
Come abbiamo già visto in precedenza la Fonera 2.0n porta in sè un cuore Linux, infatti il sistema operativo installato è Fon-ng che è stato sviluppato a partire da OpenWrt.
L’obiettivo di questo articolo è illustrarvi come sia possibile compilare delle immagini personalizzate del firmware o dei pacchetti aggiuntivi per la Fonera 2.0n da installare singolarmente.
Prosegui la lettura…

Molte delle applicazioni aggiuntive da installare sul nostro eTRAYz tramite il comodo App Installer o tramite opkg hanno l’accesso protetto da password tramite htaccess. Risulta naturalmente molto importante, se non indispensabile, cambiare le password di default assegnate all’applicazione, specialmente se permettiamo anche un accesso remoto alle stesse.
Prosegui la lettura…

Finalmente in questa quarta puntata arriviamo al nocciolo della questione:
installiamo asterisk sulla Fonera 2.0n
Dopo aver infatti predisposto tutto quanto necessario, ora possiamo passare all’installazione di asterisk 1.4.
La scelta di installare asterisk 1.4 e non 1.6 deriva dal fatto che i pacchetti presenti nel repository per asterisk 1.6 sono molto pochi e carenti di diversi moduli che personalmente ritengo indispensabili.
Prosegui la lettura…
Eccoci finalmente alla terza puntata in cui prepariamo il terreno per installare i programmi su USB. Infatti le esigue risorse hardware della Fonera ci impongono di installare programmi come Asterisk su memoria esterna per poterne sfruttare a pieno le potenzialità, senza sacrificare le funzionalità della Fonera stessa.
Vediamo pertanto le operazioni da eseguirsi per predisporre quanto necessario per la successiva installazione di asterisk.
Prosegui la lettura…

Dopo aver visto nella prima parte come sostituire il firmware ed aprire l’accesso ssh alla Fonera, in questa seconda puntata vedremo la configurazione di base e l’aggiunta del repository che ci servirà per poter installare asterisk.
Prosegui la lettura…

Per chi ancora non lo conoscesse la Fonera 2.0n è uno degli ultimi gioiellini nati di casa FON
Quello che ci proponiamo di fare in questa guida è installare sulla nostra Fonera il noto centralino IP PBX Asterisk . La cosa non sarà facile visto l’esigua dotazione hardware di cui la Fonera dispone, ma comunque non impossibile, grazie alla porta USB di cui dispone.
Anche questa guida si articolerà in più parti che saranno pubblicate giorno per giorno.
Prosegui la lettura…

SSH (Secure SHell, shell sicura) è un protocollo che permette di stabilire una sessione remota cifrata ad interfaccia a riga di comando con un altro host.
In parole povere SSH ci permette di accedere da remoto al contenuto di un’altro dispositivo (host) come potrebbe essere il nostro NAS (tipo eTRAYz), il nostro router o l’access point (tipo Fonera), il nostro Iphone o Ipad, ecc…
In questo articolo vi voglio illustrare cosa sia e come si usino alcuni client SSH sotto linux e windows (o almeno quelli che uso io
)
Prosegui la lettura…
Oggi, su richiesta di un amico, cerchiamo di capire a cosa serva e come funziona il DIALPLAN su adattatori VOIP come il Linksys PAP2, l’SPA3102 il SIPURA e molti altri ATA voip. Riporto pertanto il frutto di varie ricerche in internet e di un pò di esperienza e prove personali, integrando quindi gli aspetti teorici con anche molti esempi che forse servono molto di più di tanta teoria
Prosegui la lettura…

Ecco pronta anche la terza parte, in cui vedremo come creare un piccolo script per l’avvio e lo stop di asterisk, che poi useremo anche per l’avvio al boot.
Puntata precedente.
Prosegui la lettura…

Continua in questa seconda puntata la guida passo passo per installare Asterisk ed AsteriskGUI sul nostro eTRAYz. Mentre nella prima puntata abbiamo visto come installare i pacchetti necessari, ora vedremo come configurarli al fine di poterli utilizzare.
Commenti recenti