paolomasse ha scritto:1) Fermo Metern
2) Modifico i meter virtuali (quelli che vengono calcolati da eflow ) ..attualmente con meterID da 3 a 5 (come da guida di flane) ...nelle nuove numerazioni da 4 a 6 ..per liberarmi l'indirizzo 3.....
3) Creò al meterID 3 un secondo "consumi esterno"....type elect - house consumation" ..a cui assegno command = "poolerconsumi 3 energy" e live command=" poolerconsumi 3 power" ....(lo dovrebbe permettere eflow3.2)...
4) faccio ripartire Metern...
@paolomasse
Stai pensando di fare proprio quello che NON DEVI FARE.
Non si deve MAI cambiare gli ID dei vari Meter.
I meter si possono aggiungere, ma se si cambiano, poi dopo MeterN mescola le letture, perchè quello per lui prima era l'ID3, se ora diventa il 4 lui non lo capisce e nella lettura dei dati prenderà per il 3 sempre il terzo dato salvato nei csv , andando quindi a mescolare misure diverse.
E siccome i contatori sono sempre incrementali credo capisci che casino che ne può venir fuori.
Se vuoi fare come proponi, devi azzerare i valori.
MA quello che io non capisco è che:
- se con il contatore attuale non misuri il totale dei consumi della tua abitazione, lasciandone fuori una parte (piano primo e mansarda) che te ne fai di eflow che dovrebbe calcolare immissioni, prelievi ed autoconsumo di rete ? Queste grandezze clacolate da eflow non rappresentano niente se non misuri i consumi totali della tua abitazione (sotto lo stesso contatore di scambio)
- se quello che vuoi fare invece è poi la somma dei DUE consumi allora qui la questione si complica ancora, perchè MeterN di suo non fà questa operazione e devi usare degli appositi pooler esterni come il virtmet di TheDrake che però necessita anche di alcune modifiche ai sorgenti di MeterN
Ti consiglio di aprire una discussione a parte per questi aspetti "avanzati" di configurazione di MeterN
