Non posso rispondere ai tuoi interrogativi per tante ragioni:
come in premessa, non ho un orangepiPC plus, ma il fratello minore orangepiPC (senza plus), il sistema operativo è uguale, non hanno fatto una distro che differenzi i due dispositivi, c'è solo quella per il plus. Perciò non so della questione wifi etc, che io ho in un altro P3 e che si è bruciata quasi subito. Amazon me lo ha cambiato ma in pratica nel P3 non uso mai il wifi. Successa la stessa cosa a un mio conoscente che me lo ha fatto testare ed anche in quello il wifi era andato. Perciò ho concluso che il wifi embedded del Raspberry non sia esattamenente da benchmark e non ci vorrà molto sforzo tecnologico per superarne la qualità.
Ora vedo se riesco a fare la stesso con Domoticz e i sui file temporanei...
Per il resto sono curioso anche io di sapere se funziona davvero la gestione pwm ma devo avere il tempo di costruirmi un altro circuito come quello ideato da te e testarlo con una resistenza da forno....
Intanto allegherei un file con il percorso che ho seguito finora, per chi fosse interessato, ma anche un file zip da 54 kb sembra superi la soglia consentita.
Test orangepi, problema (risolto) visualizzazione html metern
Re: Test orangepi, problema visualizzazione html metern
Fotovoltaico 4,195 Kw (2E2S) - Inverter Aurora PO 3.6 OUTD --> RPI 2b -->SDM120c x lettura consumi su stesso bus - SolarStretch v3.1 . Boiler solare con integrazione elettrica e PWM dimmer v1.22
Re: Test orangepi, problema visualizzazione html metern
Non c'è un limite alle dimensioni del singolo allegato, c'è solo un limite massimo da 50Mb per utente come spazio totale per gli allegati
Re: Test orangepi, problema visualizzazione html metern
Ah, allora ho esagerato negli altri post del forum.
Ho fatto un pò di pulizia su vecchi post e credevo di aver recuperato spazio anche perchè cancellando 4 o 5 immagini, di sicuro occupavano più spazio, ma evidentemente il filtro calcola i mega postati e non quelli realmente ancora presenti. Infatti mi dice che il limite è superato. Pazienza.
Ho fatto un pò di pulizia su vecchi post e credevo di aver recuperato spazio anche perchè cancellando 4 o 5 immagini, di sicuro occupavano più spazio, ma evidentemente il filtro calcola i mega postati e non quelli realmente ancora presenti. Infatti mi dice che il limite è superato. Pazienza.
Ultima modifica di buemarino il 24/09/2018, 19:06, modificato 1 volta in totale.
Fotovoltaico 4,195 Kw (2E2S) - Inverter Aurora PO 3.6 OUTD --> RPI 2b -->SDM120c x lettura consumi su stesso bus - SolarStretch v3.1 . Boiler solare con integrazione elettrica e PWM dimmer v1.22
Re: Test orangepi, problema visualizzazione html metern
Metti un link a dropbox o altro cloud 

Re: Test orangepi, problema visualizzazione html metern
OK, uso quello che ho, non sarà comodissimo per chi legge.
Per chi è interessato al percorso di installazione di meterN su orangepi PC: Qui
Per chi è interessato al percorso di installazione di meterN su orangepi PC: Qui
Fotovoltaico 4,195 Kw (2E2S) - Inverter Aurora PO 3.6 OUTD --> RPI 2b -->SDM120c x lettura consumi su stesso bus - SolarStretch v3.1 . Boiler solare con integrazione elettrica e PWM dimmer v1.22
Re: Test orangepi, problema visualizzazione html metern
Flane ha scritto:Ma il wiringOP gestisce anche le uscite in PWM come sul raspberry?
E l'OrangiPi ha delle uscite PWM hardware come il Raspi oppure solo via software?
Da quanto vedo qui mi sembra abbia effettivamente una uscita PWM hardware, ma su un pin diverso dal Raspi....
Ora ti so rispondere..... purtroppo

Si, il Wiring OP gestirebbe le uscite in PWM come sul raspberry, se ce ne fosse una funzionante

Quella che viene data per uscita PWM hardware dedicata, quella indicata anche da te, in realtà non funziona nè con la libreria WiringOP nè con altre.
Codice: Seleziona tutto
login as: arancio
arancio@192.168.178.22's password:
___ ____ _ ____ ____
/ _ \ _ __ __ _ _ __ __ _ ___ | _ \(_) | _ \ / ___| _
| | | | '__/ _` | '_ \ / _` |/ _ \ | |_) | | | |_) | | _| |_
| |_| | | | (_| | | | | (_| | __/ | __/| | | __/| |___ |_ _|
\___/|_| \__,_|_| |_|\__, |\___| |_| |_| |_| \____| |_|
|___/
Welcome to ARMBIAN 5.59 stable Debian GNU/Linux 9 (stretch) 4.14.65-sunxi
System load: 0.71 0.71 0.68 Up time: 2 days
Memory usage: 7 % of 1000MB IP: 192.168.178.22
CPU temp: 43°C
Usage of /: 8% of 15G
[ 0 security updates available, 9 updates total: apt upgrade ]
Last check: 2018-09-29 00:00
Last login: Sat Sep 29 07:19:04 2018 from 192.168.178.28
arancio@orangepipcplus:~$ gpio mode 7 pwm
the pin you choose is not surport hardware PWM
you can select PI3 for PWM pin
or you can use it in softPwm mode
arancio@orangepipcplus:~$
Qualsiasi numero GPIO dai, ti tisponde sempre la stessa cosa.
Da quanto leggo, nessuno è riuscito a farla funzionare e c'è chi spiega anche perchè e nel caso come inventarsi un complicato stratagemma per usare un PIN della UART che sarebbe abilitato al PWM.
Altrimenti c'è appunto la strada della gestione di un qualsiasi GPIO via software come PWM , che credo farlo per il tuo script sulla resistenza del boiler sia praticamente una impresa.....
Fotovoltaico 4,195 Kw (2E2S) - Inverter Aurora PO 3.6 OUTD --> RPI 2b -->SDM120c x lettura consumi su stesso bus - SolarStretch v3.1 . Boiler solare con integrazione elettrica e PWM dimmer v1.22
Re: Test orangepi, problema visualizzazione html metern
Sono proprio questi i motivi per cui ho sempre utilizzato il Raspberry Pi.
Se per risparmiare qualche euro devo perdere giornate perché poi qualcosa non funziona ..... forse è meglio investire qualche euro in più ed andare sul sicuro
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Se per risparmiare qualche euro devo perdere giornate perché poi qualcosa non funziona ..... forse è meglio investire qualche euro in più ed andare sul sicuro

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Re: Test orangepi, problema visualizzazione html metern
Ho comunque continuato a installare quello che mi occorreva sull'orangepi, compreso domoticz, node-red e mosquitto, secondo guida di Flane, il monitor del dispositivo equivalente all'RPI-Monitor e infine l'Homemenù di Walter62 modificato secondo necessità.
Percorso di installazione e screenshots, sempre : Qui
Percorso di installazione e screenshots, sempre : Qui
Fotovoltaico 4,195 Kw (2E2S) - Inverter Aurora PO 3.6 OUTD --> RPI 2b -->SDM120c x lettura consumi su stesso bus - SolarStretch v3.1 . Boiler solare con integrazione elettrica e PWM dimmer v1.22
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti