Fonera 2.0n hardware e potenzialità
Cercherò in questo articolo di raccogliere e mettere in ordine un pò di informazioni presenti in rete circa l’hardware e le caratteristiche della Fonera 2.0n in modo da capire e focalizzare le potenzialità di questo scatolotto.
Caratteristiche tecniche
Le caratteristiche tecniche della Fonera sono ormai ben note, ma le riportiamo comunque:
- Modello: FON2303
- CPU: Ralink 300 MHz
- RAM: 64 Mb
- FLASH: 8Mb
- WIFI: Ralink 802.11n
- Dimensioni: 30 mm x 157 mm x 127 mm (esclusa l’antenna)
- Porta USB: Ralink USB 2.0/1.1
- Porte Ethernet :
- 1 Ethernet WAN port (10/100Mbps) per internet
- 4 Ethernet LAN port (10/100Mbps) per computer o altre periferiche di rete (stampanti, hard disk, etc.)
- Antenne: 2 dipoli fissi da 3dBi (2T2R MIMO Technology)
- Sicurezza wifi : WEP 64bit/128 bit, WPA, WPA2, WPA mixed
- Encryption: TKIP, AES, Mixed
- Standard di rete supportati: IEEE 802.11g/b and 802.11n (up to 150 Mbps)
- SSIDs:
- uno pubblico (chiamato di default FON_FREE_INTERNET) non protetto
- uno privato (chiamato di default MyPlace ) protetto con WPA-PSK
Vista frontale
Significato LED
Vista Posteriore
Switch and Buttons
- Interruttore Wireless:se impostato su OFF:
- La Fonera 2.0 non emette nessun segnale wireless. Conseguentemene nessun membro della FON community può connettersi alla Fonera, e si puo accedere alla Fonera solo tramite il cavo di rete.
- Dal momento che non si condivide l’accesso a Internet con la comunità FON, i privilegi di roaming saranno sospesi. Non si sarà più in grado di connettersi a FON Spot gratuitamente.
- Reset Button:mentre la Fonera è accesa
- un semplice click attiva il WPS (disponibile solo dal firmware firmware 2.3.5.0).
- Premendo il buttone da 2 a 5 secondi la Fonera si riavvia.
- Premendo il bottone da 10 a 30 secondi la Fonera ripristina le impostazioni di fabbrica.
- Reset Button: mentre la Fonera è spenta, premendo e tenendo premuto il bottone mentra la Fonera si avvia entra nel firmware restore mode.
Interfaccia WEB
Ecco una demo dell’interfaccia
Collegamenti interni
Vediamo ora come è fatto lo stampato interno della Fonera 2.
Vista superiore circuito stampato
Vista inferiore circuito stampato
Fra i tanti connettori presenti quelli che più ci interessano sono:
- J6 : interfaccia JTAG, utile in caso di un recupero “estremo” della nostra Fonera (da testarne il funzionamento)
- JP2: interfaccia seriale
Interfaccia seriale
Relativamente all’interfaccia seriale le connessioni standard dovrebbero essere:
Pin | Function |
1 | 3.3V |
2 | RXD |
3 | GND |
4 | TXD |
Baud Rate: | 57600 |
Data Bits: | 8 |
Stop Bits: | 1 |
Parity: | none |
Handshake: | none |
Transfer Protocol: | YModem |
In realtà sulla Fonera 2.0N i PIN 2 e 4 non risultano collegati ed i relativi PIN li troviamo nella parte inferiore dello stampato, come evidenziato nell’immagine seguente:
Pertanto per poter utilizzare corretamente il connettore JP6 dovremmo provvedere a realizzare 2 ponticelli con due spezzoni di filo come da immagine seguente:
NOTA: Si noti che le piazzole TX e RX sono molto piccole e sono abbastanza difficili da saldare. Se non fate attenzione, potreste staccare il rame dal supporto, distruggendo la porta seriale della vostra Fonera 2.0N.
Commenti recenti