Materiale necessario:
- Display LCD 20x4 monocromatico
- cavetteria varia
- 2 potenziometri 10k (opzionali) o 1 resistenza da 10k Ohm
Come detto sopra eseguiremo un collegamento a 4 bit, andando a collegare i pin del display alla gpio del raspberry come di seguito:


VSS: GND
VDD: +5V
V0: GND con resistenza o potenziometro
RS: GPIO
RW: GND (IMPORTANTE!!!!! COLLEGARE SEMPRE A TERRA QUESTO PIN PER EVITARE DANNI AL RASPBERRY!!!)
E: GPIO
D0 -- D3: non necessari nel collegamento a 4 bit. Lasciare vuoti
D4: GPIO
D5: GPIO
D6: GPIO
D7: GPIO
A: +5V
K: GND con resistenza o potenziometro oppure GPIO
Il potenziometro R5 collegato al pin V0 serve a regolare il contrasto del display, quindi possiamo impostarlo come vogliamo. Se colleghiamo il pin V0 direttamente a massa, avremo il contrasto massimo. Il pin A (LED+) invece, serve a regolare la luminosità, quindi si può mettere anche li un potenziometro oppure collegarlo direttamente a 5v per avere la luminosità massima. E' indifferente collegare il potenziometro per la luminosità al polo positivo (come nello schema sopra in foto) piuttosto che al polo negativo (come ho fatto io nel progetto).