Ok vi faccio sapere....
Si si ora ho imparato....copia fisica sd c on win disk manager e poi prove....grazie
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
TEST Solarjessie v 2.1 - immagine preconfigurata di 123Solar e MeterN
-
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 11/04/2016, 8:31
Re: TEST Solarjessie v 2.1 - immagine preconfigurata di 123Solar e MeterN
Inverter Aurora PVI 6000 OUTD - IT - connesso rasp tramite interfaccia rs485-usb - cavo twistato di 20m
25 pannelli sanyo 2HIT40HDE4 su due stringhe
contatore sdm120c - indirizzo 2 - connesso tramite convertitore usb-rs485 (vestito nero due fili)
25 pannelli sanyo 2HIT40HDE4 su due stringhe
contatore sdm120c - indirizzo 2 - connesso tramite convertitore usb-rs485 (vestito nero due fili)
Re: TEST Solarjessie v 2.1 - immagine preconfigurata di 123Solar e MeterN
Naturalmente alle richieste nell'upgrade rispondo di lasciare le versioni "locally modified"?
Fotovoltaico 4,195 Kw (2E2S) - Inverter Aurora PO 3.6 OUTD --> RPI 2b -->SDM120c x lettura consumi su stesso bus - SolarStretch v3.1 . Boiler solare con integrazione elettrica e PWM dimmer v1.22
Re: TEST Solarjessie v 2.1 - immagine preconfigurata di 123Solar e MeterN
Comunque sia, ho riscaricato la immagine e riscritta altre due volte e solar continua a non funzionare.
Ho notato, se può essere utile per uscire da questo incubo, che nella videata "indice" di solar, sotto la icona "cruscotto" a fianco a 0w che indica la produzione, e di fianco alla @ dove dovrebbe comparire l'ora, a volte compare l'ora, ma quasi sempre c'è lo 0 anche li.
Possibile che ci sia qualche conflitto o qualcosa altro che impedisce alla interfaccia web di "acquisire" i dati ?
Non so veramente cosa pensare, qualche idea ? Qualche check che posso fare per venirne a capo ?
Non è che per caso si tratta di qualcosa collegato a questo ?, visto che forse è proprio questo ad essere diverso dalla configurazione di paolomasse che non usa /dev/ttyUSB per solar ?:
Usually there is problem to access the communication ports (/dev/ttyUSB*) as http user.
Check what is your webserver's user. It's often 'http' but it might be 'www' or something else.
The peripherals are usually owned by the uucp group, add your user: usermod -a -G uucp http
Then verifiy with : groups http.
You also need to grant the access to your com. apps. Locate with "whereis aurora" and chmod a+x /usr/local/bin/aurora.
Then you may need to restart php and your webserver. (e.g. systemctl restart php-fpm and systemctl restart nginx)
Aggiungo questo esito, se puo servire, e poi resto in attesa di qualche anima buona:
Ho notato, se può essere utile per uscire da questo incubo, che nella videata "indice" di solar, sotto la icona "cruscotto" a fianco a 0w che indica la produzione, e di fianco alla @ dove dovrebbe comparire l'ora, a volte compare l'ora, ma quasi sempre c'è lo 0 anche li.
Possibile che ci sia qualche conflitto o qualcosa altro che impedisce alla interfaccia web di "acquisire" i dati ?
Non so veramente cosa pensare, qualche idea ? Qualche check che posso fare per venirne a capo ?
Non è che per caso si tratta di qualcosa collegato a questo ?, visto che forse è proprio questo ad essere diverso dalla configurazione di paolomasse che non usa /dev/ttyUSB per solar ?:
Usually there is problem to access the communication ports (/dev/ttyUSB*) as http user.
Check what is your webserver's user. It's often 'http' but it might be 'www' or something else.
The peripherals are usually owned by the uucp group, add your user: usermod -a -G uucp http
Then verifiy with : groups http.
You also need to grant the access to your com. apps. Locate with "whereis aurora" and chmod a+x /usr/local/bin/aurora.
Then you may need to restart php and your webserver. (e.g. systemctl restart php-fpm and systemctl restart nginx)
Aggiungo questo esito, se puo servire, e poi resto in attesa di qualche anima buona:
Fotovoltaico 4,195 Kw (2E2S) - Inverter Aurora PO 3.6 OUTD --> RPI 2b -->SDM120c x lettura consumi su stesso bus - SolarStretch v3.1 . Boiler solare con integrazione elettrica e PWM dimmer v1.22
-
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 11/04/2016, 8:31
Re: TEST Solarjessie v 2.1 - immagine preconfigurata di 123Solar e MeterN
Io non so come aiutarti....posso solo dirti che 123solar usa la porta ttyUSB1 connessa all inverter tramite il convertitore USB-rs485 quello svestito a tre pin. ..e ho visto che quando colloquia con inverter lampeggiano velocemente i due led verdi saldati sullo stesso...mentre quando l inverter è spento ....sono spente. ..
É banale lo so....ma quando le cose non funzionano a volte si va fuori strada....
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
É banale lo so....ma quando le cose non funzionano a volte si va fuori strada....
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Inverter Aurora PVI 6000 OUTD - IT - connesso rasp tramite interfaccia rs485-usb - cavo twistato di 20m
25 pannelli sanyo 2HIT40HDE4 su due stringhe
contatore sdm120c - indirizzo 2 - connesso tramite convertitore usb-rs485 (vestito nero due fili)
25 pannelli sanyo 2HIT40HDE4 su due stringhe
contatore sdm120c - indirizzo 2 - connesso tramite convertitore usb-rs485 (vestito nero due fili)
Re: TEST Solarjessie v 2.1 - immagine preconfigurata di 123Solar e MeterN
Si grazie Paolo, ma la mia configurazione non prevede la lettura diretta da inverter, ma da un contatore che misura la produzione. Il contatore "solar" usa la porta, opportunamente convertita, USB0 in condivisione con metern ma con due indirizzi diversi. Questa è una differenza credo sostanziale con il tuo sistema. Ho perciò il dubbio che questa mia configurazione necessiti di qualche passaggio diverso, chessò apache2 web server o qualche altra diavoleria fuori dalla mia portata.
Fotovoltaico 4,195 Kw (2E2S) - Inverter Aurora PO 3.6 OUTD --> RPI 2b -->SDM120c x lettura consumi su stesso bus - SolarStretch v3.1 . Boiler solare con integrazione elettrica e PWM dimmer v1.22
Re: TEST Solarjessie v 2.1 - immagine preconfigurata di 123Solar e MeterN
Per capire da dove nasce il problema devi per prima cosa semplificare il sistema, inizia con una installazione pulita e il solo 123solar che legge la produzione dall'inverter, quando tutto funziona attivi la parte MeterN.
Vedo che tu hai un RPI b2 mentre mi sembra che Flane abbia fatto l'immagine su un RPI P2, è possibile che alcuni programmi compilati su una piattaforma non sia perfettamente compatibile su un'altra
Vedo che tu hai un RPI b2 mentre mi sembra che Flane abbia fatto l'immagine su un RPI P2, è possibile che alcuni programmi compilati su una piattaforma non sia perfettamente compatibile su un'altra
Sito personale: walter62.altervista.org
-
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 11/04/2016, 8:31
Re: TEST Solarjessie v 2.1 - immagine preconfigurata di 123Solar e MeterN
Io confermo di avere una Rpi P2
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Inverter Aurora PVI 6000 OUTD - IT - connesso rasp tramite interfaccia rs485-usb - cavo twistato di 20m
25 pannelli sanyo 2HIT40HDE4 su due stringhe
contatore sdm120c - indirizzo 2 - connesso tramite convertitore usb-rs485 (vestito nero due fili)
25 pannelli sanyo 2HIT40HDE4 su due stringhe
contatore sdm120c - indirizzo 2 - connesso tramite convertitore usb-rs485 (vestito nero due fili)
Re: TEST Solarjessie v 2.1 - immagine preconfigurata di 123Solar e MeterN
Anche io confermo di avere un Raspberry 2 modello b, in fatti ho scritto 2b e non b2.
Inoltre confermo di non poter collegare il Raspberry direttamente all'inverter tramite doppino. Non ho alcun dubbio che il sistema 123 solar e metern funzionino quando il primo è direttamente collegato all'inverter. Ovvero la cosiddetta installazione pulita. Non vedo perche debba sorgere il dubbio che se altri riescono a farlo funzionare "il sistema pulito" io non possa fare altrettanto.
La questione da risolvere, e comincio a dubitare che sia davvero cosi semplice. è che 123 solar connesso ad un contatore di produzione e metern connesso ad un contatore dei consumi, funzionino insieme sic et simpliciter cambiando un indirizzo o una riga di comando. Se si tratta di un test, come mi è parso di capire, penso si possa considerare possibile che qualcosa ci sia da sistemare.
Inoltre confermo di non poter collegare il Raspberry direttamente all'inverter tramite doppino. Non ho alcun dubbio che il sistema 123 solar e metern funzionino quando il primo è direttamente collegato all'inverter. Ovvero la cosiddetta installazione pulita. Non vedo perche debba sorgere il dubbio che se altri riescono a farlo funzionare "il sistema pulito" io non possa fare altrettanto.
La questione da risolvere, e comincio a dubitare che sia davvero cosi semplice. è che 123 solar connesso ad un contatore di produzione e metern connesso ad un contatore dei consumi, funzionino insieme sic et simpliciter cambiando un indirizzo o una riga di comando. Se si tratta di un test, come mi è parso di capire, penso si possa considerare possibile che qualcosa ci sia da sistemare.
Fotovoltaico 4,195 Kw (2E2S) - Inverter Aurora PO 3.6 OUTD --> RPI 2b -->SDM120c x lettura consumi su stesso bus - SolarStretch v3.1 . Boiler solare con integrazione elettrica e PWM dimmer v1.22
Re: TEST Solarjessie v 2.1 - immagine preconfigurata di 123Solar e MeterN
Buemarino, non è un test il tuo, ho già configurato mesi fa un sistema identico al tuo è ti assicuro che allora funzionava. Oggi sono stati fatti un po' di aggiornamenti ma non ci dovrebbero essere problemi.
Mandami in pm un accesso web ed ssh al tuo sistema che provo a dare un occhio da remoto..... Appena ho un po' di tempo.....
Mandami in pm un accesso web ed ssh al tuo sistema che provo a dare un occhio da remoto..... Appena ho un po' di tempo.....
Re: TEST Solarjessie v 2.1 - immagine preconfigurata di 123Solar e MeterN
Mandami in pm un accesso web ed ssh al tuo sistema che provo a dare un occhio da remoto..... Appena ho un po' di tempo.....
Grazie flane, lo sapessi fare andrei a letto a notte fonda, ma mi serve un po di tempo per documentarmi.
Grazie flane, lo sapessi fare andrei a letto a notte fonda, ma mi serve un po di tempo per documentarmi.
Fotovoltaico 4,195 Kw (2E2S) - Inverter Aurora PO 3.6 OUTD --> RPI 2b -->SDM120c x lettura consumi su stesso bus - SolarStretch v3.1 . Boiler solare con integrazione elettrica e PWM dimmer v1.22
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti