Tablet R116 10,2″ capacitivo – Windows 7 – Recensione
Vi voglio questa volta presentare un tablet con sistema operativo Windows 7, il Tablet R116 10,2″.
Vediamo in questa recensione una prova dettagliata delle singole funzionalità, caratteristiche tecniche, prestazioni, pregi, difetti, limiti, impressioni generali e ….. non meno importante ….. dove acquistarlo e prezzo.
Indice
Premessa
Confezione
Caratteristiche tecniche
Funzionamento
Cosa ci posso fare
Conclusioni – Impressioni generali
Galleria fotografica
Galleria video
Premessa
Più che un tablet, questo meraviglioso dispositivo è una via di mezzo fra un tablet appunto ed un notebook. Le sue caratteristiche infatti lo portano ad assomigliare ad un notebook per quanto riguarda software (Win 7 ultimate) e prestazioni ma nello stesso tempo essere un tablet per via del touchscreen, delle dimensioni e del peso di 1kg circa.
Lo stesso tablet viene anche commercializzato con altri nomi tipo Epad, Apad, ecc… con caratteristiche del tutto similari (se non identico) a questo.
Confezione
Una confezione in cartone nera con poche scritte in cinese ed un’immagine, contiene oltre allo stesso tablet, anche alcuni accessori e altri elementi necessari al funzionamento dello stesso:
- User Manual, in Inglese
- CD driver per svariati sistemi operativi (Win7, XP, Vista)
- alimentatore di rete
- cavo per alimentatore di rete
La confezione, seppur semplice e leggera, risulta adeguata alla protezione del tablet e degli accessori, anche grazie all’imbottitura interna.
Caratteristiche tecniche
L’R116 è mosso da un processore Intel Atom N455 , dual core con velocità di clock di 1,66GHz .
La memoria RAM ammonta a 1Gb (espandibile a 2 Gb) ed è di tipo DDR2.
Disco interno SATA da 2,5″ 5400 rpm da 160Gb (espandibile come opzione a 320 Gb) .
Display LCD Touchscreen CAPACITIVO con diagonale di 10,2 pollici e risoluzione di 1024×600 pixel.
Sensore di gravità (G-sensor) per cambiare automaticamente l’orientamento dello schermo.
Fotocamera integrata da 1,3MPx
Connettività WiFi 802.11 b/g per accedere ad internet mediante Access Point privati o Hotspot pubblici.
Dispone di 3 porte USB 2.0 per il collegamento di periferiche esterne. Slot per schede di memoria micro SD e SDHC. Presa Jack cuffie standard. Altoparlanti stereo. Microfono per registrazioni monofoniche incorporato.
Il sistema operativo è Windows 7 Ultimate in italiano, in versione per dispositivi con touchscreen.
La batteria interna da 3000 mAh è in grado di fornire una autonomia di circa tre ore con WiFi attivo e luminosità dello schermo al massimo. Tempistiche rispettate dal dispositivo.
Personalmente, la versione che ho testato è quella full optional, con 2Gb RAM, 320 GB di HD, Bluetooth, modulo sim 3G integrato, insomma un sistema veramente completo e funzionale.
CPU | Intel(R) Atom(TM) CPU N455 1.66GHz | |
Memory | DDRII 1GB,up to 2GB | |
Operating System | Windows 7 / Windows XP / Linux | |
HDD | 2.5inch SATA 160GB /320GB/500GB ,5400rpm | |
LCD | 10.2inch WVGA Capacitive Multi-Touch screen,1024*600pixels | |
Graphics Card | Integrated Intel GMA 3150 | |
Share Memory | 128MB | |
Audio Card | Channel 2.1 | |
Keyboard | Touch Screen Soft keyboard | |
Camera | 1.3 MP | |
Loud Speaker | 2*1W | |
LAN | LAN Ethernet 10/100M (con adattatore USB opzionale) |
|
WIFI | 802.11/B/G | |
Bluetooth | Disponibile come opzione |
|
3G | Disponibile come opzione | |
Card Reader | SD/MMC/MS/MS Pro 4in1 card reader | |
LED Indicator | Power /Suspend Status | |
Battery Status | ||
I/O Ports | DC-IN | 1 |
USB2.0 | 3 | |
HDMI | 1 VGA connect (disponibile come opzione apposito adattatore HDMI-VGA) |
|
Two-in-one earphone | 1 |
|
AC Adapter | INPUT : 100-240V 1.7A 50~60Hz | |
OUTPUT: 19V === 2.1A | ||
Battery | 2 Cells 8.4V,3000mAh | |
Power Cord | 250V~10A | |
Weight | 1.10kg (la mia versione full optional) |
|
Dimensions | 290×150×20mm |
Funzionamento
Trattandosi di un Tablet, l’interazione avviene principalmente mediante il display Touchscreen di tipo capacitivo, uno strumento che si rivela veloce e preciso.
E’ comunque possibile collegare tramite lo porte USB o il Bluetooth tradizionali periferiche esterne di input, quali tastiere e mouse, oltre che CDRom, masterizzatori e hard disk esterni. Periferiche che vengono immediatamente e senza problemi riconosciute da Windows 7.
Anche le operazioni di scorrimento orizzontale e verticale vengono generalmente svolte in maniera del tutto naturale con una semplice strisciata di dito sulle barre di scorrimento o con i movimenti illustrati in questa GUIDA.
Essendo un display di tipo capacitivo può essere utilizzato comodamente con i polpastrelli delle dita, con una risposta veloce e precisa. Non necessita quindi di pennini. In particolare risulta molto comoda ed efficace la tastiera qwerty virtuale che appare a schermo ogniqualvolta si debbano immettere testi, o che può essere aperta a richiesta dell’utente mediante una strisciata di dito da una taschettina che si intravede sul lato sinistro.
QUI trovate un ottimo filmato che illustra l’uso di Windows7 touch
Cosa ci posso fare?
Utilizzando Windows 7 come sistema operativo, lo rende un sistema personalizzabile alla pari del vosro PC da scrivania o del vostro notebook, con in più la versatilità che un dispositivo “all in one” dal solo peso di circa 1kg può dare.
Inutile elencare quello che vi potete installare o usare. Naturalmente potrete metterci qualsiasi applicazione vogliate fatta per sistemi Windows.
Consiglio personale è quello di scaricare ed installare una suite Microsoft di programmi fatti appositamente per i dispositivi Windows 7 con touchscreen. Si tratta del Microsoft Touch Pack per Windows 7.
Il Touch Pack comprende sei giochi e programmi che evidenziano le possibilità di Windows Touch:
- Microsoft Blackboard, un complesso gioco di fisica, una sorta di puzzle che si completa tramite l’utilizzo di ingranaggi e oggetti vari su una lavagna. Per ulteriori informazioni, vedere Touch Pack: Spiegazione del gioco Microsoft Blackboard.
- Microsoft Garden Pond, un gioco che si svolge in tranquilli giardini d’acqua giapponesi. Per ulteriori informazioni, vedere Touch Pack: Spiegazione del gioco Microsoft Garden Pond.
- Microsoft Rebound, un gioco in cui si utilizzano le dita per spostare sfere di energia, che generano un campo elettrico tra loro, e catapultare una palla di metallo nella porta dell’avversario. Per ulteriori informazioni, vedere Touch Pack: Spiegazione del gioco Microsoft Rebound.
- Microsoft Surface Globe, un programma che esplorare la Terra come una mappa in 2D o in 3D. Per ulteriori informazioni, visitare la pagina Web Microsoft Surface Globe .
- Microsoft Surface Collage, un programma che consente di sfogliare e impostare le foto come sfondo del desktop. Per ulteriori informazioni, visitare la pagina Web Microsoft Surface Collage.
- Microsoft Surface Lagoon, uno screen saver dotato di simulazione interattiva dell’acqua, giardino Zen acquatico e pesci giocherelloni e timidi. Utilizza le dita per muovere l’acqua e interagire con i pesci. Per ulteriori informazioni, visitare la pagina Web Microsoft Surface Lagoon.
QUI il link diretto per scaricare Microsoft Touch Pack per Windows 7
evitando le verifiche di autenticità di Microsoft![]()
Di seguito trovate un interessante video in cui potete vedere il Microsoft Touch pack in azione sull’R116
Potrete poi secondo le vostre necessità ed esigenze personalizzarlo con:
- il modulo Bluetooth
- + 1GB RAM
- + 1GB RAM e HD da 320 GB
- + 1GB RAM e HD da 500 GB
- modulo SIM 3G
Consiglio personale: aggiungeteci questa comodissima custodia con tastiera, che oltre a garantire una comoda posizione d’uso ed una tastiera qwerty completa, permette di mantenere il tablet in posizione ottimale per il raffreddamento dello stesso.
Conclusioni – Impressioni generali
ASPETTI POSITIVI
- Un apparato semplice da usare e decisamente versatile
- Lo schermo capacitivo offre un’ottima risposta al tatto.
- La CPU garantisce sufficente capacità di calcolo
- Possibilità di utilizzo della navigazione 3G mediante SIM interna (opzionale) o impiego di chiavetta esterna USB o wifi
- lettore incorporato per memorie SD/MMC/MS/MS Pro 4in1
- Possibilità di avere il modulo Bluetooth interno (opzionale)
- La grande capacità dell’hard disk interno garantisce spazio sufficiente per dati e applicazioni
ASPETTI NEGATIVI
- La fotocamera risulta posizionata nell’angolo in alto a SX e quindi in posizione un pò scomoda per l’utilizzo in video chat (skype), in quanto costringe a stare un pò laterali o tenere il tablet inclinato per centrare l’immagine.
- A tablet spento non vi è nessuna indicazione (led) circa lo stato durante la carica
- Il tablet risulta un pò pesantino per un utilizzo senza appoggio
- Per garantire una buona ventilazione non è possibile utilizzare il tablet appoggiato ad una superficie morbida (tipo un divano o sulle gambe), ma è consigliabile utilizzarlo appoggiato ad una superficie rigida oppure all’interno dell apposite custodie che lo mantengono in una posizione inclinata e garantiscono la ventilazione
- Ad un uso prolungato il tablet si scalda abbastanza nella parte posteriore
Galleria fotografica
Vista anteriore: si notano fotocamera (angolo in alto a SX) e pulsante Home in stile iPad
Vista posteriore: si notano le aperture dello speaker e della ventilazione
e la finestrella per l’inserimento della sim (in basso)
Vista laterale: connessioni
Vista laterale : particolare slot per inserimento SIM aperto
Accessori in dotazione al tablet
Galleria video
A seguire alcuni video sull’uso dell’R116
Funzionamento generale del touch
Serie di tre filmati molto completa.
PARTE 1
PARTE 2
PARTE 3
Altri filmati generici
Confronto fra Windows 7 e iPad
ho comprato da poco questo tablet, volevo qualche indicazione, ma solo un’idea, per aprirlo.
Cioè non so come procedere: ha due viti laterali e poi? si stacca il vetro?
Mi daresti un auito.
grazie
Sinceramente non l’ho mai smontato, ma suppongo che dopo aver svitato le due viti presenti si tolga la cover posteriore con qualche altro gancetto a pressione.
Di più non ti sò aiutare. CIAO
Grazie
ci sono delle viti da smontare e poi estrai il cover dietro a carrello e si toglie
Ho comprato l’R116 x usarlo in campo – rilevamenti tipo geologico – purtroppo non mi riconosce un antenna GPS USB che su altri due tablet con Win 7 ultimate (come l’R116)- funzionano perfettamente.
La cosa strana è che le tre porte USB del tablet funzionano perfettamente con hard disk esterni, mouse , ecc?
Puoi darnìmi qualche risposta su questo problema.
Per il resto tutto ok.
Sinceramente non saprei. Se hai i driver per win 7 dovrebbe funzionare. Prova eventualmente a fare tutti gli aggiornamenti di Windows.
Unica nota: il mio R116 ha win 7 in inglese in qualche modo convertito in italiano. Non vorrei che la differenza e i problemi che hai con l’R116 rispetto ad altri tablet possano dipendere da questo.
Ciao, ho provato con il live CD di Android-X86-2.2, e nonostante l’R116 risulti nell’hardware-list di android-x86 come full support, il touch screen purtroppo non funziona, per cui ho accantonato un pò la cosa, non avendo molto tempo da dedicarci.
Se hai voglia, tempo e capacità, fammi sapere che possiamo cercare di portare avanti assieme la cosa e magari fare una bella guida
Sono invece riuscito a fare il dual boot con Ubuntu 11.04 e con Grub
EDIT: mi accorgo ora che io ho usato per la prova il live Cd Android-x86 2.2 live & installation iso for generic x86 PC/notebook/netbook/tablet
Forse sarebbe il caso di provare con Android-x86 2.2-r2 live & installation iso for atom tablets like Tegav2/Viewpad10 che molto assomigliano come caratteristiche al’R116 …. l’ho scaricato …. farò sapere
Ciao a tutti,
anche io sono possessore di questo gioiellino ed anche io, come voi, sto cercando una versione di android da utilizzare con la tablet.
Ho scaricato la versione da te indicata ed ho fatto il boot da usb key: tutto bello ma la touchpad non è riconosciuta
((
Nessuna altra idea o link da provare ???
salve,stavo cercando anche io il modo di installare un sistema operativo un pò più touch; ho provato una live di android ma non riconosce il touch; sapete se si può installare qualcosa tipo Epad?
Come difetti gli trovo una wireless debole (tanti altri pc e telefonini dal mio divano non hanno problemi) e uno schermo che stanca velocementegli occhi.
QUI trovate la risposta per usare Android con il tablet R116
Posso raccontarvi la mia esperienza su come rendere più touch l’R116: dopo aver provato android senza grandi risultati (proverò la versione consigliata da matteo) ho deciso di rimanere su windows.
Ci sono due shell di interfaccia Thinix e Mirabyte Frontface; ho scaricato la versione di prova ma non mi è piaciuta nessuna.
devo dire però che quando disinstallate Thinix, se dite di non ripristinare l’aspetto, il tablet rimane condifurato con scritte e pulsanti più grossi molto più veloce da usare.
Se abilitate la barra degli strumenti per la tastiera virtuale (tasto destro sulla barra in basso) anche estrarre la tastiera diventa molto più comodo e veloce.
A me il wifi sotto win 7 non ha mai dato problemi, nemmeno con il segnale non proprio ottimale.
Io ho messo Ubuntu 11.04 in dual boot con windows 7 ma ti assicuro che fargli vedere la schedina combo wifi+Bt è stata dura ed anche adesso non è il massimo e c’è qualche problemino (tutto il resto funziona alla perfezione).
Se vuoi provare qui ti linko quello che è servito anche a me:
http://tuamigotetieneganas.blogspot.com/2011/04/drivers-3dsp-para-ubuntu-1104.html
http://www.taringa.net/posts/linux/10687774/Instalar-driver-3DSP-en-Ubuntu-11_04-Natty.html
http://www.wireless-driver.com/3dsp-bluew-2310u-wireless-windows-driver-sofware/
Tienimi aggiornato sull’eventuale funzionamento di ubuntu del tablet ekoore (anche se mi sembra alquanto diverso dall’R116).
a proposito dove l’hai recuperato ? (ubuntu per l’ekoore)
@Flavio
Una domanda: come fate a fare i dual boot? nel senso che a me non funziona il toouch screen prima che parta windows, in quella specie di finestra Dos dove fa scegliere quale sistema utilizzare.
Addirittura, per provare una chiave con un live, non riesco a programmare il boot da usb da Bios (non mi dà la scelta del dispositivo USB) ma devo premere F11 all’avvio, quindi sempre con tastoera collegata.
Nessuno ha provato Windows 8?
Come dici tu con una tastiera collegata.
Ho solo modificato grub affinchè windows parta in automatico dopo 5 secondi, visto che uso windows 7 come sistema principale.
Non conosco un modo per far riconoscere a grub qualche tasto dell’R116 per la scelta al boot.
Salve, anche io posseggo questo tablet e devo dire che tutto sommato sono soddisfatto. Mio fratello lo ha usato e ora vuole comprarne uno anche lui ma a lui interessa collegarlo con la porta mini hdmi alla sua tv per usarlo anche come mediaplayer ma purtroppo ho provato in tutti i modi ma l’immagine sulla tv è nera; noto che nel tablet la tv viene rilevata nella lista del hardware e sento anche il gingle di windows 7 quando si attacca una periferica ma la schermata della tv rimane nera. C’è qualcosa da impostare o è una porta hdmi disabilitata? Grazie.
Sinceramente ho fatto qualche prova anch’io ed avevo lo stesso problema, ma non usandolo non ci ho dato più di tanto peso. Anzi pensavo che il problema fosse dovuto al cavo HDMI-DVI in quanto la mia TV ha la presa DVI e non HDMI. Però ora che segnali anche tu questo comportamente, evidentemente deve essere un problema del tablet …. non ci resta che investigare sulla questione.
Io ho due problemi: la batteria dura poco, per essere un tablet (circa 1,5 ore) ma è una fortuna percheè dopo questo tempo mi sento gli occhi abbastanza affaticati; l’altro è che il wireless è abbastanza debole, in punti dove tanti altri telefoni e pc prendono senza problemi l’R116 spesso si disconnette.
Ho risolto con una chiavetta usb-wifi esterna ma così mi sono bevuto un’usb.
Ma hai fatto qualche ciclo di scarica e carica completo della batteria ? Da nuovo è indispensabile per garantire la durata completa della batteria. A me dura di più di quanto riporti. Tieni comunque presente che anche utilizzare una chiavetta wifi esterna aumenta il consumo e quindi diminuisce la durata della batteria.
E comunque i tablet windows con tecnologia x86 consumano molto di più degli equivalenti iOS o Android con tecnologia ARM.
Per il wifi potresti provare aggiungendo una seconda antenna. La schedina ha la predisposizione per due antenne ma l’R116 ne monta una sola. Vedi QUI.
In rete si trovano antenne per pochi euro come QUESTA.
L’ho comprato usato e i cicli di carica e scarica li faccio continuamente perchè lo lascio in carica per un bel pò poi lo uso finchè non si scarica completamente, dura circa un’ora e mezzo usando praticamente solo mozilla e l’antivirus della microsoft.
Io abbasso sempre la luminosità del display premendo il pulsantone tipo iphone ma non tiene il settaggio; ad ogni avvio la rimette sempre al 92%.
Devo anche sempre attivare la barra degli strumenti tablet per poter avere un pulsante veloce che mi apra la tastiera, anche quello non lo tiene.
la seconda antenna dovrei montarla all’interno
Io l’ho comperato nuovo e al momento non lo uso molto ma la batteria dura circa 3h. Forse la tua incomincia ad essere un pò esausta.
Per l’antenna che ti ho linkato dovresti riuscire ad inserirla nel tablet senza problemi, è molto sottile.
QUI ad esempio puoi vedere il montaggio in un tablet android. A differenza di quest’ultimo l’R116 ha il connettore per la seconda antenna, per cui basta smontarlo e collegarla (non servono saldature o altro).
Personalmente ho ordinato questa mattina una paio di queste antenne
Salve, giusto una puntualizzazione: si fa confusione sui due processori n450 ed n455 vorrei dire che entrambi sono 1 core e 2 threads e si differenziano tra loro solo per il supporto della memoria ddr2 e ddr3 (l’atom n455 supporta entrambi i tipi di memoria mentre l’altro no). Inoltre il vero dual core è l’atom n550. Il mio tablet monta l’atom n450.
Ottima puntualizzazione GRAZIE
Il mio R116 monta l’Atom N455.
Ma ubuntu 11.04 riconosce il touch screen dell’r116 in automatico o no?Grazie Flavio e complimenti
Certo Nicola, con Ubuntu 11.04 funziona tutto alla perfezione compreso il touchscreen. L’unica cosa che non ti funzionerà sarà la schedina combo bluetooth e wifi. Per questa devi utilizzare dei driver esterni. Puoi trovare i link in questo articolo:
http://www.flanesi.it/blog/2011/08/05/tablet-r116-driver/
Come si usa il 3g sotto windows il Software Mobile Partner non trova la perifiche come si attiva?
a me c’è lo slot sotto significa che c’è il modulo o meno ?fatemi capire grazie ragazzi
Lo slot è predisposto in tutti i tablet R116. Però se non l’hai comperato con il 3G probabilemte manca la schedina PCIe interna.
Per questo non funziona
ciao….. io volevo solo sapere dove trovare il software e i driver x slot sim x tto il resto nn ho problemi……..1 altra cs quindi se metto 1 hd superiore a 320 nn dovrebbe leggerlo? xkè max 320 di hd e 2gb di ram?
ma cm funziona qui? mi arriva la risp anche tramite e-mail?
QUI trovi i driver per la schedina 3G ad anche tutto il resto.
A volte un bel cerca sul sito ……
chi a mai parlato di max 320 di hd e 2gb di ram? …. ad esempio ora il sito Extreme Hi Tech lo vende anche con 500gb di hard disk.
Per la RAM il limite dovrebbe essere di 3 Gb dettato da un limite proprio di tutti i sistemi operativi a 32 bit.
Per la risposta via email non ho capito cosa intendi ….. che problema riscontri ?
Grazie ancora eventualmente posso comprare qualsiasi scheda pci interna ? Grazie buon lavoro
per matteo anche a me la batteria dura poco circa 1 h e 30 m
Ho scoperto il problema del cavo HDMI.
L’intel Gma3150 non supporta l’uscita digitale.
E’ una spina “custom” tipo una minidisplay mac o una mini vga.
Gli altri cloni di questo tablet danno un cavetto incluso nella confezione (esempio il Tega v2)
Ma sfortunatamente Extreme Hi tech da un cavo DVI standard e quindi non serve a niente…..
Trovarlo non è facile, al sito del tega lo vendono a un sacco di soldi, se qualcuno lo trovasse…..
Ottima info Federico.
Hai qualche link di approfondimento sull’argomento da fornirmi?
GRAZIE
Comunico che Extreme Hi Tech stà recuperando i cavi HDMI adatti per l’R116. Eventualmente contattatelo.
Salve come detto prima io ho provato tutti i cavi ed adattatori possibili e anche quello proposto da Federico l’ho comprato tempo fa da Ebay direttamente dalla Cina (sembra uguale a quello del Tega V2). Il link è:
http://cgi.ebay.it/Mini-hdmi-male-to-vga-svga-female-15-pin-cable-adapter-/230674984827?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item35b54cef7b#ht_3094wt_1139
ma nulla, tutto inutile. Per ora attendo novità dal forum. Grazie.
Quello che ti posso dire è che ho contattato a riguardo il titolare del webstore Extreme Hi Tech, il quale a sua volta ha contattato i suoi fornitori cinesi che gli hanno confermato l’esistenza di uno specifico cavo HDMI per l’R116 e che è in attesa di riceverli (se non gli sono già arrivati … )
Ciao a tutti… quanluno ha provato a sostituire la scheda mini-pci combo wlan-bt con una solo wlan? Io se ci riesco provo nel weekend, ho un paio di mini-pci che erano di un portatile. Se vi interessa vi faccio sapere. Magari ubuntu la vede al volo e per il bluetooth si puo’ sempre usare, se serve, un dongle usb. Che ne pensate?
Sarebbe un’ottima cosa se poi potresti provare se funziona il wifi con l’ultima versione di android-x86 3.2. L’unico problema con questa versione di Android era infatti che non riconosceva la schedina combo wifi+BT. Forse con una semplice schedina wifi potrebbe funzionare. Per provare non serve che installi niente, puoi farlo partire da USB (se non sai come fare segui questa GUIDA). Per android scaricalo però dal link che ti ho riportato qui ad inizio post.
Io purtroppo non avevo schedine solo wifi pcie con cui provare
Per ubuntu, secondo me se non è una scheda wifi strana, te la riconosce al volo.
Se riesco durante il weekend a fare delle prove vi relaziono.
Primo test effettuato. La schedina wi-fi (una Intel 3945ABG) viene vista regolarmente da Ubuntu 11.04 anche se con un livello di segnale un po’ troppo basso. Altro piccolo problema è il fatto che la schedina Intel è più lunga della Combo e non si puo’ fissare con le viti e va a toccare un po’ la so-dimm. Il coperchio del tablet comunque si chiude regolarmente senza problemi. Proseguiro’ con altri test, spero, tra oggi e domani.
ciao ragazzi,
ho istallato su un altro hard disk win 7 e mi accorgo che utilizzando il cd che c era assieme al tablet alcune funzioni del thread non funzionano (per esempio la rotazione automatica,il tasto home ecc)
ho rimontato il suo hard disk e mi sono accorto che è istallato un soft thread diverso …su quell ooriginale il thread technology b03a e su l hard disk nuovo thread p03a (con molte funzioni in meno) …
qualcuno mi puo aiutare?:-)
ciaooo
ciao a tutti!
anch’io ho acquistato il tablet in oggetto …
anche a me la porta hdmi non funziona con cavo mini-hdmi standard anche se la tv collegata compare negli schermi disponibili
per migliorare un po’ le prestazioni, ho sostituito l’hd con un kingstone ssdnow da 96G e ne sono soddisfatto. dalla fine del test del bios alla comparsa del desktop ci mette 26 sec. e l’apertura dei programmi è molto più reattiva. diskmark 3.0 mi indica un 199.5 MB/sec in lettura e 141 MB/sec in scrittura, in linea con le prestazioni di questo disco su notebook standard.
in generale ha buone prestazione ma la cpu non è adeguatamente raffreddata. la cpu che monta è atom 455 a 1.66 ma ho dovuto ridurre la frequenza (da pannello di controllo, opzioni risparmio di energia, modifica impostazioni combinazione, cambia impostazioni avanzate, risparmio energia del processore, livello massimo prestazioni del processore, impostato le due voci a 99%, quanto basta x fare andare la cpu al max a 1.33 ma comunque ho dovuto mettere l’ibernazione automatica al raggiungimento degli 80°C altrimenti a valori superiori di temperatura il tablet diventa instabile tanto da rendere difficile anche lo spegnimento
questo difetto lo noto in particolare quando il tablet è collegato all’alimentatore oltre al fatto che il lato dove si collega l’alimentatore diventa molto caldo
anche voi avete questo tipo di problema ???
pensavo di collegare la ventola in modo che rimanesse sempre accesa, magari all’alimentazione dell’hd visto che le usb sono alimentate quando è sotto carica (anche a pc spento)
ma esiste un sito di riferimento dove aggiornare bios ecc. ??
novità per il cavo hdmi ??
grazie!
@nogi
provato a fare un semplice “copia/incolla” della cartella c:\programmi\thread dalla vecchia alla nuova installazione ??
ciao marmar….
grazie per la risposta
si avevo provato copia e incolla…qualcosa funzionava ma non tutto..per esempio la funzione autorotazione non mi funziona…lo attivo ma non funziona..qualche idea?
ciaoo
CIao marmar70 saresti così gentile da dirmi come fai a impostare l’innesco della ibernazione al raggiungimento degli 80 Gradi?
Grazie
Gianluca.
rieccomi….:-)
se a qualcuno serve questa cartella basta chiedere che la carico da qualche parte…
copiando e incollando la cartella thread (che fortunatamente ho salvato) adesso funzionano tutti i tools
anche io noto un surriscaldamento eccessivo e l idea di marmar non è male…hai già provato a collegare la ventola direttamente all alimentazione dell hd?
altro punto debole è la batteria…dura un po pochino:-)
per il cavo hdmi avete trovato una soluzione?
…io ho montato ssd intel da 80 gb e benchmark mi da 224 mb/s in lettura e 85 mb/s in scrittura:-)
ciaoo
@Gianluca
io uso core temp 0.99.8
nel menù “options” c’è la voce “overheat protection”
occorre abilitare con la spunta, mettere la temperatura desiderata (io ho messo 81) e nella parte più bassa indicare “hibernate”
@nogi
bene!
non ho ancora provato a collegarlo … ho provato a togliere il filo della tachimetria ma la ventola si ferma
sicuramente se abbassi la frequenza della cpu, così come diminuisce il calore, aumenterà anche la durata delle batterie, ovviamente con prestazioni inferiori ..
Ciao,
da qualche giorno mi è arrivato il nuovo cavo hd preso da Extreme Hi Tech, che porta la mini HD a VGA, quindi lo collego ad un normale cavo per monitor, ma non si vede niente!
Come un normale cavo HD il tablet lo sente, ma non trasmette immagini! C’è da settare qualcosa sul tablet? Fare qualche aggiornamento driver?
Se a qualcuno funzionasse…
aggiornamento raffreddamento cpu: provato ad alimentare la ventola direttamente a 5V la situazione non cambia di molto in quanto la ventola è già alimentata a 5V quando la tempereratura della cpu supera i 55° (quindi quasi sempre) (prima dei 55° il tester mi segnalava in CC 3.5V).
nel senso … si guadagna qualche secondo di cpu un po’ piu’ fresca ma non ne vale la pena …
quando la cpu lavora a 100% raggiunge i 70° (test eseguiti a 21° ambientali a 1.33 Mhz … d’estate è tutta un’altra cosa …) in 4 minuti ed quindi è praticamente inutile.
inutile anche modificare le feritoie in quanto anche senza cover posteriori le temperature sono identiche.
non provo neanche ad alimentare la ventola ad un voltaggio superiore perchè se poi si brucia, non trovo mai più i pezzi di ricambio.
conclusioni: me lo tengo così com’è con la cpu bloccata a 1.33
piuttosto una segnalazione alla parte audio … ho visto che il connettore ha 4 pin ma ne sono collegati solo 2 quindi, praticamente, si sente solo il canale sinistro (infatti se si azzera il bilanciamento del canale S non si sente più niente)
@Stefano
nelle “proprietà grafiche” che rimandano al software intel di gestione, c’è la “modalità operativa” dove puoi scegliere se clonare l’immagine sul secondo schermo o utilizzarlo come estensione
Qualcuno ha provato la nuova versione di Ekoore 2.2? Se ci riesco io la testo stasera.
Fai sapere che novità ci sono. CIAO
Scusate se la mia domanda sembrera’ ingenua ma…Il Windows installato in questo tablet e’ completo di licenza? l’ho appena comprato, deve ancora arrivare, ma ora mi e’ venuto il dubbio.
La licenza si riconosce dall’eventuale sticker applicato sul tablet.
Solitamente questi tablet non hanno una licenza completa, ma una sorta di “licenza di valutazione”.
Ciao a tutti ho appena preso il tablet r116 e ho un piccolo problema, l’ho ordinato con il bluetooth e c’è l’icona sul desktop bluetooth places ma non riesco ad attivarlo, vado in barra degli strumenti clicco sull’icona bluetooth, turn on bluetooth ma non si avvia…
Come posso fare? cosa può essere? come si fa a vedere che veramente ci sia il bluettoth?
grazie a tutti
ciao,sto sperimentando il mio nuovo r116.Però noto che alcune zone del touch non sentono il tocco. Quasi tutta la parte in altro non è molto sensibile…praticamente perchiudere una finestra con la ‘x’ devi pregare…questo in qualunque senso lo si ruoti. Secondo voi èun difetto del mio tablet? Qualcuno può darmi una mano? grazie
Ciao Nadia, se non ricordo male l’utility che si attiva premento il tasto Home frontale contiene un applicativo per la calibrazione del touch. Potresti tentare a fare una calibrazione.
@nadia
è anche difficile centrare la X in quanto è molto piccola …
ti consiglio l’uso di “windows close button resizer” della door2windows che consente di personalizzare la dimensione del tasto X rendendo più facile la chiusura della finestra
Grazie
I driver per la rotazione automatica si trovano nella cartella THD del CD. fammi sapere.
P.S. sul mio ieri ho installato la developer release di windows 8, secondo me è spettacolare, sembra resuscitato.
tastiera touch friendly, scroll perfetto in tutte le finestre anche in IE. molto soddisfatto per ora
Ciao Davide ho provato anche io windows 8 e a livello di fluidità e di velocità è veramente ottima.
Ma ho un pò di problemi con la rete wireless, ovvero nella sezione wireless mi dice nessun supporto wireless.
Però se vado nella barra di windows dove c’è l’icona delle reti mi vede le reti wireless, se tento di connettermi ad una rete mi fa mettere la key d’accesso alla rete sta li pensa un pò e poi mi dice che si è verificato un errore, se poi esco da quella finestra mi accorgo che la rete è connessa ma poi dopo un pò mi si disconnette.
Inoltre il programmino di gestione del wireless/Bluetooth (quello con l’concina verde per intendersi) non si avvia e se cerchi di avviarlo manualmente da un errore e non si apre.
Tu come hai fatto per la wireless, ti funziona regolarmente a te?Che driver hai installato per il wireless?
Inoltre nella pagina iniziale dove c’è il tab del meteo e di explorer non mi ci fa accedere, ovvero se ci clicco sopra non si apre niente.
A te funzionano i tab meteo,explorer e stock ?
Fammi sapere.
Grazie
Gianluca
ciao Gianluca, io non ho avuto alcun problema con la scheda wireless, però io non ho la scheda originale poichè l’ho sostituita con una combo wi-fi/bluetooth comprata su ebay a 7-8 euro. me l’ha riconosciuta in automatico. invece i tab dell’interfaccia metro a me non funzionano proprio a parte pannello di controllo e qualche volta interne explorer. ho letto in rete che potrebbe essere un problema di risoluzione non supportata (ma non è certo), però io penso che sia solo un problema della developer release, che risolveranno.
fammi sapere i progressi.
Ciao Davide, ho fatto qualche altra ricerca e ti confermo che le app su metro non si avviano perchè la risoluzione del nostro tablet e troppo bassa, il minimo per far funzionare le app su metro è 1024×768, la risoluzione dei notri tablet è al massimo 1024×600.
Stò cercando comunque dei driver moddati per emulare almeno la risoluzione minima richiesta da metro.
Potresti dirmi come viene riconosciuta la tua scheda WIFI+BlueTooth combo, cioè che hardware monta?
Fammi sapere…
A presto.
Gianluca
la scheda che monta è questa:
ATHEROS AW-NB037H +BT .
per la risoluzione: Flavio fa qualcosa!!!
@davide
Ciao Davide ho trovato la soluzione al problema della risoluzione segui questa breve guida per modificare una chiave di registro riavvia e voilà tutto funziona…
Fammi sapere..
Ciao
Gianluca
http://www.netbooklive.com/how-to-get-better-resolution-on-your-standard-10-inch-netbook-2772/
Ciao a tutti,
)
vi chiedo gentilmente se siete riusciti a creare una versione di Android con
.
(complementi per la professionalità di tutti
possiedo anche io un Tablet R116 con 320GB di HD e 2G di RAM.
Sto cercando disperatamente di poterci usare sopra Android, possibilmente con
versione 3.2 (honeycomb 3.2).
Dopo disperati tentativi su diverse versioni di Android, non sono riuscito a trovare una
soluzione
wifi funzionante
Grazie a tutti per la collaborazione.
Saluti
Andrea
Egregio Sig. Anesi.
ho acquistato un tablet android 7″ gps dvb-t che lei ha recensito favorevolmente poche settimane fa. Il mio problema e’ che l’audio non funziona. Essendo un profano le chiedo se gentilmente mi illumini su come fare per avere l’audio.
Ringrazio anticipatamente
Luigi
Penso capirai che cercare di aiutarti a distanza dicendomi solo “non funziona” non facilita la cosa.
Potrebbe trattarsi di un problema hardware, software, il semplice volume abbassato ……..
e poi per favore visto che parli del tablet T06 .. scrivi nei commenti del relativo articolo/recensione
GRANDE Gianluca, leggo solo ora il tuo post!
mi ero quasi rassegnato…
domattina lo provo e ti faccio sapere.