Tablet R116 – Dual boot Windows 7 + Android ….. ci siamo quasi
Dopo diversi esperimenti effettuati, l’obbiettivo che mi ero posto,
il DUAL BOOT WINDOWS 7 e ANDROID sull’R116,
sembra più vicino.
Al momento ho trovato un’ottima versione di Android 2.2 che funziona bene, anche se non completamente…..
Sappiamo che il sistema operativo Android è nato per processori con tecnologia ARM. Esiste però un particolare progetto Android-x86, nato proprio per il porting di Android su dispositivi con tecnologia x86 come il processore Atom N450 del nostro tablet R116.
Devo dire che non è stato facile, ma sono finalmente riuscito a trovare una versione di Android-x86 2.2 che funziona molto bene sul mio Tablet R116.
Infatti nonostante molte delle versioni che ho provato comunque funzionavano, solo poche riuscivano a riconoscere e gestire al meglio il touch screen dell’R116, oltre a presentare poi altri problemini.
La migliore di tutte al momento risulta essere questa:
Immagine ISO Android 2.2 : viewpad10-20111106.iso
Immagine ISO Android 3.2 : android-x86-3.2-RC2-tegav2.iso
Nella premessa ho evidenziato che comunque tale versione non è ancora al 100% in quanto purtroppo sul mio R116 non funziona ancora il WIFI ed il Bluetooth :’(
Infatti il mio R116 in configurazione full, monta una schedina miniPCIe combo con Bluetooth e Wifi:
Bluew-2310u – WLAN and Bluetooth Combo Card
che al momento purtroppo non viene riconosciuta da nessuna versione di Android-x86 in circolazione.
La soluzione al momento sembra quella di crearsi una versione ad-hoc di android 2.2 mediante l’ambiente di sviluppo scaricabile QUI, ricompilandosi i sorgenti disponibili ed inserendovi anche i driver per tale schedina.
Io al momento non essendo un grande esperto mi sono un pò arenato …. pertanto se c’è qualcuno più abile di me si faccia avanti che forse in più teste riusciamo nell’impresa
NOTA: ho trovato in rete delle indicazioni anche su queste immagini di Android 1.6:
- Hanvon B10 1.6 r2 works with wifi, but wrong screen res (800×480)
- Tega v2 1.6 works perfect incl. wifi and screen res.
Personalmente ho provato anche queste versioni ma sul mio R116 il wifi non funzionava comunque. Potrebbe darsi che il problema sia legato alla scheda combo del mio R11 mentre su degli R116 senza Bluetooth, e quindi non con la schedina combo ma solo wifi, potrebbero funzionare.
Testateli e fate sapere
![]()
Per il resto devo riconoscere che la versione viewpad10 funziona molto bene:
- si avvia velocemente e funziona in maniera fluida
- riconosce senza problemi l’adattatore USB-LAN (e così ho sopperito alla mancanza del wifi per quanto riguarda la connessione internet)
- integra una particolare funzione che colma una lacuna dell’R116 con Android: la mancanza dei tipici tasti Home, Menù e Back di Android. E’ stata infatti inserita QUESTA particolare funzione, per cui semplicemente cliccando sulla status bar (angolo in alto a DX sopra l’orologio per capirci), la status bar può essere utilizzata per la seguenti funzioni:
- Home: semplicemente cliccando sulla status bar.
- Menu: cliccando sulla statusBar e strisciando da sinistra a destra.
- Back: cliccando sulla statusBar e strisciando da destra a sinistra.
La funzionalità della status bar può essere rispristina ricliccando nell’angolo in alto a destra.
- il touch screen funziona regolarmente
- non ho testato la parte relativa al 3G
Per il momento non ho ancora effettivamente installato Android sull’R116, ma ho semplicemente fatto dei test con il boot da chiavetta USB (premento F11 all’avvio per avere il menù di boot).
Comunque non dovrebbe essere difficile fare il dualboot seguendo questa GUIDA all’installazione, in cui fra l’altro si cita che dalla versione froyo-x86 (Android 2.2 appunto), se c’è una partizione NTFS sul disco, il programma di installazione chiederà se si desidera creare una voce di boot per Windows, come visibile di seguito:
Se volete fare qualche prova anche voi, senza paura di fare danni, potete provare l’immagine di Android facendola partira da chiavetta USB.
Per fare ciò vi basterà scaricare l’immagine ISO linkata sopra ed il software free UNetbootin dal sito ufficiale.
Questo programma serve per montare la ISO di Android correttamente sulla chiavetta USB. Essendo in versione stand-alone non necessità di essere installato, ma semplicemente scaricato ed eseguito.
Appena scaricato, eseguitelo e fate clic sul flag accanto DiskImage, quindi cliccate sul pulsante “…” e selezionate la ISO di Android appena scaricata. Infine, selezionate l’unità USB corretta nel menu in basso e fare clic su Ok.
Durante questa operazione, che potrebbe richiedere alcuni minuti, UNetbootin copierà i file sulla chiave USB.
La chiavetta dovrà essere già formatta(io ho usato FAT32) e l’operazione non cancellerà altri file eventualmente già presenti.
Una volta finito, fate clic su Exit, scollegate la chiavetta dal PC e inseritela nell’R116.
A questo punto vi basterà avviare l’R116 con una tastiera collegata, premere il tasto F11 durante il boot di sistema, e vi apparirà un menù in cui scegliere in dispositivo di boot.
Non vi resta altro che scegliere la chiavetta USB e godervi il vostro Android sull’ R116.
ciao…
anche sul mio r116 il wifi non funge:-) magari qualcuno troverà una soluzione….
ciaooo
ciao, sapete dirmi se c’è una versione un po piu compatibile?? non mi trovo con quella suggerita nell’articolo, nn visualizzo neanche la tastiera….
grazie a tutti..
Ciao a tutti, non riesco ad accedere alla pagina di download della iso viewpad10-20110731 volevo provarla in attesa di una versione piu’ conpatibile,grazie a tutti.
Ho aggiornato il link con l’ultima versione disponibile, ma personalmente non l’ho provata ….. magari hanno anche sistemato qualcosina
Non resta che provare ….
Grazie mille Flavio, il link ora funziona provo subito!!
Scusa ancora Flavio ho provato quest’ultima versione ma non si avvia, mi da’ questo errore:”0.00000000 ram_console: buffer (null), invalid size 0,datasize 4294967284″ poi si blocca li’. Gia’ che ci sono ti chiedo qualche info riguardo alla funzione “Touch only device howto ” io ho provato la versione Hanvon-Android-1.6 ma non riesco a tornare alla home o al menu’ non capisco, potrei avere qualche info in piu’ e magari l’ultima versione funzionante della 2.2 grazie mille per la collaborazione.
Ciao a tutti qualcuno ha provato quest’ultima versione di viewpad10? avete anche voi il mio stesso problema? o sono il solo? Si riesce ad avere l’ultima versione funzionante? Grazie mille a chi vorra’ aiutarmi.
Ho aggiornato l’articolo con il link alla versione 3.2 di Android che gira sull’R116.
Rimano sempre il problema del wifi purtroppo.
Disponibile su sito ufficale androidx86 anche la versione 4.. atro che windows!!è velocissima e fluida,resta cmq il problema del wifi e bluetooth
Cavolo, hai ragione la vers. 4 è uno spettacolo!! Ci vorrebbe uno sforzo di gruppo e aggiungere i driver della scheda wi fi almeno!! Possibile che nn si riesca, mi sembra strano..
a me sinceramente non vede nemmeno le chiavette usb anche se formattate in fat32…in pratica diventa inutilizzabile nn posso nemmeno instalare app o trasferire musica!!qualche aiutino??
Ma se il problema è wi fi Bluetooh, non si può cambiare la scheda mini pci-e e mettere quella che monta il tegav2? se funziona lo faccio subito.
Certo che si può fare di sostituire la schedina combo wifi – bluetooth.
Il problema è che a quanto mi risulta il Tega V2 (V2 e non V2.1) dovrebbe montare la stessa schedina dell’R116 considerato che se si prova a scaricare i relativi driver dla sito TEGA il link porta a quella della stessa scheda presente nell’R116.
Però da prova già fatte con la versione di Android per il Tega V2 comunque il wifi e BT non funziona sull’R116
Ed inoltre personalmente non ho trovato altre schedine combo dalle stesse dimensioni ridotte come quella che monta l’R116.
Salve a tutti, avete provato con una chiavetta compatibile?
Un’altra cosa, ho provato la versione live di Android 1.6… sia la wf che il blt venivano riconosciuti, l’unico problema è che manca la barra di navigazione. Smanettateci un pò…forse sfugge qualcosa a me.
http://www.tegav2.com/software/android/Android_211010.zip
Suona di cosa Impossibile….. ma se avete fatto le prove sarà così.
Comunque la scheda dell’R116 sarà pure piccola ma è una vera ciofeca, ha la ricezione dell’iphone in wifi. ho provato a cambiare le antenne ma durano 10 minuti e poi torna tutto come prima. boooooo!
E invece mettere la scheda del viewpad10? Anche per quel tablet c’è una versione di android sul sito x86..
Salve a tutti,è interessante la versione 1.6 che funge tutto ma certo senza barra la vedo dura…la provero cmq!
una domanda,qualcuno di voi ha problemi a vedere il contenuto di una chiavetta usb collegata (formattata in fat32)??io nn sono riuscito a fargliela vedere
Vuoi dire che la 1.6 lavora bene tranne che per la barra? Sicuro?
Comunque per mia esperienza la versione 3.2 per viewpad 10 funziona la chiavetta usb. ovviamente il wifi no!
L’ho provata ti assicuro è tutto ok… provate a smanettarci un pò
@Jonathan
cmq se colleghi una tastiera usb col tst esc ti riporta al menu
Allora sono il solo che nn mi funzionano le chiavette USB cavolo…formattate in fat,fat32,niente da fare
per le chiavette probabilmente le vede come sd card.
@Emanuele
Cavolo mi trova la rete wifi ma non ci si connette…
@Federico
@Emanuele
Ciao a tutti,
sto diventando matto nella speranza di poter usare Android (con WIFI) su questo tablet :’(…..
se qualcuno sa come sia possibile usare il WiFi di Android (qualsiasi versione) e può gentilmente dirmi cosa fare, gli sarei eternamente debitore :’(
Grazie a tutti
Ciao
ho installato android su asus x53sv, ho avviato da usb ma non mi funziona il wifi, posso fare qualcosa?
L’unica cosa che puoi fare è cercare una versione di Android che meglio si adatta al tuo tablet ,con i driver relativi alla scheda wifi.
almeno che tu non sia in grado di compilarti direttamente Android per il tuo tablet …. cosa assai complessa e difficoltosa
Vai al post del 5 gennaio ho inserito il link per scaricare la vers. 1.6 wifi ok
Occhio Emanuele, Luigi stà parlando di un tablet diverso dall’R116 ….
Non mi riferivo a Luigi ma ad Andrea
@Emanuele
Ciao Emanuele,
grazie per la tua risposta
sono andato a cercare sul sito Android-x86 la versione 1.6, ma sembra che non ci sia più :’(
non sai mica dove si può trovare???
Io di solito uso queste versioni in modalità “live”, in quanto non vorrei installare qualcosa sul tablet che poi mi rendo conto che non funzioni e quindi sono andato ad incasinarmi la vita x niente
Grazie ancora ..
Saluti
Andrea
Ciao @Emanuele ,
ho trovato la versione 1.6 che mi dici
….
questa versione effettivamente non mi dà errori quando attivo la WiFi ma non mi trova nessuna rete wireless :’(…..
Qualche idea…. ?????
Grazie ….
Andrea
@Andrea
Sinceramente con la vers. 1.6 si connette tranquillamente ad internte. Cmq prova a disattivare ed attivare la WiFi dall’impostazioni
Scusa @Andrea
Scarica da questo link http://www.tegav2.com/software/android/Android_211010.zip
Ciao @Emanuele ,
grazie 1000 x il link, si avevo già provato anche questa di versione di Android ma putroppo niente da fare :’(….. segnalazioni di errore non me ne dà quando attivo la wireless ma fa poi la scansione e non mi trova nessuna rete
, effettivamente è la versione che si avvicina più di tutte alla possibilità di poter far funzionare il wireless
….
Io sto provando questa versione sempre in modalità live, senza installazione sul tablet, ti posso chiedere se tu sei andato a fare l’installazione, che magari la problematica potrebbe essere quella, che in modalità live non funzionano certe cose
…
Sempre grazie 1000 per la disponibilità e il sostegno
Saluti
Andrea
Non ho provato ad installarla sull’harddisk, ma sulla scheda sd ed ho notato delle differenze piccole tra l’avvio tramide usb.
Ciao @Emanuele ,
quindi il fatto che la uso in modalità live non dovrebbe incidere sul fatto che non riesco
a trovare reti wirelles quando faccio la ricerca
Provo come te a installarla su una schedina sd per vedere se cambia qualcosa
Grazie 1000
Saluti
Andrea
@Emanuele
ciao, ma tu con la 1.6 ti connetti e riesci a navigare su internet e sullo store?
Si riesco a navigare, solo che spesso si impalla durante la navigazione.
Ciao @Emanuele ,
ho provato ad installare la versione 1.6 su una schedina sd, ma mi funziona come quando la uso in versione “live”.
Mi attiva la rete WiFi ma poi quando fà la scansione della rete non trova nulla :’(…..
Inizio a pensare che ci siano versioni di Tablet R116 diverse, non può esserci altra spiegazione del fatto che a te funziona e ad altri no :’(….
Sono entrato in fase depressione
Saluti a tutti
Andrea
La spiegazione è semplice, la schedina combo wifi+BT può cambiare.
Evidentemente Emanuele ha una schedina diversa.
Anche io l’avevo provato Android 1.6 del Tega V2 sul mio R116 e non mi andava il wifi ….. se ti può consolare.
Se Emanuele potesse aprire il tablet e dirci che schedina monta potrebbe essere utile a molti,
o almeno spiegare cosa ha fatto per fare funzionare il wifi
@Flavio
Ok, oggi pomeriggio, appena rientro a casa lo farò.
Vi saprò dire.
@Emanuele
Ciao a tutti,
mi unisco anche io alla richiesta di @Flavio
.
Ti volevo chiedere anche un’altra cosa, in quanto anche se vado ad installare sulla sd Android, se eseguo dei comando tramite shell, sembra non darti le permission per fare qualcosa
Tu sai mica come riuscire a eseguire comandi in shell tramite root????
Grazie 1000
Saluti
Andrea
@Andrea
Per coloro che volevano sapere il modello della mia sk WF invio il link dove ho caricato l’immagine scansionata
http://www.pubblivibo.com/
Fatemi sapere se avete individuato il modello, cmq dal sistema ( win 7 ) è individuata 3DSP …USB Adapter.
Per i comandi da shell credo che devi settare i permessi da root ( chmod 777)
adb shell chmod 777 /data/local/nomefile.est
Ciao a tutti, ho acquistato anch’io un R116, ma la 3DSP Wireless (uguale a quella di Emanuele http://www.pubblivibo.com/) non mi funziona neanche con il 7. Potreste dirmi per cortesia quali driver WI-FI avete utilizzato, o postare un link in modo che possa scaricarli ? Grazie mille.
Non ti funziona nel senso che viene regolamrnete riconosciuta da Win 7 ma non prende reti oppure non viene proprio rilevata?
Comunque potrebbe anche essere semplicemente inserita male nello slot, oppure con l’antenna scollegata.
@Giacomo
I driver sono quelli in dotazione nel cd, se non ti viene riconosciuta potrebbe essere l’hardware che non funziona
@Emanuele
Ciao Emanuele, grazie per la risposta, purtroppo temevo fosse così.
@Flavio
Ciao Flavio, la scheda e l’antenna sono inserite correttamente. Con tutti i driver che ho provato finora, durante l’installazione e la conseguente rilevazione della scheda, il sistema operativo va in crash facendo spegnere di colpo il tablet (non appare neanche il calssico bluescreen).
Ciao @Andrea ,
sto cercando di installare Android su una schedina SD di 2G.
Se però vuoi fare qualcosa come utente ‘root’ mi dà un errore del genere ‘System read-only’ :’(
Non riesco a capire come sia possibile riuscire a installare Android in modalità ROOT eppure sono andato a seguire le guide che ci sono sul sito :’(
Sono nelle tue mani :’(
Grazie 1000
Andrea
Ovviamente i privilegi di root generalmente sono negati, immagina in un tablet o smartphon manipolare file di sistemi assolutamente importanti … rischieresti di rendere inutilizzabile l’apparato, nel nostro caso il danno non susssiste, ma comunque i privileggi di root sono sembre negati. Dovresti cercare sulla rete un deterrente, cioè un exploit, cioè quei programmi che riescono ad aumentare i privileggi che già si hanno in un sistema. Trovato questo non è detto che il tutto funzioni… devi trovare quello giusto al caso.
Mi spieghi a cosa ti servono i provileggi di root?
Ciao @Emanuele ,
la cosa che mi sembra strana di tutto questo, sta nel fatto che quando lo installo mi chiede qualcosa per rendere la directory /sytem read-write (o almeno mi sembra di capire così).
.
Non pensavo fosse una cosa così problematica poter accedere come root al sistema operativo, male che mi vada, non funziona più ma non dovrebbe rompere componenti hardware, almeno spero
Ti spiego come mai di questa mia necessità, visto che questa scheda di rete non vuol proprio funzionare e non trovo nessuna versione di Android che funziona con il WIFI di questo tablet, avrei pensato (immagino che sia un pensiero malsano), di poter montare tramite il comando modprobe il driver della scheda di rete, in quanto visto che Android dovrebbe essere basato su un sistema linux, se gli monto il suo driver linux dovrei avere qualche probabilità che mi riconosca la scheda di rete, si lo sò sto proprio alla frutta
))
Grazie di tutto.
Salutoni
Andrea
Supponendo anche per un attimo che quanto proponi possa funzionare …… dove lo hai trovato il driver della scheda wifi compilato per la versione di android che stai usando ?
@Andrea
anche io ho pensato di percorrere quella strada…
cioè di usare un driver di linux ma non sono riuscito a trovare il modo di insrallarlo su android… probabilmente è utopia!!!!
Ciao a tutti,
@Flavio
i driver che vorrei poter usare sono i 3dsp e si trovano a questo indirizzo:
http://www.wireless-driver.com/3dsp-bluew-2310u-wireless-windows-driver-sofware/
chiaramente bisognerebbe valutare la versione del kernel, ma questo problema lo affronterò dopo, uno alla volta
@Federico
sto cercando di prendere questa strada in quanto penso che Android sia un sottosistema di Linux e prendendo una versione di file con estensione .ko sia possibile caricarlo anche su Android…..
Grazie a tutti, teniamoci aggiornati..
Saluti
Andrea
@Andrea
ciao, non avendo mai avuto android faccio fatica a smanettarci.. fosse l’iOS della apple sarebbe piu facile.. Comunque appena riesci a fare qualche passo avanti facci sapere…
@Federico
Ciao,
appena riesco a capire come riuscire a installare un modulo nuovo su Android sarete i primi a saperlo
Se vuoi smanettare su Android puoi crearti una macchina virtuale e installarlo sopra
Saluti a tutti
Andrea
raga, non mi funziona più il tasto rotondo centrale dell r116..
che posso fare? help!