Ho un sistema solare off greed con batterie
E volevo monitorare la produzione di energia con mettern
Solo produzione per vedere la resa
Prima avevo configurato 123solar per la produzione
Ma il problema è che il software lavora solo fino alle
20:00 pm l ora del tramonto ma io voglio vedere quanti
Kwh effettivi produco anche con le batterie a tampone
Dopo ho iniziato a configurare metern solo come produzione
Configurazione metern per lettura solo produzione
-
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 27/03/2017, 20:49
Configurazione metern per lettura solo produzione
Ultima modifica di Massimo1234 il 08/04/2017, 14:40, modificato 1 volta in totale.
Re: Configurazione metern per lettura solo produzione
Descrivi per bene il tuo sistema, quello che hai fatto fin'ora, gli eventuali test eseguiti e quali sono i problemi che rilevi.
-
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 27/03/2017, 20:49
Re: Configurazione metern per lettura solo produzione
Queste sono le configurazioni consigliate da flane
Ultima modifica di Massimo1234 il 08/04/2017, 14:57, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 27/03/2017, 20:49
Re: Configurazione metern per lettura solo produzione
Queste sono le modifiche che ho fatto
Al posto che mettere poolconsumi 1
Ho messo poolproduzione 1
-
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 27/03/2017, 20:49
Re: Configurazione metern per lettura solo produzione
Ho provato il sistema la lancetta della potenza istantanea sale
Non ho i valori di tensione e corrente
Niente grafico
Internet è a posto ora
Non ho i valori di tensione e corrente
Niente grafico
Internet è a posto ora
Ultima modifica di Massimo1234 il 08/04/2017, 23:40, modificato 2 volte in totale.
Re: Configurazione metern per lettura solo produzione
Da quello che ho capito (ed ammetto che non è molto) metern dovrebbe essere configurato correttamente.
Solo che se hai problemi con internet (come hai scritto nell'altro post ma è meglio continuare qui) non ti può funzionare.
Il raspberry necessita della connessione internet funzionante per aggiornare l'ora.
Io però come ti ho già detto ho delle grosse difficoltà a capire il tuo sistema e se invece di continuare ad incollare immagini scrivessi qualche parola in più forse sarebbe meglio ....
Rispondimi per favore a queste domande (scrivi ... non incollare immagini se non sono indispensabili
):
1) ma tu hai la connessione internet da poter utilizzare con il raspberry?
2) se si che tipo di connessione ADSL è e con che operatore ?
3) Come hai collegato alla rete il raspberry con un powerline , via lan o wifi ?
4) non ho capito se hai problemi ad ottenere l'IP oppure ad aggiornare l'orario ...
... insomma come vedi non sono ancora riuscito a capire quali sono i tuoi problemi anche perchè invece che affrontarne uno alla volta e risolverlo, ogni volta ne poni uno nuovo....
per il momento cominciamo con il rispondere alle domande...
PS: mi scuso se continuo a ripetere che non ti capisco, ma ho diverse persone a cui rispondere e un sacco di altre cose da fare e se non tieni un filo logico continuo, faccio veramente difficoltà a seguirti.
Solo che se hai problemi con internet (come hai scritto nell'altro post ma è meglio continuare qui) non ti può funzionare.
Il raspberry necessita della connessione internet funzionante per aggiornare l'ora.
Io però come ti ho già detto ho delle grosse difficoltà a capire il tuo sistema e se invece di continuare ad incollare immagini scrivessi qualche parola in più forse sarebbe meglio ....

Rispondimi per favore a queste domande (scrivi ... non incollare immagini se non sono indispensabili

1) ma tu hai la connessione internet da poter utilizzare con il raspberry?
2) se si che tipo di connessione ADSL è e con che operatore ?
3) Come hai collegato alla rete il raspberry con un powerline , via lan o wifi ?
4) non ho capito se hai problemi ad ottenere l'IP oppure ad aggiornare l'orario ...
... insomma come vedi non sono ancora riuscito a capire quali sono i tuoi problemi anche perchè invece che affrontarne uno alla volta e risolverlo, ogni volta ne poni uno nuovo....

per il momento cominciamo con il rispondere alle domande...
PS: mi scuso se continuo a ripetere che non ti capisco, ma ho diverse persone a cui rispondere e un sacco di altre cose da fare e se non tieni un filo logico continuo, faccio veramente difficoltà a seguirti.

-
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 27/03/2017, 20:49
Re: Configurazione metern per lettura solo produzione
Ok facciamo il punto della situazione ora mi funziona il tutto
Tranne la lettura degli ampere e volt
Tranne la lettura degli ampere e volt
Re: Configurazione metern per lettura solo produzione
Massimo 1234 ho capito che sei riuscito nell'intento, non ho capito bene come hai ma fatto sarebbe utile se spiegassi meglio quello che hai realizzato.
In pratica hai collegato un contatore SDM all'uscita del'inverter e misuri la corrente di produzione dei pannelli che viene consumata dalla tua casa, giusto?
Come hai configurato MeterN per la produzione con un SDM?
Flane nell'altro thread ha spiegato come usare meterN per il solo consumo, anche senza avere la produzione e funziona tutto regolarmente anche se vedo solo i Watt perché non so come configurare la lettura di Volt e ampere .
Forse anche tu cerchi di conoscere qual'è la stringa da mettere nel command di
Configure indicator(s) (No logged) per visualizzare i Volt e gli Ampere nel grafico ? la stringa che usavo prima, nell'altra versione di MeterN, era questa :
cat /run/shm/metern1.txt | egrep "^1_1\(" | egrep "\*V\)$"
che funziona anche da terminale sia per i Volt che gli A che gli Hz
ma non sul grafico della versione di MeterN che ho attualmente ( immagine 2.6a di Flane, grande lavoro)
"root@raspberrypi:/home/pi# cat /run/shm/metern1.txt | egrep "^1_1\(" | egrep "\*V\)$"
1_1(236.10*V)
root@raspberrypi:/home/pi# cat /run/shm/metern1.txt | egrep "^1_2\(" | egrep "\*A\)$"
1_2(0.48*A)
root@raspberrypi:/home/pi# cat /run/shm/metern1.txt | egrep "^1_3\(" | egrep "\*Hz\)$"
1_3(50.04*Hz)
In pratica hai collegato un contatore SDM all'uscita del'inverter e misuri la corrente di produzione dei pannelli che viene consumata dalla tua casa, giusto?
Come hai configurato MeterN per la produzione con un SDM?
Flane nell'altro thread ha spiegato come usare meterN per il solo consumo, anche senza avere la produzione e funziona tutto regolarmente anche se vedo solo i Watt perché non so come configurare la lettura di Volt e ampere .
Forse anche tu cerchi di conoscere qual'è la stringa da mettere nel command di
Configure indicator(s) (No logged) per visualizzare i Volt e gli Ampere nel grafico ? la stringa che usavo prima, nell'altra versione di MeterN, era questa :
cat /run/shm/metern1.txt | egrep "^1_1\(" | egrep "\*V\)$"
che funziona anche da terminale sia per i Volt che gli A che gli Hz
ma non sul grafico della versione di MeterN che ho attualmente ( immagine 2.6a di Flane, grande lavoro)
"root@raspberrypi:/home/pi# cat /run/shm/metern1.txt | egrep "^1_1\(" | egrep "\*V\)$"
1_1(236.10*V)
root@raspberrypi:/home/pi# cat /run/shm/metern1.txt | egrep "^1_2\(" | egrep "\*A\)$"
1_2(0.48*A)
root@raspberrypi:/home/pi# cat /run/shm/metern1.txt | egrep "^1_3\(" | egrep "\*Hz\)$"
1_3(50.04*Hz)
-
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 27/03/2017, 20:49
Re: Configurazione metern per lettura solo produzione
CON LA STRINGA INSERITA IN COMMAND NON FUNZIONANO VOLT E AMPERE SUL GRAFICO
Re: Configurazione metern per lettura solo produzione
Ho perso il conto delle volte che l'ho scritto, comunque:
Nelle ultime versioni di Metern, per scelta di JM, non è più possibile inserire direttamente i comandi, ma si deve passare per uno script esterno. Per questo motivo è stato predisposto lo script reqsdm.php nella cartella comapps.
Per cui per avere la tensione il comando sarà:
reqsdm tensione
Per la corrente:
reqsdm corrente
È così via.
Digitando reqsdm da terminale vengono descritte le opzioni disponibili.
Il file è però predisposto per una configurazione standard con ID contatore =2.
Nel caso in cui il contatore ha ID 1 dovrete editare il file reqsdm e correggere ove occorre.
Nelle ultime versioni di Metern, per scelta di JM, non è più possibile inserire direttamente i comandi, ma si deve passare per uno script esterno. Per questo motivo è stato predisposto lo script reqsdm.php nella cartella comapps.
Per cui per avere la tensione il comando sarà:
reqsdm tensione
Per la corrente:
reqsdm corrente
È così via.
Digitando reqsdm da terminale vengono descritte le opzioni disponibili.
Il file è però predisposto per una configurazione standard con ID contatore =2.
Nel caso in cui il contatore ha ID 1 dovrete editare il file reqsdm e correggere ove occorre.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti