L'immagine funziona su tutti i modelli di Raspberry Pi (modello B, B+, Pi2, Pi3 e Pi zero).
- Sistema operativo: Raspbian Jessie Lite
Update:
- aggiornamento sistema al 06/11/2016
- MeterN 0.8.3
- 123solar 1.6.9
- comapps aggiornate per l'utilizzo della nuova cartella temporanea /dev/shm
News:
- Web Menu: nuovo menù con accesso protetto da password per tutte le pagine web (default password: 123456)
- Aggiunto file index.html che reindirizza sempre al menù anche nelle cartelle MyScripts e comapps per
impedire qualsiasi accesso diretto a tali cartelle
- Installato RPI monitor (http://rpi-experiences.blogspot.com/p/rpi-monitor.html)
- Installato Shellinabox (https://github.com/shellinabox/shellinabox)
- Corretto bug nel file pooler485.sh (errore in caso di mancata lettura del contatore)
- Aggiunta la comapps testcom.php utilizzabile per testare la qualità della comunicazione bus
- Aggiunta la comapps reqsdm.php da utilizzare con alcuni meters ed indicator (viewtopic.php?f=4&t=1878#p3037)
- Aggiunto protocollo sdm120c ad 123solar per uso dei contatori Eastron SDM per la misura della produzione PV
- Corretti alcuni bugs minori in 123solar (viewtopic.php?f=3&t=1860&p=3120#p3107)
Altre info:
- Aurora 1.9.0 (versione patchata per convivere su unico bus con SDM120)
- libmodbus
- sdm120c 1.3.5.3
- libreria WiringPI (la base per automazioni domotiche)
- RamLog in versione adattata per Raspbian Jessie per un minor uso della scheda SD
- Swap disabilitato per un minor uso della scheda SD
- libreria lftp (indispensabile per backup via ftp)
- comapps per consumi e produzione (versione modifica di eflow live rev. 3.2 di Ninodifranco)
- cartella comapps in /var/www/comapps come previsto da Jeanmarc per permettere gli aggiornamenti automatici di MeterN
- script per backup di 123solar e metern via ftp (cartella /var/www/MyScripts)
- avvio automatico al boot del raspberry di 123solar e Metern
Qui potete scaricare l'immagine: Solarjessie 2.6a
________________________________________________________________________________________________________________
NOTE:
Per l'utilizzo da remoto di RPI monitor necessità l'apertura della porta 8888
Per l'utilizzo da remoto di Shellinabox necessità l'apertura della porta 4200
Al primo utilizzo di shellinabox, con certi browser (come ad es. Chrome) è necessario accedervi una prima volta direttamente
(e non tramite RPI monitor) con il comando http://IP_raspberry:4200 e dare al browser la conferma di sicurezza.
Successivamente funzionerà anche tramite RPI monitor.
________________________________________________________________________________________________________________
PREMESSA
La mia GUIDA INIZIALE per il monitoraggio con i contatori modbus, pur essendo in parte sorpassata, è ancora un valido riferimento per capire come funziona il sistema di monitoraggio, pertanto ...... LEGGETELA !!!!

________________________________________________________________________________________________________________
SISTEMA BASE (Inverter ABB/Power-one + contatore consumi)
123Solar
- QUI trovate le istruzioni da seguire per l'installazione dell'immagine, ricordandovi in particolare di espandere la partizione al primo avvio.
- seguite il solo punto 1.6.3 per le impostazioni di 123solar
MeterN
- seguite i capitoli 6-7 della mia guida, ed eventualmente l'appendice B per assegnare un nome fisso ai due adattatori usb-rs485
Saltate i paragrafi 7.1 e 7.2 in quanto il pooler è già correttamente installato e configurato.
- per la configurazione degli INDICATORI ORA NON E' PIU' POSSIBILE seguire quanto indicato nel capitolo 8 della guida per via di una modifica introdotta dall'autore JeanMarc per motivi di protezione. Non è infatti più possibile inserire comandi diretti nei commands da interfaccia web ma è necessario passare attraverso uno script esterno. Per questo motivo è stato predisposto la nuova comapps reqsdm.php utilizzabile prorpio per questo scopo. Ora nei vari indicatore basterà inserire come commands : 'reqsdm tensione' oppure 'reqsdm corrente' oppure 'reqsdm cospi'
Backup FTP
Trovate il file già predisposto in /var/www/MyScripts/ftpbackup.sh in cui basterà inserire i dati del vostro sito ftp ove fare il backup.
Vedasi al tale scopo l'appendice E della mia guida.
In /etc/crontab ho già inserito una riga commentata per avviare in automatico il backup alle 21.01 di ogni giorno. Basterà togliere il commento iniziale (#) per attivarlo
Bus Unico
In questa versione è stato inserito il software Aurora con la patch che permette di poter utilizzare un'unico bus anche nel caso di lettura diretta dell'inverter e del contatore SDM120/220.
In tal caso sarà possibile (ma non obbligatorio) utilizzare un solo adattatore USB-RS485 e collegare sullo stesso bus sia l'ìnverter Power-One che i contatori.
In tal caso per la lettura dell'inverter in 123solar si sceglierà sempre il protocollo "aurora" e come Communication option si dovrà inserire
Codice: Seleziona tutto
-l2 -Y10 -w10
AVVERTENZA:


Lo schema da adottare in caso di bus unico, sarà dunque il seguente:
________________________________________________________________________________________________________________
SISTEMA GENERICO (Inverter generico e 2 contatori)
Nel caso il vostro inverter non sia direttamente compatibile con 123solar, dovrete utilizzzare due contatori, uno per i consumi ed uno per la produzione fotovoltaica. In questo caso lo schema sarà il seguente:
123Solar
- QUI trovate le istruzioni da seguire per l'installazione dell'immagine, ricordandovi in particolare di espandere la partizione al primo avvio.
- seguite il solo punto 1.6.3 per le impostazioni di 123solar ma al punto Protocol impostate come di seguito:
inserendo nel campo Comunication options:
Codice: Seleziona tutto
-b 9600 -P E -z3 -w10 -j10
Naturalmente prima dovrete impostare il contatore per la misura della produzione con indirizzo 1, velocità 9600, e parità E come indicato nel capitolo 6 della mia guida. Se la vostra parità fosse diversa e non volete cambiarla potete semplicemente modificare il parametro -P E in -P N o -P O a seconda della vostra parità.
MeterN
- seguite i capitoli 6-7 della mia guida e le indicazioni per gli INDICATORI riportate sopra per il sistema Base.
Saltate i paragrafi 7.1 e 7.2 in quanto il pooler è già correttamente installato e configurato.
Backup FTP
Trovate il file già predisposto in /var/www/MyScripts/ftpbackup.sh in cui basterà inserire i dati del vostro sito ftp ove fare il backup.
Vedasi al tale scopo l'appendice E della mia guida.
In /etc/crontab ho già inserito una riga commentata per avviare in automatico il backup alle 21.00 di ogni giorno. Basterà togliere il commento iniziale (#) per attivarlo