
Vediamo oggi un’altro interessantissimo tablet sfornato recentemente dalla Haipad:
Haipad M7S, evoluzione del mitico Haipad M7, a cui è stato sostanzialmente ridotto lo spessore .
Prosegui la lettura…

Dopo aver visto le interessanti caratteristiche di questo tablet, a seguire un elenco dei firmware attualmente disponibili per questi dispositivi.
NON CI SI RITIENE RESPONSABILI PER QUALSIASI PROBLEMA POSSA ACCADERE IN SEGUITO AD UNA ERRATA PROCEDURA DI AGGIORNAMENTO.
Prosegui la lettura…
Riporto in questo articolo la prova su strada di Massimiliano Pasquini (utente del Blog) del suo Haipad M7X recentemente acquistato.
Ritengo possa interessare a tutti come si comporta e quali sono gli eventuali problemi che si riscontrano nell’uso di questo ottimo tablet.
Premetto che personalmente ritengo che alcuni dei problemini riscontrati siano imputabili a problemi di “gioventù” del tablet e che saranno presto risolti con degli aggiornamenti del firmware. Haipad infatti in questo ultimo periodo ha rilasciato diversi update per l’M7X.
Ma ora la parola a Massimiliano, che ringrazio personalmente per la cortesia e la disponibilità.
Prosegui la lettura…

Vediamo oggi un interessantissimo tablet, da poco comparso sul mercato l’Haipad M7X. E’ l’evoluzione dell’ormai noto Haipad M7, ma in questo dispositivo sono riusciti ad integrare diverse nuove funzionalità.
Come sempre, analizziamo le principali caratteristiche tecniche, prestazioni, pregi, difetti, limiti e impressioni generali.
Prosegui la lettura…
Vediamo oggi due interessantissimi netbook a basso costo con sistema operativo Android (ma eventualmente anche con Windows CE 6.0). Si tratta di due piccoli notebook con CPU VIA WM8650 in versione 7″ e 10″ identificati rispettivamente come EPC-702D ed EPC-1026D
Vediamone una prova dettagliata delle singole funzionalità, caratteristiche tecniche, prestazioni, pregi, difetti, limiti, impressioni generali e ….. non meno importante ….. dove acquistarlo.
Prosegui la lettura…
Abbiamo già visto in altro articolo le interessanti caratteristiche di una di queste autoradio cinesi.
Il termine “autoradio cinese” non è casuale, non esiste altro modo per definire queste autoradio che sono tutte, più o meno, uguali!
Cambia qualche menu, la grafica è un po’ diversa ma la base è sempre la stessa.
Cerchiamo di capire in questi articoli come sia possibile sfruttare al meglio le funzioni e le potenzialità di cui dispongono.
Prosegui la lettura…
Analizziamo anche oggi un’altro tablet, il P101 Freescale 9.7 da 9.7″ con CPU Freescale IMX515 a 1GHz.
Lo stesso tablet viene anche commercializzato con il nome di HT-PAD 1051 o il più conosciuto Herotab M10 con caratteristiche similari. Vediamone una prova dettagliata delle singole funzionalità, caratteristiche tecniche, prestazioni, pregi, difetti, limiti e impressioni generali.

Prosegui la lettura…
Recentemente ho sostituito l’autoradio della mia auto per raggiungimento età pensionabile.
Ho pensato di prendere un’autoradio con display touch da 7″ con GPS, Bluetooth e TV digitale terrestre, tutto in un’unico apparecchio.
Disponendo di un’auto con slot da 1DIN purtroppo la scelta non era vastissima, ed ho puntato sulla
EONON G1306D.
Vediamo ora le caratteristiche, pregi e difetti.

Ho cercato di raccogliere in questo articolo alcune informazioni che si trovano in rete circa la possibile compatibilità o meno di alcune chiavette USB 3G (USB 3G DONGLE) con il nostro P10AN01 e simili.
Prosegui la lettura…
In periodi di crisi anche delle semplici idee come questa che vi voglio presentare oggi sono da tenere ben presenti.
Se infatti avete necessità di un qualcosa su cui riporre il vostro tablet in modo comodo ed ordinato, evitando di buttarlo sempre in giro, rischiando di graffiare la cover, questo idea può fare al caso vostro.
Prosegui la lettura…
Commenti recenti