppure funzionare
Bene; oggi 23-2 lo script funziona perfettamente; i comandi
reqsdm boiler-status
reqsdm boiler-live
reqsdm boiler-main
restituiscono valori normali, ed è apparso anche il file boiler6.txt, anche se ora mi sembra ancora vuoto.
C'è stato solo un piccolo intoppo: ad un certo punto era come se la resistenza si interrompesse, per poi ripartire più tardi... ho scoperto che la mia resistenza ha anche un termostato integrato che io (circa 19 anni fa, quindi non me lo ricordavo...) avevo settato a 40°; regolato a 75° è ripartito normalmente.
Per mia memoria e se può essere utile ad altri alle prime armi come me, scrivo quello che ho scoperto ieri (perdendoci alcune ore...) e cioè che in Putty (e in nano), per incollare testi copiati da Windows, occorre spingere il tasto destro del mouse.
Per sonda temperatura e contatore attendo risposte dagli esperti. Grazie.
Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM [GUIDA]
Io ci ho perso altre 3 ore ma non ho fatto neppure un passo avanti, per cortesia chiedo una mano .
Sono a casa malato e c'è il sole, ho riprovato quindi ciò che nel mio impianto non è ma andato, cioè il pilotare il boiler (che in realtà per me è una serie di riscaldatori dentro un grosso acquario) con l'eccesso di produzione.
Del mio impianto va tutto quello che riguarda il monitor ...ma su questo punto mi sono fermato più volte e non ne esco. Uso la "schedina" ma ho notato che il test di consumo accende la spia della schedina e del relè fostek solo per 5/6 secondi, mai di più! (mi aspettavo 10 secondi) ed anche se modifico lo SLEEP all'interno dello script non cambia, la spia di spegne dopo 5/6 secondi e non riesce a rilevare il carico in più
Questi sono i risultati anche se in quei 5 secondi vedo la ciabatta alimentata ed i riscaldatori accesi.
E' possibile che sia un problema di sincronizzazione delle letture? ho letto che il calcolo vie efatto leggendo l'ultima lettura fatta ma se si spegne prima...
non saprei proprio
Anche settando il carico nello script a 700w che è il valore teorico dei riscaldatori tutti accesi (ho disattivato i termostati) vedo sempre il meter "BOILER" acceso ma sempre RESISTENZA = 0
i comandi al BOILER rispondono cosi
non so se il primo è errato
il mio metern è sempre come in figura allegata
nel log trovo sempre queste righe
23/02/2019 14:39:26 Communication error with #6 Boiler
23/02/2019 14:21:31 Communication error with #6 Boiler
23/02/2019 14:17:38 Starting meterN (14312)
ed il file
boiler6.txt è SEMPRE COSì
6(0*W)
6(0*Wh)
6_1(0*%)
anche se lo svuoto torna con questi valori
se queste informazioni mettono a qualcuno la pulce nell'orecchio per darmi qualche dritta sulla causa di questo comportamento gliene sarei molto grato.
dimenticavo il file reqsdm.php è questo con gli apici "strani" che vedevo sul pdf

Sono a casa malato e c'è il sole, ho riprovato quindi ciò che nel mio impianto non è ma andato, cioè il pilotare il boiler (che in realtà per me è una serie di riscaldatori dentro un grosso acquario) con l'eccesso di produzione.
Del mio impianto va tutto quello che riguarda il monitor ...ma su questo punto mi sono fermato più volte e non ne esco. Uso la "schedina" ma ho notato che il test di consumo accende la spia della schedina e del relè fostek solo per 5/6 secondi, mai di più! (mi aspettavo 10 secondi) ed anche se modifico lo SLEEP all'interno dello script non cambia, la spia di spegne dopo 5/6 secondi e non riesce a rilevare il carico in più
Questi sono i risultati anche se in quei 5 secondi vedo la ciabatta alimentata ed i riscaldatori accesi.
E' possibile che sia un problema di sincronizzazione delle letture? ho letto che il calcolo vie efatto leggendo l'ultima lettura fatta ma se si spegne prima...
non saprei proprio
Codice: Seleziona tutto
pi@raspberrypi:/usr/bin $ cd /var/www/MyScripts/PWM
pi@raspberrypi:/var/www/MyScripts/PWM $ php pwm_test.php
Start TEST .... attendere....
Consumo OFF 1 : 575.14 W
Consumo ON 1 : 577.09 W
Pot. Resistenza 1: 1.95 W
Consumo OFF 2 : 762.56 W
Consumo ON 2 : 755.29 W
Pot. Resistenza 2: -7.27 W
Consumo OFF 3 : 747.48 W
Consumo ON 3 : 743.52 W
Pot. Resistenza 3: -3.96 W
POT. RESISTENZA MEDIA -3 W
pi@raspberrypi:/var/www/MyScripts/PWM $
Anche settando il carico nello script a 700w che è il valore teorico dei riscaldatori tutti accesi (ho disattivato i termostati) vedo sempre il meter "BOILER" acceso ma sempre RESISTENZA = 0
i comandi al BOILER rispondono cosi
non so se il primo è errato
Codice: Seleziona tutto
pi@raspberrypi:/var/www/MyScripts/PWM $ reqsdm boiler-status
pwm_ssr_dimmer(1*X)
pwm_ssr_dimmer(1*X)pi@raspberrypi:/var/www/MyScripts/PWM $ reqsdm boiler-main
6(0*Wh)pi@raspberrypi:/var/www/MyScripts/PWM $ reqsdm boiler-live
6(0*W)pi@raspberrypi:/var/www/MyScripts/PWM $
il mio metern è sempre come in figura allegata
nel log trovo sempre queste righe
23/02/2019 14:39:26 Communication error with #6 Boiler
23/02/2019 14:21:31 Communication error with #6 Boiler
23/02/2019 14:17:38 Starting meterN (14312)
ed il file
boiler6.txt è SEMPRE COSì
6(0*W)
6(0*Wh)
6_1(0*%)
anche se lo svuoto torna con questi valori
se queste informazioni mettono a qualcuno la pulce nell'orecchio per darmi qualche dritta sulla causa di questo comportamento gliene sarei molto grato.
dimenticavo il file reqsdm.php è questo con gli apici "strani" che vedevo sul pdf
Codice: Seleziona tutto
#!/usr/bin/php
<?php
// This script will output a meterN compatible format for the main or live command
// You'll need to setup correct permission chmod +x
// then ln -s /var/www/comapps/reqsdm.php /usr/bin/reqsdm
// Request command with 'reqsdm tensione' or 'reqsdm corrente' or ......
if (isset($_SERVER['REMOTE_ADDR'])) {
die('Direct access not permitted');
}
if (!isset($argv[1])) {
die("Abording: no valid argument given.\n");
} elseif ($argv[1] == 'tensione') {
$outstr = exec('cat /dev/shm/metern2.txt | egrep "^2_1\(" | grep "*V)"');
} elseif ($argv[1] == 'corrente') {
$outstr = exec('cat /dev/shm/metern2.txt | egrep "^2_2\(" | grep "*A)"');
} elseif ($argv[1] == 'freq') {
$outstr = exec('cat /dev/shm/metern2.txt | egrep "^2_3\(" | grep "*Hz)"');
} elseif ($argv[1] == 'cospi') {
$outstr = exec('cat /dev/shm/metern2.txt | egrep "^2_4\(" | grep "*F)"');
} elseif ($argv[1] == 'boiler-status') {
$outstr = exec('echo "pwm_ssr_dimmer("`pgrep -c pwm_ssr_dimmer`"*X)"');
} elseif ($argv[1] == 'boiler-live') {
$outstr = exec('cat /dev/shm/boiler6.txt | egrep "^6\(" | grep "*W)"');
} elseif ($argv[1] == 'boiler-main') {
$outstr = exec('cat /dev/shm/boiler6.txt | egrep "^6\(" | grep "*Wh)"');
} elseif ($argv[1] == 'resistenza') {
$outstr = exec('cat /dev/shm/boiler6.txt | egrep "^6_1\(" | grep "*%)"');
} elseif ($argv[1] == 'cpu-temp') {
$outstr = exec('cat /sys/class/thermal/thermal_zone0/temp');
$outstr = $outstr/1000;
$outstr = "cpu($outstr*°C)";
// and so on ....
} else {
die("Usage: reqsdm (tensione|corrente|freq|cospi|boiler-status|boiler-live|boiler-main|resistenza|cpu-temp)\n");
}
echo "$outstr";
?>

Ultima modifica di fabriziof il 23/02/2019, 17:53, modificato 2 volte in totale.
Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM [GUIDA]
L'unico consiglio che vi do io è di usare l'apposita funzione per visualizzare i codici quando li copia/incollate qui sul forum.
Per chi vi deve aiutare diventa il tutto più leggibile....
Per chi vi deve aiutare diventa il tutto più leggibile....
Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM [GUIDA]
grazie, ho seguito il tuo suggerimento 

-
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 23/08/2018, 14:50
Oscillazioni assorbimenti con resistenza inserita
Innanzi tutto devo fare i sentiti complimenti a "flane"& compagnia x il bellissimo lavoro fatto..
Sono stato fortunato........ sta volta..
Ho avuto solo problemi di lieve entità con il cablaggio, tipo contatori sdm compreti sulla baia che non hanno funzionato, fin dalla prima installazione,(quelli poi comprati da "flane", invece al primo colpo, oppure sti cavolo di cavi di rete che ho utilizzato si rompevano con una facilità estrema, ma a parte ste cose di ordine pratico, la parte software nessun problema, installa secondo le indicazioni e funzionato al primo colpo...
Quindi complimentoni veramente un progetto diaboico.
VEngo al dunque
In questi giorni ho notato che l'indicatore di consumo, quello circolare alla destra, oscilla e a volte va nella parte rossa dei consumi, pur esendoci margine di prelievo dal FV.
Il grafico di metern, e anche quello di PVOUTPUT non rilevano sforamenti, ma probabilmente è una questione di canpionamento/tempo.
Penso sia una questione di configurazione dello script che gestisce la resistenza..
Qualcuno è gia incappato in ciò, come lo ha risolto????
Ringrazio comunque tutti Voi e in particlare gli ideatori sostenitori del progetto
carlo
Sono stato fortunato........ sta volta..
Ho avuto solo problemi di lieve entità con il cablaggio, tipo contatori sdm compreti sulla baia che non hanno funzionato, fin dalla prima installazione,(quelli poi comprati da "flane", invece al primo colpo, oppure sti cavolo di cavi di rete che ho utilizzato si rompevano con una facilità estrema, ma a parte ste cose di ordine pratico, la parte software nessun problema, installa secondo le indicazioni e funzionato al primo colpo...
Quindi complimentoni veramente un progetto diaboico.
VEngo al dunque
In questi giorni ho notato che l'indicatore di consumo, quello circolare alla destra, oscilla e a volte va nella parte rossa dei consumi, pur esendoci margine di prelievo dal FV.
Il grafico di metern, e anche quello di PVOUTPUT non rilevano sforamenti, ma probabilmente è una questione di canpionamento/tempo.
Penso sia una questione di configurazione dello script che gestisce la resistenza..
Qualcuno è gia incappato in ciò, come lo ha risolto????
Ringrazio comunque tutti Voi e in particlare gli ideatori sostenitori del progetto
carlo
-
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 23/08/2018, 14:50
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti