Cerchiamo di fare un pò di chiarezza.
Tutti i dati vengono salvati nella cartella /var/www/metern/data
Cartella /var/www/metern/data/csv Trovi un file xls per ogni giorno (il nome è la data del giorno) dove potrai vedere tutte le grandezze misurate ad intervalli di ogni 5 minuti (sono i valori che riporta nei grafici)
I valori energetici nel file sono espressi in Wh (1kWh = 1000 Wh)Le letture dei parametri energetici che trovi qui sono consecutive, cioè sono tutti dei contatori che partono da 0 quando attivi il sistema di monitoraggio e poi proseguono sommando continuamente il valore (continuano ad incrementare).
Quindi se un giorno ci sono delle letture anomale, questo ti sballerà i totali (il problema che deve essere capitato a te)
Cartella /var/www/metern/data/meter Qui trovi un file xls per ogni meters che hai inserito (Produzione, consumi, ....).
All'interno di ogni file trovi su ogni riga il totale giornaliero trovato dalla differenza fra il primo valore e l'ultimo valore del giorno corrispondente (file nella cartella csv)
Chiarito questo i valori riportati nella colonna TOTALE del cruscotto, non sono altro che l'ultimo valore che trovi nel file del giorno corrente in ../csv/
mentre i valori nella colonna QUOTIDIANO sono la differenza tra l'ultimo valore del giorno corrente ed il primo, sempre nel corrispondente file in ../csv/
Se capisci la logica, per sistemare le cose si tratta di lavorare un pò con excel per correggere i file.
Azzerare lettura consumi contatore SDM120Siccome il contatore, proprio perchè "contatore" non è azzerabile, l'unico modo per azzerare il valore letto dal contatore è inserire la lettura del contatore da cui vuoi partire nella variabile "prevcount" che trovi editando il file /var/www/metern/comapps/poolerconsumi.php (il file che si occupa di salvare le letture del contatore)
Nelle prime righe del file troverai una riga:
Se il tuo contatore segna 159,603 kWh (=159603 Wh) basta che inserisci:
in questo modo, questo valore verrà sottratto da ogni lettura effettuata sul contatore, permettendoti di ripartire da zero, oppure al contrario, nel caso dovessi sostituire il contatore per un guasto, e ripartendo da zero il nuovo contatore, puoi inserire un valore positivo e pari all'ultima lettura del vecchio contatore, in modo da poter andare sempre avanti con i vecchi conteggi anche se il contatore parte da 0.
