Buongiorno, sto entrando a piccoli passi in questo settore quindi perdonatemi eventuali errori di pensiero [emoji4]..
Ho preso uno shelly 2 per le tapparelle e fin qui tutto bene... Mi pare d'aver capito che lo shelly 1 possa anche comandare gli interruttori. Quindi mi chiedo se possa fare da inverter in presenza di più punti luce..
Grazie [emoji6]
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Shelly 1 e 2 - ESP8266 in versione da incasso
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 16/01/2019, 15:02
Re: Shelly 1 e 2 - ESP8266 in versione da incasso
Sapete dove poterli acquistare con fattura da una partita iva italiana?
Re: Shelly 1 e 2 - ESP8266 in versione da incasso
@rinoronie
Che io sappia ... NO
@Paolo
Scusa ma non ho proprio capito cosa intendi. L'inverter serve per il fotovoltaico ... forse intendevi invertitore ?
Comunque questi sono dei relè e li puoi comandare con quanti pulsanti vuoi, tutti in parallelo.
Ci sono poi in rete anche degli schemi per inserirli su degli impianti esistenti sia a due punti con 2 deviatori, sia a più punti con deviatori ed invertitori.
Che io sappia ... NO
@Paolo
Scusa ma non ho proprio capito cosa intendi. L'inverter serve per il fotovoltaico ... forse intendevi invertitore ?
Comunque questi sono dei relè e li puoi comandare con quanti pulsanti vuoi, tutti in parallelo.
Ci sono poi in rete anche degli schemi per inserirli su degli impianti esistenti sia a due punti con 2 deviatori, sia a più punti con deviatori ed invertitori.
Re: Shelly 1 e 2 - ESP8266 in versione da incasso
Ho iniziato a prenderne uno per prove.
Ci voglio comandare la luce esterna sopra la porta di ingresso di casa, che a volte rimane accesa per sbaglio.
La cosa che trovo interessante è che sembra molto più facile da inserire in un impianto elettrico esistente.
Appena arriverà installerò subito Tasmota (che uso già su tutti gli altri sonoff).
Voglio vedere realmente l'ingombro nelle scatole dell'impianto elettrico.
Se va tutto bene ne prenderò sicuramente altri...
Vi terrò aggiornati.
Ci voglio comandare la luce esterna sopra la porta di ingresso di casa, che a volte rimane accesa per sbaglio.
La cosa che trovo interessante è che sembra molto più facile da inserire in un impianto elettrico esistente.
Appena arriverà installerò subito Tasmota (che uso già su tutti gli altri sonoff).
Voglio vedere realmente l'ingombro nelle scatole dell'impianto elettrico.
Se va tutto bene ne prenderò sicuramente altri...
Vi terrò aggiornati.
Re: Shelly 1 e 2 - ESP8266 in versione da incasso
Sono sicuramente ottimi.
L'unica cosa che mi preoccupa è la sicurezza, in quanto per lo Shelly1 ad esempio non esiste nemmeno un CE (o l'ho richiesto insistentemente ma senza esito) e per lo Shelly2 da un veloce sguardo al circuito non mi sembra che siano proprio state rispettate le distanze minime di sicurezza ed un corretto dimensionamento delle piste per la portata amperometrica dichiarata ....

L'unica cosa che mi preoccupa è la sicurezza, in quanto per lo Shelly1 ad esempio non esiste nemmeno un CE (o l'ho richiesto insistentemente ma senza esito) e per lo Shelly2 da un veloce sguardo al circuito non mi sembra che siano proprio state rispettate le distanze minime di sicurezza ed un corretto dimensionamento delle piste per la portata amperometrica dichiarata ....


Re: Shelly 1 e 2 - ESP8266 in versione da incasso
Ciao Flane,
a me sembra che il produttore riporti il marchio CE, e che tra l'altro dia conformità alle principali normative del settore elettrico.
Nelle immagini che ho visto sino ad ora sull'involucro è riportato il logo CE e la conformità alla RoHS.
Ecco qui la loro dichiarazione: https://shelly.cloud/wp-content/uploads ... helly1.pdf
a me sembra che il produttore riporti il marchio CE, e che tra l'altro dia conformità alle principali normative del settore elettrico.
Nelle immagini che ho visto sino ad ora sull'involucro è riportato il logo CE e la conformità alla RoHS.
Ecco qui la loro dichiarazione: https://shelly.cloud/wp-content/uploads ... helly1.pdf
Re: Shelly 1 e 2 - ESP8266 in versione da incasso
ma oltre a comandare l'uscita (contatto pulito), si può leggere anche lo stato dell'ingresso?
Esempio
Io vorrei utilizzare l'uscita per dare un impulso al cancello elettrico
e poi vorrei collegare il contatto del cancello elettrico (che si chiude quando il cancello è chiuso e si apre quando il cancello è aperto) all'ingresso in modo da avere anche lo stato del cancello e sapere se è aperto o chiuso.
Attualmente utilizzo un PIN in ingresso del raspberry per conoscere lo stato (antifurto, cancello, basculante)
Grazie
Esempio
Io vorrei utilizzare l'uscita per dare un impulso al cancello elettrico
e poi vorrei collegare il contatto del cancello elettrico (che si chiude quando il cancello è chiuso e si apre quando il cancello è aperto) all'ingresso in modo da avere anche lo stato del cancello e sapere se è aperto o chiuso.
Attualmente utilizzo un PIN in ingresso del raspberry per conoscere lo stato (antifurto, cancello, basculante)
Grazie
Re: Shelly 1 e 2 - ESP8266 in versione da incasso
@ Albertol
quello che hai linkato NON E' LA DICHIARAZIONE CE !!!!
Quella è solo una parte della documentazione che il costruttore deve predisporre dichiarazione per ottenere la dichiarazione CE, che si queste apparecchiature elettriche viene rilasciata da enti terzi accreditati al rilascio.
Stampare il CE sull'involucro non è garanzia che ci sia effettivamente il CE .... credo che ormai il marchio China Export faccia scuola a riguardo
Vedo però ora che qualcosa di nuovo hanno pubblicato .... ma non è ancora un CE, sempre di documentazione per ottenere il CE si tratta
Per shelly2 se guardi c'è il CE ed è rilasciato da un organismo esterno di Sofia ...... non un'autodichiarazione del costruttore ....
@rinoronie
Se il cancello lo attivi SOLO tramite lo shelly, lo stato lo hai in automatico e non serve rilevare lo stato del contatto elettrico.
Lo shelly comunque non ha ingressi.
quello che hai linkato NON E' LA DICHIARAZIONE CE !!!!
Quella è solo una parte della documentazione che il costruttore deve predisporre dichiarazione per ottenere la dichiarazione CE, che si queste apparecchiature elettriche viene rilasciata da enti terzi accreditati al rilascio.
Stampare il CE sull'involucro non è garanzia che ci sia effettivamente il CE .... credo che ormai il marchio China Export faccia scuola a riguardo

Vedo però ora che qualcosa di nuovo hanno pubblicato .... ma non è ancora un CE, sempre di documentazione per ottenere il CE si tratta

Per shelly2 se guardi c'è il CE ed è rilasciato da un organismo esterno di Sofia ...... non un'autodichiarazione del costruttore ....

@rinoronie
Se il cancello lo attivi SOLO tramite lo shelly, lo stato lo hai in automatico e non serve rilevare lo stato del contatto elettrico.
Lo shelly comunque non ha ingressi.
Re: Shelly 1 e 2 - ESP8266 in versione da incasso
Flane ha scritto:@rinoronie
Se il cancello lo attivi SOLO tramite lo shelly, lo stato lo hai in automatico e non serve rilevare lo stato del contatto elettrico.
Lo shelly comunque non ha ingressi.
Ma lo Shelly1 ha un ingresso, lo alimenterei direttamente prendendo tensione dall’antifurto ad esempio

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti