Ripeto che per un edificio nuovo mi sembra tutto un pò troppo "posticcio" e condivido che il wifi va bene per un edifici oesistente dove non è possibile tirare cavi.
Il filare è sempre una garanzia di minori problemi rispetto a soluzioni wireless.
Le board relè che ti hanno suggerito mica devi fartele, ce ne sono quante ne vuoi ed a costi bassissimi, via lan, wifi ed anche modbus
https://it.aliexpress.com/item/33050416 ... 7558%23197
https://it.aliexpress.com/item/32989447 ... 7558%23197
E ci sono anche con tanto di scatola ben fatta da barra din, morsetti decenti, uscite ed ingressi:
https://it.aliexpress.com/item/40001200 ... web201603_
Anche a me piace il faidate, ma poi ci si deve anche confrontare con affidabilità e soprattutto sicurezza.
Si parla di mettere a rischio l'investimento di una vita, basta niente per mandare tutto in fumo.....
nodemcu consumi ed alimentazione
-
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 22/08/2016, 14:13
Re: nodemcu consumi ed alimentazione
ok, ammetto che queste sono molto più indicate
tra l'altro bellissima la seconda in cui hanno inventato una schedina che si monta sui pin dei relay di arduino
geniali questi cinesi
...però in questo caso perderei la possibilità di avere tasmota ed espeasy con mqtt ed integrazione con domoticz
non so tu flavio come fai a trovare sempre soluzioni su aliexpress che io fatico sempre a scovare
ti chiedo un ultimo favore...
per me il top sarebbe una scheda che abbia 8 relay (almeno) ed altrettanti 8 ingressi che possa avere tasmota o espeasy in modo da usare mqtt
e si, se avesse la lan + wifi sarebbe davevro il massimo!!
io ho trovato solo quelle della lc technology che hanno 1 2 o 4 relay, hanno ESP, ma usano codici seriali per essere programmate, quindi completamente inadatte.
ne ho comprata una da 2 canali, e non mi piace proprio per nulla per applicazione domotica, non ha nemmeno gli ingressi per collegarci i push button fisci a muro.
grazie per la pazienza
tra l'altro bellissima la seconda in cui hanno inventato una schedina che si monta sui pin dei relay di arduino

geniali questi cinesi

...però in questo caso perderei la possibilità di avere tasmota ed espeasy con mqtt ed integrazione con domoticz
non so tu flavio come fai a trovare sempre soluzioni su aliexpress che io fatico sempre a scovare

ti chiedo un ultimo favore...
per me il top sarebbe una scheda che abbia 8 relay (almeno) ed altrettanti 8 ingressi che possa avere tasmota o espeasy in modo da usare mqtt
e si, se avesse la lan + wifi sarebbe davevro il massimo!!
io ho trovato solo quelle della lc technology che hanno 1 2 o 4 relay, hanno ESP, ma usano codici seriali per essere programmate, quindi completamente inadatte.
ne ho comprata una da 2 canali, e non mi piace proprio per nulla per applicazione domotica, non ha nemmeno gli ingressi per collegarci i push button fisci a muro.
grazie per la pazienza
Re: nodemcu consumi ed alimentazione
Questo ha LAN+WIFI+MODBUS+SERIALE ma non credo abbia a bordo un ESP su cui mettere tasmota
https://it.aliexpress.com/item/40004995 ... web201603_
http://www.hlktech.net/product_detail.php?ProId=83
https://it.aliexpress.com/item/32807445 ... web201603_
Sono sicuro che qualcosa del genere si trova anche con ESP
https://it.aliexpress.com/item/40004995 ... web201603_
http://www.hlktech.net/product_detail.php?ProId=83
https://it.aliexpress.com/item/32807445 ... web201603_
Sono sicuro che qualcosa del genere si trova anche con ESP
-
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 22/08/2016, 14:13
Re: nodemcu consumi ed alimentazione
il problema di usare queste rimane che è tutto su piattaforma cinese...che è una cosa che non mi piace
e rimane il problema di come integrare su domoticz le uscite (relay) e di come gestire gli ingressi (tasti a muro)
saranno ottime dal punto di vista "sicurezza e montaggio" ma per me poco comode per la domotica
l'ideale sarebbe un hardware come quello che mi hai proposto ma con ESP dove ci posso mettere tasmota o espeasy.
e non devono funzionare su base seriale, come quelle di lc technology altrimenti non va bene come ad esempio questa:
https://it.aliexpress.com/item/32960813 ... web201603_
che ho comprato per provare nella versione 2ch, ci ho messo tasmota, ma è praticamente inutile
inoltre credo, che se hanno ESP non possono avere lan...o sbaglio?
e rimane il problema di come integrare su domoticz le uscite (relay) e di come gestire gli ingressi (tasti a muro)
saranno ottime dal punto di vista "sicurezza e montaggio" ma per me poco comode per la domotica
l'ideale sarebbe un hardware come quello che mi hai proposto ma con ESP dove ci posso mettere tasmota o espeasy.
e non devono funzionare su base seriale, come quelle di lc technology altrimenti non va bene come ad esempio questa:
https://it.aliexpress.com/item/32960813 ... web201603_
che ho comprato per provare nella versione 2ch, ci ho messo tasmota, ma è praticamente inutile
inoltre credo, che se hanno ESP non possono avere lan...o sbaglio?
Re: nodemcu consumi ed alimentazione
Qui c'è qualcosa con LAN ed ESP
https://it.aliexpress.com/item/40001568 ... web201603_
Per gli ingressi devi però utilizzare qualcosa d'altro.
Comunque non è obbligatorio avere tasmota per controllare i relè. Queste schede relè con porte lan hanno dei semplici comandi http per i relè e li puoi tranquillamente controllare con domoticz, home assistant o altri hub domotici.
https://it.aliexpress.com/item/40001568 ... web201603_
Per gli ingressi devi però utilizzare qualcosa d'altro.
Comunque non è obbligatorio avere tasmota per controllare i relè. Queste schede relè con porte lan hanno dei semplici comandi http per i relè e li puoi tranquillamente controllare con domoticz, home assistant o altri hub domotici.
-
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 22/08/2016, 14:13
Re: nodemcu consumi ed alimentazione
Ciao, questa è simile alla mia che ho acquistato cin due canali, della lc technologies di cui ho messo il link nel post prima.
Il problema è che queste usano un chip seriale che manda i comandi, ed ha fw proprietario e software proprietario.
La comodità di tasmota è che è open source, ottimamente supportato e non viaggia attraverso piattaforme cloud cinesi i app cinesi.
Inoltre tasmota ha ad esempio funzionalità perfette per il controllo delle tapparelle con percentuale, gestione di ingressi a muro per up e down sia ad impulsi che veneziane. Cosa che con questa scheda sarebbe impossibile.
Inoltre, come hai evidenziato tu, mancano gli ingressi, e quundi siamo punto a capo, dovrei usare un nodemcu o esp per gli ingressi.. E torniamo da capo
A questo punto allora ci si affida ad aziende famose tipo bticino o vimar ed è tutto fatto..
Non so, ma ci sarà un modo per chi vuole fare una donotica open source..
Non vedo come soluzione sonoff e shelly, soprattutto sul nuovo in costruzione, perché costosi, e con appena 2 relay per modulo. O 4 nel caso di sonoff 4ch e shelly modulo din... Ma che prezzi!!!
A questo punto ci si affida come dicevamo ai marchi noti e buona notte.. Cosa che non vorrei fare...
Che dici?
Il problema è che queste usano un chip seriale che manda i comandi, ed ha fw proprietario e software proprietario.
La comodità di tasmota è che è open source, ottimamente supportato e non viaggia attraverso piattaforme cloud cinesi i app cinesi.
Inoltre tasmota ha ad esempio funzionalità perfette per il controllo delle tapparelle con percentuale, gestione di ingressi a muro per up e down sia ad impulsi che veneziane. Cosa che con questa scheda sarebbe impossibile.
Inoltre, come hai evidenziato tu, mancano gli ingressi, e quundi siamo punto a capo, dovrei usare un nodemcu o esp per gli ingressi.. E torniamo da capo

A questo punto allora ci si affida ad aziende famose tipo bticino o vimar ed è tutto fatto..
Non so, ma ci sarà un modo per chi vuole fare una donotica open source..
Non vedo come soluzione sonoff e shelly, soprattutto sul nuovo in costruzione, perché costosi, e con appena 2 relay per modulo. O 4 nel caso di sonoff 4ch e shelly modulo din... Ma che prezzi!!!
A questo punto ci si affida come dicevamo ai marchi noti e buona notte.. Cosa che non vorrei fare...
Che dici?
Re: nodemcu consumi ed alimentazione
8 rele e 8 ingressi con comandi http.
ovvio che se vuoi risparmiare, devi guardare su aliexpress, altrimenti partono le centinaia di euri
ovvio che se vuoi risparmiare, devi guardare su aliexpress, altrimenti partono le centinaia di euri
-
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 22/08/2016, 14:13
Re: nodemcu consumi ed alimentazione
s_p ha scritto:8 rele e 8 ingressi con comandi http.
ovvio che se vuoi risparmiare, devi guardare su aliexpress, altrimenti partono le centinaia di euri
ciao e grazie ancora!
questa ha 8 ingressi ed 8 uscite e la lan.
non c'è scritto però come funziona, nel senso come li piloti?
ovviamente da evitare fortemente app dedicate e cloud cinesi.
tasmota o espeasy non si possono usare, non avendo un ESP a bordo. e quindi rimane il problema di come pilotare ingressi ed uscite sperando che non utilizzi comandi seriali, altrimenti vorrebbe dire che ha un chip a bordo, con quindi una programmazione che smista i dati per i relay e quindi anche qui si passa da device che non saranno mai supportati e "bloccati"
per questo io andrei su qualcosa che può usare tasmota o espeasy. magari sbaglio, ma ho scritto qui proprio per confrontarmi ed avere magari punti di vista diversi e trovare il miglior compromesso, anche perchè altrimenti, per avere un sistema "chiuso" ci sono i vari bticino, vimar ecc ecc cosa che vorrei evitare, per utilizzare invece domoticz con metern che sono metodi ben più flessibili ed economici
-
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 22/08/2016, 14:13
Re: nodemcu consumi ed alimentazione
tra l'altro segnalo questo:
http://acoptex.com/project/11077/basics ... medyR.dpbs
non avevo mai capito a cosa servisse il JD-VCC con il jumper!
quindi sempre se non ho capito male, sarebbe moooolto meglio collegare i 3v al vcc del relay e l'alimentazione del relay al JD-VCC per poter disaccoppiare il pilotaggio dei relè dal cirtuito potenza, giusto?
http://acoptex.com/project/11077/basics ... medyR.dpbs
non avevo mai capito a cosa servisse il JD-VCC con il jumper!
quindi sempre se non ho capito male, sarebbe moooolto meglio collegare i 3v al vcc del relay e l'alimentazione del relay al JD-VCC per poter disaccoppiare il pilotaggio dei relè dal cirtuito potenza, giusto?
Re: nodemcu consumi ed alimentazione
megamarco83 ha scritto:s_p ha scritto:8 rele e 8 ingressi con comandi http.
ovvio che se vuoi risparmiare, devi guardare su aliexpress, altrimenti partono le centinaia di euri
ciao e grazie ancora!
questa ha 8 ingressi ed 8 uscite e la lan.
non c'è scritto però come funziona, nel senso come li piloti?
ovviamente da evitare fortemente app dedicate e cloud cinesi.
tasmota o espeasy non si possono usare, non avendo un ESP a bordo. e quindi rimane il problema di come pilotare ingressi ed uscite sperando che non utilizzi comandi seriali, altrimenti vorrebbe dire che ha un chip a bordo, con quindi una programmazione che smista i dati per i relay e quindi anche qui si passa da device che non saranno mai supportati e "bloccati"
per questo io andrei su qualcosa che può usare tasmota o espeasy. magari sbaglio, ma ho scritto qui proprio per confrontarmi ed avere magari punti di vista diversi e trovare il miglior compromesso, anche perchè altrimenti, per avere un sistema "chiuso" ci sono i vari bticino, vimar ecc ecc cosa che vorrei evitare, per utilizzare invece domoticz con metern che sono metodi ben più flessibili ed economici
dice che i comandi sono http, perciò integrabili tranquillamente con domoticz
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti