Io non so che dimmer hai tu.
Ti suggerivo eventualmente di usare il fotek DA ed il VA collegati come da tuo schema A sui contatti 1 e 2, e al fotek VA colleghi sui pin 3 e 4 il pin centrale ed uno laterale del trimmer da 500Kohm.
Poi con il trimmer collegato al VA "riduci" la potenza massima della resistenza.
Il VA è una soluzione alternativa ad usare il tuo dimmer.
Modulazione automatica resistenza boiler PWM [GUIDA]
-
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 22/08/2016, 14:13
Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM
il dimmer a taglio di fase che ho io è quello che avevo messo nel post in cui avevo disegnato lo schema
ed è questo:
https://it.aliexpress.com/item/AC-220V- ... 8f3b1777a8
è un "entra-esci" con la fase della 220V
se non ho capito male l'alternativa sarebbe quindi questa:

dove a sinistra ho messo il componente che ho già, mentre nella parte di destra dovrei acquistare:
https://it.aliexpress.com/item/1pcs-Fre ... 269.m9yFgr
e
https://it.aliexpress.com/item/13514-Fr ... 6c94fbd21b
ho capito bene?
il vantaggio dello schema di destra sarebbe solo quello di avere un quadro più pulito, oppre usare un SSR invece che il mio componente che ho già sarebbe meglio per qualche motivo tecnico?
grazie!
ed è questo:
https://it.aliexpress.com/item/AC-220V- ... 8f3b1777a8
è un "entra-esci" con la fase della 220V
se non ho capito male l'alternativa sarebbe quindi questa:

dove a sinistra ho messo il componente che ho già, mentre nella parte di destra dovrei acquistare:
https://it.aliexpress.com/item/1pcs-Fre ... 269.m9yFgr
e
https://it.aliexpress.com/item/13514-Fr ... 6c94fbd21b
ho capito bene?

il vantaggio dello schema di destra sarebbe solo quello di avere un quadro più pulito, oppre usare un SSR invece che il mio componente che ho già sarebbe meglio per qualche motivo tecnico?
grazie!
Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM
Si gli schemi sono corretti.
Nessuna differenza tecnica solo un'alternativa.
PS: vorrei proprio vedere quanto resiste quel tuo dimmer con 3800W attaccati con quei mini morsetti e con quella micro aletta ....
provare per credere .... ma non metterci vicino le mani prima della fumata

Nessuna differenza tecnica solo un'alternativa.
PS: vorrei proprio vedere quanto resiste quel tuo dimmer con 3800W attaccati con quei mini morsetti e con quella micro aletta ....
provare per credere .... ma non metterci vicino le mani prima della fumata


-
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 22/08/2016, 14:13
Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM
dici che è poca la dissipazione che fornisce quell'aletta anche per limitare la mia resistenza da 2000W a 1000W ?
grazie!
grazie!
Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM
prova, e senti quanto scalda con 2000W attaccati ....
-
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 22/08/2016, 14:13
Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM
Ciao Flavio confermo l'ottimo lavoro che hai fatto!
posto un grafico in cui si vede il funzionamento del tuo script che segue perfettamente la curva della produzione....davvero davvero bello!!!
complimenti sinceri e grazie mille per il lavoro condiviso, il tempo speso e la gentilezza nell'aiutarmi!
ora vado avanti con le modifiche per adattarlo con il sensore di temperatura e le sicurezze software per staccare la resistenza quando l'acqua è calda:)
nel caso ti rompo le scatole come al solito
ecco l'immagine del mio metern

posto un grafico in cui si vede il funzionamento del tuo script che segue perfettamente la curva della produzione....davvero davvero bello!!!
complimenti sinceri e grazie mille per il lavoro condiviso, il tempo speso e la gentilezza nell'aiutarmi!
ora vado avanti con le modifiche per adattarlo con il sensore di temperatura e le sicurezze software per staccare la resistenza quando l'acqua è calda:)
nel caso ti rompo le scatole come al solito

ecco l'immagine del mio metern

-
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 22/08/2016, 14:13
Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM
dimenticavo: se volessi attivare la pompa di circolazione del mio boiler ogni volta che si attiva il PWM della resistenza, secondo te qual'è la soluzione più semplice?
grazie
grazie
Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM
Aggiungere qualche riga di controllo nello script php del Pwm, che ti accende la pompa quando ti serve, attivando un relè collegato a qualche gpio.
La stessa cosa della funzione termostato insomma.
La stessa cosa della funzione termostato insomma.

-
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 22/08/2016, 14:13
Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM
e senza modificare il codice usare un relè in parallelo con l'ingresso del fotek?
il fotek dovrebbe eccitarsi solo quando le immissioni sono superiori al valore impostato, giusto?
se usassi quindi il relè della pompa in parallelo all'ingresso del fotek si accenderebbe ogni volta che viene eccitato il fotek, oppure si beccherebbe anche il relè della pompa l'andamento ad "impulsi" ?
grazie
il fotek dovrebbe eccitarsi solo quando le immissioni sono superiori al valore impostato, giusto?
se usassi quindi il relè della pompa in parallelo all'ingresso del fotek si accenderebbe ogni volta che viene eccitato il fotek, oppure si beccherebbe anche il relè della pompa l'andamento ad "impulsi" ?
grazie
Re: Modulazione automatica resistenza boiler PWM
E certo che si becca un ingresso ad impulsi Pwm anche il relè .....
Quando sei su modulazioni Pwm alte probabilmente si attiva a funziona anche, ma quando moduli basso rischi di avere continui on/off e comunque una situazione instabile del relè.
Devi usare un gpio dedicato per mettere un relè, che deve essere comandato in on/off non in Pwm.
Quando sei su modulazioni Pwm alte probabilmente si attiva a funziona anche, ma quando moduli basso rischi di avere continui on/off e comunque una situazione instabile del relè.
Devi usare un gpio dedicato per mettere un relè, che deve essere comandato in on/off non in Pwm.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti