





Le caratteristiche sono:
- * compatibilità: USB v2.0 standard
* chip CH340G
* velocità di trasmissione: 600bps a 115.2 Kbps
* bit di parità: dispari, anche, nessuno
* bit di dati: 5, 6, 7, 8
* bit di Stop: 1, 1.5, 2
* Supporto Driver: Windows 2000/2003/XP/Vista/7 (32bit e 64bit)
* potenza Assorbita: 1.5 W @ 5 V
* Max. Distanza: 4000ft (1200 m) @ 19.2 Kbps
* custodia: Blu trasparente ABS
* Temperatura di funzionamento:-20℃ ~ + 65℃
* Umidità di funzionamento: da 20% a 95% (senza condensa)
Ho personalmente rilevato che è dotato di due diodi soppressori di tensione transiente (TVS) fra gli ingressi A e B e GND (non è presente un diodo TVS posto fra A e B), che sono una classe di diodi usati per proteggere i circuiti da sovratensioni improvvise o momentanee.
Inoltre è dotato di resistenza di terminazione interna da 120ohm e da due resistenze di bias da 1Kohm verso +5V e GND
Da rilevare la presenza dei 2 LED RX e TX (rosso e blu) che danno un riscontro immediato del transito sul bus delle informazioni.
Personalmente non li ritengo indispensabili (anche perchè hanno comunque un consumo energetico) ma per chi non ne può fare a meno.....
L'uscita a 5V presente sui morsetti può essere utilizzata per alimentare qualche dispositivo esterno, ovviamente con le limitazioni di corrente date dalle porte USB del Raspberry
Anche questo adattatore viene immediatamente riconosciuto dal Raspberry senza particolari problemi.
L'ho personalmente testato e funziona bene

Io l'ho acquistato su Aliexpress ma si trova abbastanza comunemente in rete.
ATTENZIONE:
Le resistenze di polarizzazione (bias) vanno poste in un solo punto della rete per cui nel caso in cui siano integrate nell'adattatore USB-RS485 diventa inutile metterle esternamente.