Ciao a tutti,
qualcuno sa dirmi se la gestione della resistenza boiler richiede impostazioni diverse rispetto alle immagini peprecedenti ?
ps: se il post non è coerente con la discussione chiedo scusa, lo posterò in altro thread.
SolarStretch 3.1 - immagine preconfigurata di 123Solar e MeterN
Re: SolarStretch 3.1 - immagine preconfigurata di 123Solar e MeterN
Fotovoltaico 4,195 Kw (2E2S) - Inverter Aurora PO 3.6 OUTD --> RPI 2b -->SDM120c x lettura consumi su stesso bus - SolarStretch v3.1 . Boiler solare con integrazione elettrica e PWM dimmer v1.22
Re: SolarStretch 3.1 - immagine preconfigurata di 123Solar e MeterN
In teoria non dovrebbe.
Re: SolarStretch 3.1 - immagine preconfigurata di 123Solar e MeterN
OK, ora mi metto a lavorarci. Ci riesca o no, un grazie grande quanto una casa. Ho visto anche la wiki, bellissimo e generoso lavoro !
Fotovoltaico 4,195 Kw (2E2S) - Inverter Aurora PO 3.6 OUTD --> RPI 2b -->SDM120c x lettura consumi su stesso bus - SolarStretch v3.1 . Boiler solare con integrazione elettrica e PWM dimmer v1.22
Re: SolarStretch 3.1 - immagine preconfigurata di 123Solar e MeterN
“E' da ottobre 2014 che ho in funzione il sistema, e con i sistemi di limitazioni delle scritture attuati nelle mie immagini non ho mai avuto problemi con la scheda SD”
Ciao Flane, io sono piu sfortunato: e' la seconda scheda che mi lascia a terra, non per danno fisico credo, ma in genere saltano i file di apache ed e' come perdere tutto. Non sono mai riuscito a ripristinare nulla e ho dovuto riformattare. Uso sempre sandisk in classe 10. Ma evidentemente questo non mette al riparo da sorprese. Non so perche' accada, escluderei sbalzi di tensione in quanto il raspi e' sempre sotto power bank. Dovro' decidermi a fare un clone appena riesco a risistemare tutto con questa nuova immagine.
Ciao Flane, io sono piu sfortunato: e' la seconda scheda che mi lascia a terra, non per danno fisico credo, ma in genere saltano i file di apache ed e' come perdere tutto. Non sono mai riuscito a ripristinare nulla e ho dovuto riformattare. Uso sempre sandisk in classe 10. Ma evidentemente questo non mette al riparo da sorprese. Non so perche' accada, escluderei sbalzi di tensione in quanto il raspi e' sempre sotto power bank. Dovro' decidermi a fare un clone appena riesco a risistemare tutto con questa nuova immagine.
Fotovoltaico 4,195 Kw (2E2S) - Inverter Aurora PO 3.6 OUTD --> RPI 2b -->SDM120c x lettura consumi su stesso bus - SolarStretch v3.1 . Boiler solare con integrazione elettrica e PWM dimmer v1.22
Re: SolarStretch 3.1 - immagine preconfigurata di 123Solar e MeterN
"Uso sempre sandisk in classe 10. Ma evidentemente questo non mette al riparo da sorprese. Non so perche' accada, escluderei sbalzi di tensione in quanto il raspi e' sempre sotto power bank." E' lo stesso per me e soprattutto devo dirvi che da quando sono passato alle "Industrial SanDisk" sto avendo fastidi a non finire almeno una volta al giorno devo riavviare o da terminale ( qualche volta ) o addirittura scollegando e ricollegando l'alimentazione.
Ho per fortuna l'immagine scaricata e quindi la ricarico. Decisamente in questo periodo mi sta facendo passare i guai ora rimonto il Pi2 e tolgo il il Pi3, penso sia la causa
Ho per fortuna l'immagine scaricata e quindi la ricarico. Decisamente in questo periodo mi sta facendo passare i guai ora rimonto il Pi2 e tolgo il il Pi3, penso sia la causa
Re: SolarStretch 3.1 - immagine preconfigurata di 123Solar e MeterN
Scusate, ho cancellato il post, piuttosto che editarlo, avevo fatto un errore stupido nelle impostazioni degli indicators di metern.
Resta il fatto che non capisco i baffi sotto il monitor real time, non mi compaiono quelli che ho visto negli screenshot di questa nuova versione:

Eppoi non riesco a far funzionare la resistenza del boiler, nè la sonda ds18b20.....
Resta il fatto che non capisco i baffi sotto il monitor real time, non mi compaiono quelli che ho visto negli screenshot di questa nuova versione:

Eppoi non riesco a far funzionare la resistenza del boiler, nè la sonda ds18b20.....
Ultima modifica di buemarino il 20/08/2018, 9:42, modificato 1 volta in totale.
Fotovoltaico 4,195 Kw (2E2S) - Inverter Aurora PO 3.6 OUTD --> RPI 2b -->SDM120c x lettura consumi su stesso bus - SolarStretch v3.1 . Boiler solare con integrazione elettrica e PWM dimmer v1.22
Re: SolarStretch 3.1 - immagine preconfigurata di 123Solar e MeterN
PEr il gauge devi inserire un valore minimo e massimo nella pagina admin "Index page layout configuration"
del tipo:
Gauge power min -4000 max 4000 W
PS1: usa il tag codice quando inserisci del codice !!
PS2: fai troppe cose assieme. prima vedi di avere un sistema stabile e funzionante e solo in un secondo momento aggiungi sensori, pwm e altro ... e per quest'ultimi problemi apri una discussione specifica !! non riguardano la Solarstretch !!
del tipo:
Gauge power min -4000 max 4000 W
PS1: usa il tag codice quando inserisci del codice !!
PS2: fai troppe cose assieme. prima vedi di avere un sistema stabile e funzionante e solo in un secondo momento aggiungi sensori, pwm e altro ... e per quest'ultimi problemi apri una discussione specifica !! non riguardano la Solarstretch !!
Re: SolarStretch 3.1 - immagine preconfigurata di 123Solar e MeterN
Scusa Flane, mentre rispondevi avevo editato totalmente il post.... Grazie per la risposta
Fotovoltaico 4,195 Kw (2E2S) - Inverter Aurora PO 3.6 OUTD --> RPI 2b -->SDM120c x lettura consumi su stesso bus - SolarStretch v3.1 . Boiler solare con integrazione elettrica e PWM dimmer v1.22
Re: SolarStretch 3.1 - immagine preconfigurata di 123Solar e MeterN
Per punti:
non avevo notato di dover mettere il segno - (meno) prima del valore minimo, comunque lo ho inserito e i baffi sono scomparsi !! Francamente non mi ricordavo di averlo mai fatto. Comunque quello è a posto
Come ti dicevo il comando reqsdm ora è a posto. A parte la questione boiler etc, di cui parlerò piu avanti. Ho invece saltato la questio degli Hertz perchè nella guida (scenario) non c'è e percio nella pagina admin di metern non lo avevo inserito, mentre vedo che è presente nel file reqsdm.php come indicator 2_3. Lo aggiungerò.
Per la questione tag codice, hai ragione, era mezzora che provavo a farlo correttamente poi mi sono arreso e lo ho copiato da winscp. Semplicemente non mi ricordo come si fa.
Infine: sistema stabile poi si pensa al resto. Certo, ma ora, per quello che vedo il sistema è stabile. Ma devo riuscire a venirne fuori con sta storia del boiler e della sonda. Mi dispiacerebbe tornare per la ennesima volta alla 2.6a dove tutto funziona.
non avevo notato di dover mettere il segno - (meno) prima del valore minimo, comunque lo ho inserito e i baffi sono scomparsi !! Francamente non mi ricordavo di averlo mai fatto. Comunque quello è a posto
Come ti dicevo il comando reqsdm ora è a posto. A parte la questione boiler etc, di cui parlerò piu avanti. Ho invece saltato la questio degli Hertz perchè nella guida (scenario) non c'è e percio nella pagina admin di metern non lo avevo inserito, mentre vedo che è presente nel file reqsdm.php come indicator 2_3. Lo aggiungerò.
Per la questione tag codice, hai ragione, era mezzora che provavo a farlo correttamente poi mi sono arreso e lo ho copiato da winscp. Semplicemente non mi ricordo come si fa.
Infine: sistema stabile poi si pensa al resto. Certo, ma ora, per quello che vedo il sistema è stabile. Ma devo riuscire a venirne fuori con sta storia del boiler e della sonda. Mi dispiacerebbe tornare per la ennesima volta alla 2.6a dove tutto funziona.
Fotovoltaico 4,195 Kw (2E2S) - Inverter Aurora PO 3.6 OUTD --> RPI 2b -->SDM120c x lettura consumi su stesso bus - SolarStretch v3.1 . Boiler solare con integrazione elettrica e PWM dimmer v1.22
Re: SolarStretch 3.1 - immagine preconfigurata di 123Solar e MeterN
buemarino ha scritto:non avevo notato di dover mettere il segno - (meno) prima del valore minimo, comunque lo ho inserito e i baffi sono scomparsi !! Francamente non mi ricordavo di averlo mai fatto. Comunque quello è a posto
E' indicato anche in wiki
buemarino ha scritto:Per la questione tag codice, hai ragione, era mezzora che provavo a farlo correttamente poi mi sono arreso e lo ho copiato da winscp. Semplicemente non mi ricordo come si fa.
Basta semplicemente incollare il testo del codice, selezionarlo e poi premere il pulsante "codice" dell'editor del forum. Più facile a farsi che a dirsi

buemarino ha scritto:Infine: sistema stabile poi si pensa al resto. Certo, ma ora, per quello che vedo il sistema è stabile. Ma devo riuscire a venirne fuori con sta storia del boiler e della sonda. Mi dispiacerebbe tornare per la ennesima volta alla 2.6a dove tutto funziona.
Non sono purtroppo ancora riuscito a mettere in wiki ne il pwm boiler (con la nuova versione) ne la lettura dei sensori vari.
Per i sensori comunque non ci dovrebbero essere differenze a quanto indicavo nella mia vecchia guida in PDF.
Potrebbe eventualmente esserci qualcosa di diverso dovuto al nuovo sistema operativo Raspbian Stretch ma non l'ho ancora testato.
Se chi spende del tempo ad integrare sensori vari, poi mi mandasse un feedback con il da farsi per me sarebbe più semplice integrare il wiki, senza perdere tempo a testare (e di tempo ne ho sempre meno...).
E' da sempre che cerco qualche collaboratore per il wiki, ma a parte miki che mi ha fornito delle guide per Domoticz nessuno si è fatto avanti

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti