Fritz!Box – Guide all’uso ed alla configurazione
Di recente AVM ha aggiornato e ampliato le proprie mini guide offrendo così un supporto sempre più puntuale e completo.
Le mini guide, dal carattere pratico, vanno ad integrare l’ampia documentazione ufficiale, descrivendo alcuni aspetti funzionali dei prodotti FRITZ! in maniera semplice, compatta e puntuale. Il loro obiettivo è quello di fornire un riferimento circa le caratteristiche tecniche di maggior interesse, esponendole con un linguaggio chiaro corredato di esempi pratici.
Riporto di seguito una raccolta di guide predisposte da AVM o da utenti della rete sull’uso e la configurazione di alcune funzionalità avanzate presenti nei Fritz!Box.
Seleziona e scarica in pochi secondi la mini guida sull’argomento di tuo interesse!
Sostituire il Router Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi con Fritz!Box 7170 ( Linea Alice)
La guida illustra come sia possibile sostituire il modem fornito da Telecom con contratti del tipo internet+voce(VOIP) con un Fritz!Box, senza perdere la linea voip fornita da Telecom. Clicca qui per scaricare la guida.
|
|
Codici da tastiera per telefono e segreteria
Molti Access Gateway della famiglia FRITZ!BOX integrano un centralino in grado di fare interagire tra loro le diverse tecnologie telefoniche: ISDN, POTS, DECT e VoIP. Gli apparecchi di telefonia sono gestiti e/o configurati dall’omonimo menu dell’interfaccia grafica di utente (GUI). Clicca qui per scaricare la guida. |
|
MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto
In questa mini-guida illustreremo come accedere da Internet al vostro FRITZ!Box in ufficio o a casa, quando siete in mobilità o vi trovate in luogo diverso da quello in cui è installato il prodotto (accesso remoto). Inoltre, mostreremo come tutto questo è possibile anche quando l’indirizzo IP assegnato al FRITZ!Box dal vostro provider Internet è un indirizzo IP dinamico, ovvero cambia nel tempo. Clicca qui per scaricare la guida. |
|
Firewall e Port Forwarding
In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l’accesso da Internet a dispositivi che sono collegati via lan o wireless nella rete locale del router. Con queste regole, ad esempio, potrete visualizzare le immagini della telecamera IP del vostro ufficio o negozio anche da casa o in mobilità. Clicca qui per scaricare la guida. |
|
FRITZ!App
In questa mini-guida presenteremo una carrellata delle FRITZ!App, le applicazioni per smartphone e tablet sviluppate da AVM. Clicca qui per scaricare la guida. |
|
NAS e Multimedia
In questa mini-guida illustreremo una panoramica sulla rinnovata funzionalità di NAS del FRITZ!Box e su come potrete condividere i vostri file nella rete locale o attraverso Internet. Inoltre mostreremo come, grazie al supporto del Mediaserver integrato, i contenuti multimediali del NAS possono essere riprodotti da un qualunque dispositivo evoluto, collegato via lan o wireless al router. Clicca qui per scaricare la guida. |
|
Rubrica e “Clicca e chiama”
Non solo il FRITZ!Box consente di creare più rubriche con identificativi diversi ma mette anche a disposizione la funzione “Clicca e chiama” che consente di originare una chiamata direttamente tramite interfaccia grafica di utente (GUI), selezionando l’interno ed il numero da chiamare. Clicca qui per scaricare la guida. |
|
Personalizzare la segreteria
Il FRITZ!Box supporta il servizio di segreteria telefonica, non solo offrendo per diversi modelli della gamma la possibilità di collegare un apparecchio per la segreteria, ma soprattutto integrando il servizio al proprio interno senza la necessità di dover utilizzare un dispositivo esterno. I modelli più evoluti di FRITZ!Boxi sono in grado di ospitare fino a 5 segreterie telefoniche integrate e personalizzabili. Clicca qui per scaricare la guida. |
|
La VPN con il FRITZ!Box
Esistono diverse tecnologie per realizzare un tunnel VPN: AVM ha scelto di implementare questa funzionalità sui FRITZ!Box attraverso il protocollo IPSec standard. Grazie all’ausilio di IPSec, il FRITZ!Box è in grado di supportare l’accesso remoto di singoli utenti alla rete di un sito tramite tunnel VPN (modalità client-to-site) o di mettere in comunicazione due o più siti con le loro reti (modalità site-to-site). Clicca qui e scaricare la prima parte della guida. Clicca qui e scaricare la seconda parte della guida. |
|
Call Through
Tra le funzionalità avanzate di centralino è disponibile quella del “Call Through”. Questa funzionalità è stata sviluppata per sfruttare al meglio le caratteristiche della telefonia su Internet, come ad esempio la possibilità di disporre di più canali di comunicazione con un unico numero geografico. Il Call Through, letteralmente “Chiama Attraverso”, è una funzione implementabile su FRITZ!Box per cui un utente abilitato chiama da remoto la periferica che provvederà ad instradare la chiamata al numero desiderato, sfruttando in uscita una delle interfacce telefoniche configurate . Clicca qui per scaricare la guida. |
|
FRITZ!Fon MT-F: l’evoluzione del cordless
L’avvento degli smartphone ha segnato un impatto importante sui nostri costumi, tant’è che oggigiorno probabilmente non riusciremo a vivere senza. Leggere le email in mobilità, ascoltare la musica quando si è in metro, navigare su Internet a caccia dell’ultima novità in fatto di tendenza o semplice informazione, sono tutte attività che la maggior parte di noi opera quotidianamente attraverso il proprio dispositivo mobile evoluto. Ma se tutto ciò fosse possibile anche utilizzando il telefono cordless di casa o quello per l’ufficio? AVM ha una risposta affermativa a questa domanda grazie al FRITZ!Fon MT-F. Clicca qui per scaricare la guida. |
|
QoS e Traffic Shaping
I FRITZ!Box di ultima generazione sono tutti dotati di un elaborato sistema di shaping del traffico, attraverso il quale è possibile trattare con la priorità desiderata i dati trasmessi da una particolare fonte, sia essa un applicazione o un terminale connesso alla rete locale. Lo Shaper opera attraverso l’utilizzo di tre distinte code, caratterizzate da differenti livelli di priorità: applicazioni in tempo reale, applicazioni prioritizzate ed applicazioni in backgraound. Clicca qui per scaricare la guida. |
|
FRITZ!WLAN Repeater 300E
Il FRITZ!WLAN Repeater 300E è uno dei range extender WiFi della gamma FRITZ!. Oltre a supportare i più recenti standard per la trasmissione di reti senza fili (802.11n, fino a 300Mbit/s 1), questo prodotto gode della particolarità di essere equipaggiato anche con una porta LAN,di tipo Gigabit Ethernet . |
|
FRITZ!WLAN Repeater 300E come Access Point WiFi Il FRITZ!WLAN Repeater 300E è uno dei range extender WiFi della gamma FRITZ!. e supporta i più recenti standard per la trasmissione di reti senza fili (802.11n, fino a 300 Mbit/s). Inoltre, come già riportato nell’altra mini-guida, questo prodotto gode della particolarità di essere equipaggiato anche con una porta LAN, di tipo Gigabit Ethernet .Attraverso questa porta LAN, il Repeater 300E può essere collegato via cavo ad un Router/modem ed operare come un vero e proprio Access Point WiFi , come mostrato nella schema sotto. Clicca qui per scaricare la guida. |
|
FRITZ!Box come centralino telefonico In questa mini-guida illustreremo una panoramica su le principali funzionalità del centralino telefonico integrato nel FRITZ!Box: Gestione dei propri numeri e degli apparecchi di telefonia; Blocco/Deviazione delle chiamate; Regole di composizione; Chiamate di sveglia. Tutte queste funzioni trasformano il router in una vera e propria centrale di comunicazione, ideale sia per l’ambito domestico sia per quello del piccolo ufficio. Clicca qui per scaricare la guida.. |
|
Segreteria telefonica e VoiceToMail In questa mini-guida mostreremo come programmare ed attivare le segreterie telefoniche integrate nei FRITZ!Box. In questo modo nessuna chiamata andrà persa: potrete, infatti, abilitare la funzione di registrazione di messaggi o lasciare che il FRITZ!Box risponda per voi alla telefonata, quando siete fuori casa o fuori dall’ufficio. Clicca qui per scaricare la guida. |
|
Ricezione fax & FaxToMail In questa mini-guida illustreremo come configurare ed utilizzare una delle più interessanti funzionalità del centralino integrato del FRITZ!Box: la ricezione fax con riconoscimento automatico. Con questo servizio potrete sfruttare la linea fissa della casa o dell’ufficio per ricevere con un unico dispositivo sia le chiamate sia i fax. Inoltre, con l’innovativa funzione di faxToMail, il fax ricevuto potrà essere spedito alla vostra casella di posta elettronica, per leggere le comunicazioni più urgenti anche in mobilità. Clicca qui per scaricare la guida. |
|
Accesso ospiti e servizio notte per rete wireless In questa mini-guida mostreremo come configurare ed utilizzare alcune tra le più innovative soluzioni disponibili per la rete wireless di FRITZ!Box, come il servizio notturno e l’accesso ospite. Con il servizio notturno potrete programmare per ogni giorno della settimana l’accensione e lo spegnimento automatico della vostra connessione senza fili, senza dovervi preoccupare più di nulla. Attraverso l’accesso ospite per la rete wireless, potrete offrire agli ospiti del vostro ufficio o della vostra casa un accesso sicuro ad Internet per poter navigare comodamente, ma con la massima protezione per i vostri dati.. Clicca qui per scaricare la guida. |
Commenti recenti