1. Il "backup" lo faccio sullo stesso NAS. Nella mia idea per estrarre i file e avere domani un excel che sarà sempre leggibile ed editabile liberamente.
2. Resta aperto il caso "problemi con il container" ma mi par di capire che usa i volumi persistenti, quindi non dovrebbero esserci problemi.
E' possibile creare una immagine del container una volta impostato e avviato (sistema diciamo vergine e funzionante). Un domani mi si blocca per n-motivi e ricarico l'immagine vergine?
meterN e 123Solar su NAS Synology con Docker
Re: meterN e 123Solar su NAS Synology con Docker
Ok,
se vuoi i file accessibili, bisogna estrarli dal container.
Poiché mentre sta girando, potrebbe esserci qualcosa in scrittura, secondo me converrebbe interromperlo, salvare e poi riaccendere.
Si può fare con uno script, che poi pianificherai sul NAS.
Vedo se riesco a scrivere qualcosa tra oggi e domani.
Per quanto riguarda il punto 2, devi vedere il container come un "servizio", non come una sorta di macchina virtuale.
L'immagine "funzionante" non ti serve a nulla, perchè ad ogni aggiornamento viene tutto piallato, tranne configurazioni e dati (che sono persistenti sul volume e che ora andremo a backuppare).
Se dovessi perdere tutto, fare danni, ecc.. e l'esistenza di ripristinare, ti sarà sufficiente ricreare ex-novo il container e restorare i dati che si andrà man mano a backuppare.
Ciao,
Edo
se vuoi i file accessibili, bisogna estrarli dal container.
Poiché mentre sta girando, potrebbe esserci qualcosa in scrittura, secondo me converrebbe interromperlo, salvare e poi riaccendere.
Si può fare con uno script, che poi pianificherai sul NAS.
Vedo se riesco a scrivere qualcosa tra oggi e domani.
Per quanto riguarda il punto 2, devi vedere il container come un "servizio", non come una sorta di macchina virtuale.
L'immagine "funzionante" non ti serve a nulla, perchè ad ogni aggiornamento viene tutto piallato, tranne configurazioni e dati (che sono persistenti sul volume e che ora andremo a backuppare).
Se dovessi perdere tutto, fare danni, ecc.. e l'esistenza di ripristinare, ti sarà sufficiente ricreare ex-novo il container e restorare i dati che si andrà man mano a backuppare.
Ciao,
Edo
Re: meterN e 123Solar su NAS Synology con Docker
No niente, tempo di fare uno script non ne ho ora, mi spiace.
Ti lascio però i comandi per poter estrarre tutto dal container.
Posizionati sulla directory in cui vuoi che vengano copiati i dati e poi lanciali in sequenza
Ciao,
Edo
Ti lascio però i comandi per poter estrarre tutto dal container.
Codice: Seleziona tutto
docker cp 123Solar-meterN:/var/www/123solar/config 123solar/config
docker cp 123Solar-meterN:/var/www/123solar/data 123solar/data
docker cp 123Solar-meterN:/var/www/metern/config metern/config
docker cp 123Solar-meterN:/var/www/metern/data metern/data
Posizionati sulla directory in cui vuoi che vengano copiati i dati e poi lanciali in sequenza

Ciao,
Edo
Re: meterN e 123Solar su NAS Synology con Docker
Grazie per le delucidazioni! Non ho capicità di programmazione ma credo di riuscire a costruire qualcosa che fa al caso mio con quello che mi hai passato.
Grazie
Grazie
Re: meterN e 123Solar su NAS Synology con Docker
Complimentissimi @EdoFede, nel 2018 avevo buttato l'idea di containerizzare meterN sul forum di Jean-Marc ma poi non ci ho dedicato abbastanza tempo da riuscire ad ottenere una immagine solida e mi sono fermato.
Invece ho visto il tuo Dockerfile e mi sembra fatto veramente bene, per non dire meglio di come l'avrei fatto io
, multistage build, uso di alpine, multiarch, tanta roba insomma.
Fammi sapere se posso mandarti delle pull request, le prime tre cose che farò sicuramente per la mia installazione (che non è un Synology ma un Raspberry con Raspbian buster) sono:
- usare docker-compose e posso mandare l'esempio che ho già in uso da mettere nel readme.md
- usare due bus rs485
- usare un misuratore di energia peacefair rs485 (ora ho preso il codice da qui https://community.openenergymonitor.org ... r/7780/142 e devo indagare se ci sia un repo pullabile oltre che un post in un forum)
- scrivere un healthcheck che riconosca le problematiche più comuni
Prima invece di fare domande devo guardarmi /imageFiles/var/www/scripts/update123solarAndMetern.sh e capire come hai gestito l'aggiornamento del software di Jean-Marc, che immagino sia uno dei temi più delicati e spinosi.
Invece ho visto il tuo Dockerfile e mi sembra fatto veramente bene, per non dire meglio di come l'avrei fatto io

Fammi sapere se posso mandarti delle pull request, le prime tre cose che farò sicuramente per la mia installazione (che non è un Synology ma un Raspberry con Raspbian buster) sono:
- usare docker-compose e posso mandare l'esempio che ho già in uso da mettere nel readme.md
- usare due bus rs485
- usare un misuratore di energia peacefair rs485 (ora ho preso il codice da qui https://community.openenergymonitor.org ... r/7780/142 e devo indagare se ci sia un repo pullabile oltre che un post in un forum)
- scrivere un healthcheck che riconosca le problematiche più comuni
Prima invece di fare domande devo guardarmi /imageFiles/var/www/scripts/update123solarAndMetern.sh e capire come hai gestito l'aggiornamento del software di Jean-Marc, che immagino sia uno dei temi più delicati e spinosi.
Re: meterN e 123Solar su NAS Synology con Docker
Ciao
Grazie mille, gentilissimo
Io in questo momento ho una valanga di cose da fare e zero tempo purtroppo
Non so se riuscirei a gestire delle pull... anche perchè sono un po' "pignolo" sul codice (purtroppo e per fortuna)
Lo switch a docker-compose al momento vorrei evitarlo, perchè sono diventato cretino a far funzionare tutto il flusso di build su travis-ci ed integrazioni con le varie robe (ho dovuto aggirare anche alcuni bug loro facendo prove su prove)...
Diciamo che tendenzialmente cerco di mantenere un codice uniforme.
L'uso di due bus rs485 è interessante, ma penso porterebbe modifiche minime all'immagine (più che altro, andrebbe aggiunto il parametro per la seconda porta in fase di creazione del container).
Il misuratore Peacefair non lo conosco, ma se si riesce a compilare senza troppi problemi, potrei tranquillamente inserirlo nella mia immagine.
Per quanto riguarda lo script di aggiornamento, siccome si tratta di un applicazione quasi totalmente php, ho preferito slegare il rilascio di aggiornamenti all'immagine dagli aggiornamenti dell'applicazione (altrimenti avrei dovuto fare io tutti i rilasci tenendo d'occhio gli aggiornamenti di Jean.Marc).
Ho quindi fatto uno script che all'avvio del container verifica la versione correntemente installata e se disponibile un aggiornamento scarica l'ultima e la installa. Ho sfruttato la stessa pagina che usano internamente 123Solar e meterN per verificare gli aggiornamenti.
Quindi ogni riavvio del container, lui verifica in automatico ed installa eventuali aggiornamenti.
Se hai domande in merito, chiedi pure
Ciao,
Edo

Grazie mille, gentilissimo

Io in questo momento ho una valanga di cose da fare e zero tempo purtroppo


Lo switch a docker-compose al momento vorrei evitarlo, perchè sono diventato cretino a far funzionare tutto il flusso di build su travis-ci ed integrazioni con le varie robe (ho dovuto aggirare anche alcuni bug loro facendo prove su prove)...
Diciamo che tendenzialmente cerco di mantenere un codice uniforme.
L'uso di due bus rs485 è interessante, ma penso porterebbe modifiche minime all'immagine (più che altro, andrebbe aggiunto il parametro per la seconda porta in fase di creazione del container).
Il misuratore Peacefair non lo conosco, ma se si riesce a compilare senza troppi problemi, potrei tranquillamente inserirlo nella mia immagine.
Per quanto riguarda lo script di aggiornamento, siccome si tratta di un applicazione quasi totalmente php, ho preferito slegare il rilascio di aggiornamenti all'immagine dagli aggiornamenti dell'applicazione (altrimenti avrei dovuto fare io tutti i rilasci tenendo d'occhio gli aggiornamenti di Jean.Marc).
Ho quindi fatto uno script che all'avvio del container verifica la versione correntemente installata e se disponibile un aggiornamento scarica l'ultima e la installa. Ho sfruttato la stessa pagina che usano internamente 123Solar e meterN per verificare gli aggiornamenti.
Quindi ogni riavvio del container, lui verifica in automatico ed installa eventuali aggiornamenti.
Se hai domande in merito, chiedi pure

Ciao,
Edo
Re: meterN e 123Solar su NAS Synology con Docker
Ciao @EdoFede.
Sono molto interessato a quello che hai sviluppato.
Anch'io ho un nas Synology e vorrei installare tutto li, senza usare Raspberry e simili.
Quello che vorrei sapere è come vengono visualizzati i dati.
Si utilizza sempre il sito di meterN oppure posso esportarmi i dati anche in piattaforme tipo Openhab?
Inoltre, siccome ho un inverter Aurora Power-one, ho visto sugli schemi di collegamento fatti da @Flanesi che vengono usati due adattatori usb-rs485: uno per l'inverter ed un altro peri carichi da monitorare. Percio' sul mio nas dovrò utilizzare due porte usb diverse?
Grazie mille per le info che mi darete.
Ciao.
Sono molto interessato a quello che hai sviluppato.
Anch'io ho un nas Synology e vorrei installare tutto li, senza usare Raspberry e simili.
Quello che vorrei sapere è come vengono visualizzati i dati.
Si utilizza sempre il sito di meterN oppure posso esportarmi i dati anche in piattaforme tipo Openhab?
Inoltre, siccome ho un inverter Aurora Power-one, ho visto sugli schemi di collegamento fatti da @Flanesi che vengono usati due adattatori usb-rs485: uno per l'inverter ed un altro peri carichi da monitorare. Percio' sul mio nas dovrò utilizzare due porte usb diverse?
Grazie mille per le info che mi darete.
Ciao.
Re: meterN e 123Solar su NAS Synology con Docker
Zan77 ha scritto:Ciao @EdoFede.
Sono molto interessato a quello che hai sviluppato.
Anch'io ho un nas Synology e vorrei installare tutto li, senza usare Raspberry e simili.
Quello che vorrei sapere è come vengono visualizzati i dati.
Si utilizza sempre il sito di meterN oppure posso esportarmi i dati anche in piattaforme tipo Openhab?
Inoltre, siccome ho un inverter Aurora Power-one, ho visto sugli schemi di collegamento fatti da @Flanesi che vengono usati due adattatori usb-rs485: uno per l'inverter ed un altro peri carichi da monitorare. Percio' sul mio nas dovrò utilizzare due porte usb diverse?
Grazie mille per le info che mi darete.
Ciao.
Ciao!
Allora, l'installazione dentro Docker ti da la normale vista web di 123Solar-meterN...
Non conosco le soluzioni che hai scritto, ma tendenzialmente si può fare tutto. Il problema è che il container Docker nasce preconfigurato per quell'uso, quindi o si sviluppa una immagine specifica per queste cose, oppure puoi anche farci le modifiche dentro, ma non dovrai poi aggiornarla, altrimenti alcune cose potrebbero venire sovrascritte.
L'immagine comprende anche gli eseguibili di interfaccia per gli inverter Aurora, quindi se non hai modo di usare un adattatore unico (l'aurora non può viaggiare sullo stesso bus RS485?!), sarà sufficiente "mappare" anche la seconda interfaccia USB dentro il container.
Ciao,
Edo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite