Solarjessie v 2.5 - immagine preconfigurata di 123Solar e Meter
Re: Solarjessie v 2.5 - immagine preconfigurata di 123Solar e Meter
Ma ti sei legato come root prima di dare il comando? "sudo -s"
Sito personale: walter62.altervista.org
Re: Solarjessie v 2.5 - immagine preconfigurata di 123Solar e Meter
No non ho digitato il comando "Sudo -s"
Provato con sudo-s e senza"/" il risultato e' stato una moltitudine di cambi proprietario.
Ora il file CSV ha come proprietario e gruppo www-data.
Vediamo domani mattina se la scrittura verra' effettuata.
Non mi resta che ringraziarti, sei stato molto gentile e paziente.
Rimane sempre il problema delle schermate bianche su metern, sicuramente sara' anche li un problema di proprieta' e permessi.
Ieri ho dato questi comandi:
sudo -s
cd /var/www/metern
chmod -v -R 777 *
chmod -v -R 777 *.*
Stamattina oltre a vedere schermate bianche, nom mi fa leggere piu' nessuna directory con winscp.
Sistemato tutto con questi comandi:
root@raspberrypi:/var/www# chmod -R 777 metern/
Mi sembra corretto...o no?
Comunque metern e' ritornato.
Provato con sudo-s e senza"/" il risultato e' stato una moltitudine di cambi proprietario.
Ora il file CSV ha come proprietario e gruppo www-data.
Vediamo domani mattina se la scrittura verra' effettuata.
Non mi resta che ringraziarti, sei stato molto gentile e paziente.
Rimane sempre il problema delle schermate bianche su metern, sicuramente sara' anche li un problema di proprieta' e permessi.
Ieri ho dato questi comandi:
sudo -s
cd /var/www/metern
chmod -v -R 777 *
chmod -v -R 777 *.*
Stamattina oltre a vedere schermate bianche, nom mi fa leggere piu' nessuna directory con winscp.

Sistemato tutto con questi comandi:
root@raspberrypi:/var/www# chmod -R 777 metern/
Mi sembra corretto...o no?
Comunque metern e' ritornato.

Re: Solarjessie v 2.5 - immagine preconfigurata di 123Solar e Meter
NumberOne ha scritto:Ecco cosa mi restituisce:Codice: Seleziona tutto
root@raspberrypi:/home/pi# systemctl status apache2.service
● apache2.service - LSB: Apache2 web server
Loaded: loaded (/etc/init.d/apache2)
Drop-In: /lib/systemd/system/apache2.service.d
└─forking.conf
Active: failed (Result: exit-code) since lun 2016-09-26 22:20:25 CEST; 23h ag o
Process: 515 ExecStart=/etc/init.d/apache2 start (code=exited, status=1/FAILUR E)
set 26 22:20:25 raspberrypi apache2[515]: Output of config test was:
set 26 22:20:25 raspberrypi apache2[515]: AH00558: apache2: Could not reliab...e
set 26 22:20:25 raspberrypi apache2[515]: (2)No such file or directory: AH02...g
set 26 22:20:25 raspberrypi apache2[515]: (2)No such file or directory: AH02...1
set 26 22:20:25 raspberrypi apache2[515]: AH00014: Configuration check failed
set 26 22:20:25 raspberrypi apache2[515]: Action 'configtest' failed.
set 26 22:20:25 raspberrypi apache2[515]: The Apache error log may have more....
set 26 22:20:25 raspberrypi systemd[1]: apache2.service: control process exi...1
set 26 22:20:25 raspberrypi systemd[1]: Failed to start LSB: Apache2 web server.
set 26 22:20:25 raspberrypi systemd[1]: Unit apache2.service entered failed ....
Warning: Unit file changed on disk, 'systemctl daemon-reload' recommended.
Hint: Some lines were ellipsized, use -l to show in full.
root@raspberrypi:/home/pi#
Ho risolto il tuo problema nel seguente modo:
1) editare il file /etc/apache2/sites-available/000-default.conf ed inserire ServerName nome_del_tuo_server prima di ServerAdmin webmaster@localhost
In questo modo Apache non dovrebbe più crearti l'errore : AH00558: apache2: Could not reliab...e
2) Gli altri errori sono causati da una cattiva lettura del file di log di Apache2. Puoi risolvere come suggerisce systemctl usando il comando:
sudo systemctl daemon-reload che fa riavviare tutti i daemon e verificare il suo corretto caricamento con sudo systemctl status apache2.
Se tutto è OK allora non vedrai più quegli errori.
Proprio a causa di questi errori, tempo addietro avevo suggerito di fare delle modifiche sui servizi 123solar.service e metern.service che trovi su /etc/systemd/system , modificando in questo modo:
Codice: Seleziona tutto
[Unit]
Description=123Solar
Requires=network.target
After=network.target apache2.service php-fpm.service
[Service]
Type=oneshot
ExecStart=/bin/sleep 10
ExecStart=/usr/bin/curl http://localhost/123solar/scripts/boot123s.php
[Install]
WantedBy=default.target
e
Codice: Seleziona tutto
[Unit]
Description=meterN
After=network.target apache2.service php-fpm.service
[Service]
Type=oneshot
ExecStart=/bin/sleep 10
ExecStart=/usr/bin/curl http://localhost/metern/scripts/bootmn.php
[Install]
WantedBy=multi-user.target
In questo modo forzerai la partenza di 123Solar e MeterN dopo Apache2 e Php.
Puoi provare anche queste modifiche e vedere se risolvi.
Facci sapere.
Re: Solarjessie v 2.5 - immagine preconfigurata di 123Solar e Meter
Ok grazie Tony. Proverò. Purtroppo non ho avuto modo di fare altre prove e mi dispiace perchè mi sto perdendo giorni e giorni di monitoraggio dei consumi, quelli della produzione li riprendo dall'inverter.
Inoltre, il fulmine che causò disastri che ancora mi porto dietro (adsl ok, telefonia ko), oltre ad avermi bruciato raspberry, telefoni e splitter, mi ha bruciato il router.
Ho comprato un tp-link td-w8960n che pare abbia la porta 80 riservata (infatti se digito nel browser l'indirizzo ip assegnato dal router, mi riporta nella pagina di login del router stesso), quindi ho anche il problema di accesso al raspberry dall'esterno. Avevo preso questo perchè compatibile con no-ip col quale gestisco l'ip dinamico, ma non riesco ad accedere al raspberry dalla porta 22 come letto su un forum.
Suggerimenti?
Inoltre, il fulmine che causò disastri che ancora mi porto dietro (adsl ok, telefonia ko), oltre ad avermi bruciato raspberry, telefoni e splitter, mi ha bruciato il router.
Ho comprato un tp-link td-w8960n che pare abbia la porta 80 riservata (infatti se digito nel browser l'indirizzo ip assegnato dal router, mi riporta nella pagina di login del router stesso), quindi ho anche il problema di accesso al raspberry dall'esterno. Avevo preso questo perchè compatibile con no-ip col quale gestisco l'ip dinamico, ma non riesco ad accedere al raspberry dalla porta 22 come letto su un forum.
Suggerimenti?
Re: Solarjessie v 2.5 - immagine preconfigurata di 123Solar e Meter
Secondo me la porta del router la puoi cambiare, comunque puoi risolvere lo stesso utilizzando una porta diversa. Ad esempio:
- sul router reindirizzi la porta esterna 8080 verso la 80 del raspi
- dall'esterno accedi al raspi con
http://tuo_indirizzo_dinamico:8080/
Stessa cosa per la porta 22. Basta che reindirizzi una porta esterna diversa verso la 22 del raspi
- sul router reindirizzi la porta esterna 8080 verso la 80 del raspi
- dall'esterno accedi al raspi con
http://tuo_indirizzo_dinamico:8080/
Stessa cosa per la porta 22. Basta che reindirizzi una porta esterna diversa verso la 22 del raspi
Re: Solarjessie v 2.5 - immagine preconfigurata di 123Solar e Meter
Ok grazie Flavio. Stasera riprovo. Avevo provato con porta esterna 2222 reindirizzata alla 22 del raspberry, ma non andava digitando http://mio_indirizzo_dinamico:2222/
Re: Solarjessie v 2.5 - immagine preconfigurata di 123Solar e Meter
NumberOne ha scritto:Ok grazie Flavio. Stasera riprovo. Avevo provato con porta esterna 2222 reindirizzata alla 22 del raspberry, ma non andava digitando http://mio_indirizzo_dinamico:2222/
Semplicemente perché la porta 22 è una porta per SSH quindi ti ci puoi collegare solo con programmi tipo PUTTY WinSCP e via dicendo, che facciano appunto da client SSH.
Re: Solarjessie v 2.5 - immagine preconfigurata di 123Solar e Meter
numberone
devi assegnare un indirizzo ip fisso al raspberry
nel router aprire la porta 80 all'indirizzo ip del raspberry
dall'esterno accedi con indirizzo_noip/123solar
per aprire le porte ho fatto una ricerca
ciao
devi assegnare un indirizzo ip fisso al raspberry
nel router aprire la porta 80 all'indirizzo ip del raspberry
dall'esterno accedi con indirizzo_noip/123solar
per aprire le porte ho fatto una ricerca
digitando 192.168.1.1 accedi al pannello di controllo del router,clicca su advanced setup,poi su NAT,poi su ADD che troverai al centro della pagina,adesso:
su custom service metti il nome es:porte dvr
su service ip metti l'indirizzo ip del dvr es: 192.168.1.25
adesso scrivi su exsternal port stat ed exsternal port and la porta da aprire es:81,il protoccolo metti tcp/udp anche se basterebbe tcp.alcuni dvr richiedono di aprire un'altra porta per vedere le telecamere da smartphone,quindi rifarai lo stesso procedimento specificando le porte da aprire es:8000, sempre sullo stesso indirizzo ip es:192.168.1.25
ciao
Re: Solarjessie v 2.5 - immagine preconfigurata di 123Solar e Meter
Indicativamente sapevo come fare e voi mi avete dato le conferme (non ero sicuro della porta 22).
Comunque non funziona, ecco gli screenshot:




Inoltre non capisco perchè l'indirizzo di what is my PI è diverso da quello di no-ip...
Comunque non funziona, ecco gli screenshot:




Inoltre non capisco perchè l'indirizzo di what is my PI è diverso da quello di no-ip...
Re: Solarjessie v 2.5 - immagine preconfigurata di 123Solar e Meter
Beh io ti assicuro che ho appena visualizzato il tuo metern con:
http://87.18.180.218:8080/metern/
Quindi il reindirizzamento delle porte funziona.
Evidentemente il tuo router non aggiorna correttamente il tuo ip sul servizio no-ip, e tieni comunque presente che ci vuole comunque un pò di tempo prima che un nuovo ip si difonda in rete in caso di riavvio del router.
Io non mai usato il servizio no-ip in quanto uso dtdns.org
EDIT: occhio è meglio se metti il menù in sostituzione dell'index iniziale del raspi in quanto son ostate individuate delle vulnerabilità
http://87.18.180.218:8080/metern/
Quindi il reindirizzamento delle porte funziona.
Evidentemente il tuo router non aggiorna correttamente il tuo ip sul servizio no-ip, e tieni comunque presente che ci vuole comunque un pò di tempo prima che un nuovo ip si difonda in rete in caso di riavvio del router.
Io non mai usato il servizio no-ip in quanto uso dtdns.org
EDIT: occhio è meglio se metti il menù in sostituzione dell'index iniziale del raspi in quanto son ostate individuate delle vulnerabilità
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti