AOSON M19 tablet 9,7″ capacitivo – RECENSIONE
Vediamo oggi la recensione di un interessante tablet da 9,7″, l’Aoson M19, un tablet particolarmente curato e ricercato.
Come sempre, analizziamo le principali caratteristiche tecniche, prestazioni, pregi, difetti, limiti e impressioni generali.
Confezione
Caratteristiche generali
Le sue dimensioni sono 23,9 (l) x 18,4 (H) x 0,95 (W) cm e pesa 612 grammi, anche se sulla scatola è indicato che pesa 520 grammi.
Software
L’esecuzione di tutte le applicazioni è molto veloce (in questo aiuta la memoria RAM da 1GB),e non si blocca praticamente mai.
Il Market ufficiale Android funziona perfettamente, è molto veloce e fornisce un accesso completo a tutte le applicazioni disponibili.
Il sistema operativo è Android 2.3 con l’interfaccia grafica in stile Android 3.0 bella e altamente funzionale, ma sarà presto aggiornato ad Android ICS 4.0.
Lo stock include svariate applicazioni fra cui:
Installer APK / Internet Browser / Calcolatrice / Calendario / Camera / Orologio / Downloads / email / Explorer / Flash Player / Gallery / Google Gmail / Market Android/ Google Search / Musica / Ricerca / Registratore audio / GTalk / Voice Search
Hardware
L’M19 Aoson è mosso da un processore Rockchips RK2918 a 1 Ghz, che lavora a 816Mhz (può variare a seconda el firmware), affiancato dalla valida scheda grafica Vivante GC800 3D. Dispone di 1GB di RAM e disco interno da 16 GB, fotocamera anteriore da 0.3MPx e posteriore da 2.0MPx, G-Sensor e Wi-Fi integrato.
Lo schermo è capacitivo IPS da 9,7 pollici con una risoluzione di 1024 x 768, supporta 5 punti di contatto e dispone di ottimi angoli di visualizzazione.
Il touch dell’M19 è molto sensibile e basta un tocco molto leggero per il suo utilizzo. E ‘anche altamente preciso e facile da usare.
La luminosità e la nitidezza sono di livello eccezionale. Anche impostando la luminosità a 0% è comunque più che sufficiente per uso interno.
Anche per l’uso esterno è molto confortevole e in pieno sole, il display si mantiene visibile e leggibile.
Gli angoli di visuale sono ottimi. La tecnologia IPS (acronimo di “In-plane Switching”) consente di ottenere immagini su schermo nettamente migliori come saturazione del colore e angolo di visione.
Il processore Rockchips RK2918 è utilizzato ormai da molti produttori, ed è presente sul mercato da un periodo piuttosto lungo. Come già accennato, la CPU dell’Aoson M19 funziona a 816Mhz (può variare in funzione del firmware utilizzato), ma questo non influisce sulla velocità e sulle prestazioni complessive.
Video
Anche la riproduzione video dell’Aoson M19 è un suo punto di forza, qualcosa di atteso per il processore e il motore grafico a disposizione. L’M19 fà girare con facilità e con qualità assoluta ogni tipo di file video. Non vi sono dificoltà per la riproduzione in Full HD 1080p 1920 x 1080, che avanza perfettamente liscia e senza alcuna “sgranatura” dell’immagine.
Giochi 3D
Un altro settore dove l’RK2918 si distingue. Si possono utilizzare tranquillamente anche i giochi più esigenti. Ad esempio, Air Attack HD o PES2011 girano senza lag o ritardi, rendendo il gioco sullo schermo da 9,7 pollici puro piacere. Il G-sensor opera perfettamente, trasformando il gioco in un’esperienza unica.
L’Aoson M19 ha una completa dotazione di porte USB, uscita HDMI, porta micro USB, microfono e slot per la scheda microSD.
Si può collegarvi ed utilizzarlo con un mouse wireless e relativa tastiera, e lo stesso dicasi per una normale tastiera USB.
Nessun problema per la connessione al PC con il cavo micro USB in dotazione. Una scheda microSD da 32 GB Classe 4, è stata immediatamente riconosciuta.
Webcam
Abbiamo già visto che l’M19 ha una fotocamera frontale da 0,3 MPx di buona qualità, che permette un uso ottimale in chat video via skype. Lo stesso dicasi per la fotocamera posteriroe da 2.0MPx.
Wi-Fi / 3G
Il ricevitore Wi-Fi dell’Aoson M19 è molto stabile e sensibile. Trova le reti facilmente e il segnale viene mantenuto senza problemi con una navigazione web in generale senza intoppi.
Supporta connessioni via modem 3G USB. Ho provato il Huawei E1750 che risulta compatibile, e la connessione era ottimale e veloce.
Cuffie – Altoparlanti – Microfono
Purché lo standard output cuffia tramite un mini jack stereo. Esistono 2 diffusori nella parte posteriore di Aoson M19 e la tensione fornita è molto soddisfacente. Per quanto riguarda la qualità del suono riprodotto, è a livelli normali per questa categoria. La sensibilità e la qualità del microfono è anche considerato soddisfacente e adeguato.
Mini HDMI
L’uscita mini HDMI funziona perfettamente. Dopo aver collegato un cavo HDMI, è necessario andare alle impostazioni HDMI e selezionare “Attiva HDMI” per trtaferire alla TV l’immagine dell’M19.
L’M19 è dotato di una batteria agli ioni di litio con una capacità di 8000mAh, come indicato sulla confezione dal produttore.
In realtà l’M19 ha 2 batterie 2500mAh ciascuna, per un totale di 5000mAh, un numero che concorda con la durata dichiarata di 6 ore in riproduzione video continua. Per la prova ho usato un file mkv 1080p full HD con il lettore Mobo (luminosità al 50% – al 75% in volume) e il Wi-Fi off.
Con Wi-Fi attivo, luminosità a 0% e il volume al 75% la durata della battteria è stata di 5 ore e 13 minuti di riproduzione video continua su youtube.
Per una ricarica completa richiede circa 3 ore.
Conclusioni – Impressioni generali
ASPETTI POSITIVI
- forma e peso ideale per la lettura di libri.
- Lo schermo capacitivo offre un’ottima risposta al tatto.
- Il multitouch a 5 punti lo rende adattato a qualsiasi applicazione touch.
- Ottima traduzione italiana del sistema operativo
- Dotato di Android 2.3 ma a breve è previsto l’aggiornamento ad Android 4.0 ICS
- i 16GB di spazio interno ed il supporto per memorie microSd fino a 32 Gb lo rendono ottimo anche per un’uso multimediale
- struttura ben rifinita e sufficientemente robusta
- Supporta Flash Player 11
- una scelta eccellente, sia in termini di funzionalità che di design e soprattutto di prezzo se confrontato con i noti prodotti “blasonati” presenti sul mercato
ASPETTI NEGATIVI
- mancanza del bluetooth integrato
- non corrispondenza della capacità della bateria a quanto dichiarato dal costruttore, anche se la durata è comunque rispettata
Salve se a qualcuno interessa vendo il mio M19 3G con permessi di root e android 4.0 a 200 euro.
Volendo dalla cina ho possibilità di trovarli.
scrivi informazioni vere e corrette , io sono reperibile e non ho alcun tablet da consegnarti , la consegna dei 15 tablet é stata fatta da tempo (potrei provarla con DDT) e la promessa del “buon numero” é rimasta tale
Buongiorno a tutti.
Per qualche motivo che non sono riuscito a capire, la procedura di aggiornamento del mio tablet AOSON M19 è fallita e adesso mi ritrovo con l’oggetto morto e non riesco ad andarne fuori. Le cose si sono svolte nel seguente modo:
-Provo l’aggiornamento del tablet tramite Rockchip Batch Tool come già fatto con successo in passato. La procedura riesce a formattare il dispositivo ma fallisce il download dell’immagine da caricare.
-Da questo momento il tablet è morto. Se provo ad accenderlo non dà segni di vita e lo schermo rimane nero.
-Ho provato a ricollegarlo all’USB con la procedura corretta (inserire il cavo finchè si tiene premuto il tasto MENU’) ma il mio pc con Windows Xp non lo riconosce e nella gestione dell’hardware mi compare una periferica sconosciuta.
-Ho provato ad installare i drivers Rockchip che hanno sempre funzionato per la periferica sconosciuta. Il risultato è che Windows mi segnala che “La posizione corrente non contiene informazioni sull’hardware”.
-Dalla gestione hardware di Windows il dispositivo ha ID Hardware VID_0000&PID_0000 (molto strano!!)
Succo del discorso: il tablet è morto e non riesco a farlo vedere al pc.
Ringrazio tutti in anticipo per l’aiuto!
Buongiorno, tempo fa e’ successo anche a me . Ho risolto premendo sul pulsante di reset del tablet ( in basso ). Resettato ed il tablet e’ ripartito regolarmente.
Ho provato svariate volte a premere il pulsante di reset del dispositivo però non dà segni di vita. Temo la procedura di aggiornamento abbia resettato il tablet e non essendo riuscita a scaricare il nuovo firmare, il dispositivo non abbia alcun sistemaoperativo con cui partire.
Se Windows Xp lo riconoscesse almeno ci sarebbe un punto di partenza dal quale cominciare a lavorare