Modulazione automatica resistenza boiler PWM [GUIDA]

Progetti domotici con il Raspberry .... con o senza il supporto di MeterN e 123Solar
Avatar utente
Flane
Messaggi: 2484
Iscritto il: 16/01/2016, 15:02

Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM

Messaggioda Flane » 09/01/2017, 23:01

Sbagli.
Tu imposti il minimo a 400.
L'impianto produce 2500 e tu a casa consumi 100. Lo script ti mette la resistenza comunque a 2000.

Viceversa quando l'impianto produce 1000 e tu consumi 600, lo script mette la resistenza a 0 e tu non scaldi.


megamarco83
Messaggi: 247
Iscritto il: 22/08/2016, 14:13

Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM

Messaggioda megamarco83 » 09/01/2017, 23:40

Ehmm flavio calma....ho scritto che dovrei aggiustarlo a seconda dei mesi di produzione in funzione delle mie immissioni...

Inoltre...Immissioni a 2400 in inverno( o comunque in mesi in cui devo scaldare casa non ne ho mai)
Certo a volte capiterà che produco 1000 e consumo 600 e quindi mi mette la resistenza a zero...ma questo solo sabato e domenica in cui c'è qualcuno a casa...altrimenti in settimana non ho mai consumi anomali...
Inoltre quando produco 1000 cioè adesso in questo periodo come punta non metterò il valore a 400...ma a 10
Mentre tra un mese in cui produrró 1400 allora aumenteró il valore....questo intendevo con modificare a mano il file ogni tot giorni...magari mi ero spiegato male, scusami:)
Cosi dovrebbe funzionare...sbaglio ancora?:)
C'è da considerare poi che scaldo la casa 4 mesi l'anno e cambierei il valore massimo 3 o 4 volte...non un lavoraccio...una volta al mese insomma per un totale di 4 all'anno
Sono comunque tutte prove da fare ma credo che discuterne sia comunque interessante per trovare magari idee nuove o spunti diversi...
Pensi che non funzioni con questi dati chd prima magari non avevo spiegato bene?
Hai altree idee?

Per il sensore invece mi consigli di modificare il php o usando lo script sh?
Ho provato con dei comandi echo e sono riuscito ad estrarre la temperatura da terminale dei vari sensori ds18b20 che ho...
Ora dovrei implementare il controllo che accende lo script solo se la temp rilevata e minore di x
GRAZIE MILLE ANCORA anche per il tempo extra script e per la discussione

megamarco83
Messaggi: 247
Iscritto il: 22/08/2016, 14:13

Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM

Messaggioda megamarco83 » 10/01/2017, 18:29

ciao Flane, scusa, ultima idea...e se mettessi in serie, in uscita dal relè un reostato come questo:
https://it.aliexpress.com/item/AC-220-V ... 79091ba6f5
quindi: relè ssr -> reostato regolato a metà potenza per avere 1000W -> resistenza da 2000W
in modo da far funzionare la mia resistenza da 2000W a 1000W e mettere nel tuo script un valore da modulare in PWM di 1000W
potrebbe funzionare così? Non so però come si comporterebbe il reostato ricevendo delle semionde...
quale dei due collegamenti sarebbe meglio, se fattibile?
Immagine
grazie mille!
ciao e buona serata

megamarco83
Messaggi: 247
Iscritto il: 22/08/2016, 14:13

Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM

Messaggioda megamarco83 » 12/01/2017, 17:52

cosa ne pensi??
grazie :)

Avatar utente
Flane
Messaggi: 2484
Iscritto il: 16/01/2016, 15:02

Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM

Messaggioda Flane » 13/01/2017, 15:50

Il dimmer a taglio di fase lo devi eventualmente mettere a valle del relè SSR (soluz. A).
La soluzione B non credo possa funzionare.

Non ho la certezza di come si può comportare il dimmer a taglio di fase (che tu chiami reostato) quando ha in ingresso un treno d'onde discontinuo invece che una sinusoide pulita. In teoria comunque dovrebbe funzionare.
Il tutto va comunque verificato con un oscilloscopio per essere certi di cosa ti arriva sulla resistenza.

:!: Attenzione che sul dimmer a taglio di fase, per potenze del genere gli devi mettere un bel alettone di raffreddamento. :!:

Sarò ripetitivo ma secondo me fai tutto per niente per i motivi che ti ho già detto. :?

PS: ci sono anche degli SSR FOTEK a taglio di fase che in ingresso hanno un trimmer da 500kohm per regolare la potenza e ti semplificherebbe il cablaggio (dovrebbe essere il fotek SSR-25VA )

megamarco83
Messaggi: 247
Iscritto il: 22/08/2016, 14:13

Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM

Messaggioda megamarco83 » 13/01/2017, 16:31

ciao Flavio!
grazie del consiglio del relè!!!!!! ...e...scusa per i termini, ma non è affatto il mio campo :) grazie della correzione
per l'effettiva funzionalità del sistema...ti saprò dire :)
io comunque il dimmer a taglio di fase lo ho già in casa, quindi potrei provare con la mia resistenza questi tre scenari:
1) mettere nel tuo script il valore di resistenza 2000W e vedere se modulando al 20-30% riesco a non avere prelievi dalla rete
2) mettere nel tuo script il valore di resistenza 2000W e cambiare di mese in mese (solo per i 4 mesi invernali, quindi 4 volte l'anno) il valore di energia disponibile portandolo da 200 a 1000 nei mesi in cui produco di più (sempre verificando di non avere prelievi)
3) mettere il dimmer a taglio di fase montato come la soluz.A e mettere nel tuo script il valore di 1000W, avendo cura di regolare il dimmer al 50%

il dimmer che ho postato ha già una bella aletta di raffreddamento e dicono sia utilizzabile fino a 3800W quindi non dovrei avere problemi di sorta

volevo chiederti info a riguardo del FOTEK SSR-25VA. ho visto dalle immagini che ha un trimmer regolabile da 470 a 570 kohm 2W (credo modificabile alzando il coperchietto, giusto?)
ma, non ho capito una cosa, il trimmer è segnato sui morsetti 4 - 5 che hanno il simbolo della corrente alternata e che vanno collegati al più ed al meno del raspberry.
in questo caso che cosa regolerebbe il trimmer per variare il carico?
non ho capito il funzionamento...
https://it.aliexpress.com/item/solid-st ... b94d8ce264
oppure
https://it.aliexpress.com/item/1pcs-Fre ... 419c98af6d

infine per modificare lo script ed aggiungere il controllo della resistenza, cosa ne pensi se lo facessi nello script php concatenandolo al
while ($controllo < 20){
in cui aggiungo il controllo se la temperatura del ds18b20 è minore del valore che imposto?
oppure meglio gestirlo con uno script a parte che gira sotto cron e se la temp. sale ferma il pwm con il comando "pwm stop" ?
grazie ancora!

Avatar utente
Flane
Messaggi: 2484
Iscritto il: 16/01/2016, 15:02

Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM

Messaggioda Flane » 13/01/2017, 16:53

La soluzione 1 e 2 è la stessa cosa in termini di funzionalità dello script, comunque la resistenza lavora sempre a basse modulazioni....

Il FOTEK SSR-25VA non ha nessun trimmer interno, lo devi collegare tu esternamente ai morsetti 4 e 5.
E solo che ti permette di avere un quadro elettrico più pulito.

Per la funzione termostato va effettivamente modificato il mio php aggiungendo la lettura del sensore di temperatura ed un if sulla temperatura stessa che esegue la modulazione PWM solo se ....

Lo script deve continuare a girare controllando i vari parametri (temperatura inclusa), non conviene stopparlo e riavviarlo.

megamarco83
Messaggi: 247
Iscritto il: 22/08/2016, 14:13

Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM

Messaggioda megamarco83 » 13/01/2017, 17:00

ok grazie del consiglio, proverò a modificare lo script allora :)

per il collegamento del trimmer, scusami ma temo di non aver capito cosa intendi...come dovrei farlo il collegamento?
non dovrei più usare il mio dimmer a taglio di fase ma comprare un trimmer da 500k di quelli a tre contatti?
però non ho capito come dovrei collegarlo e come fare poi i collegamenti...grazie!


megamarco83
Messaggi: 247
Iscritto il: 22/08/2016, 14:13

Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM

Messaggioda megamarco83 » 13/01/2017, 17:19

ok uso il mio dimmer...ma fammi capire: lo uso collegandolo come proponevo io qualche post fa con il fotek "normale" DA oppure uso il mio dimmer con il fotek VA?
quale sarebbe stato il vantaggio "come pulizia di collegamenti" usando il fotek VA ?
grazie :D


Torna a “Domotica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti