Haipad M7 / Herotab C8 / Dropad A8 – Fare videochiamate con Skype
Sono finalmente riuscito a far funzionare le
videochiamate con Skype sull’ Haipad M7.
Ora vi spiegherò come fare. Non preoccupatevi non è per niente dificile.
Sono finalmente riuscito a far funzionare le
videochiamate con Skype sull’ Haipad M7.
Ora vi spiegherò come fare. Non preoccupatevi non è per niente dificile.
Oggi vi presento un’altro interessante dispositivo , il Tablet P10AN01 da 10,1″ con chipset TEGRA2 (nVidia Tegra 250).
Lo stesso tablet viene anche commercializzato con il nome di Advent Vega, Xvision P10AN01, Shuttle P10AN01, Mobii POV Tegra, DreamBook ePad P10 3Dui, Viewsonic ViewPad 10s, Smartbook Surfer360, Webmachines UX100 con caratteristiche similari. Vediamone una prova dettagliata delle singole funzionalità, caratteristiche tecniche, prestazioni, pregi, difetti, limiti e impressioni generali.
In questo articolo ho raccolto i driver disponibili per il Tablet R116.
Si tratta di una semplice raccolta di driver che sono riuscito a reperire in rete.
Con i dispositivi Android, la cosa più fastidiosa per gli utenti è la mancanza di una comoda soluzione di gestione PC <-> Telefono .
La maggior parte delle altre piattaforme mobili hanno qualche applicazione ufficiale che rende questo compito molto facile, per esempio Ovi Suite per Nokia, iTunes per la gestione di iPhone e iPad, e così via.
Dopo aver visto in questo ARTICOLO le caratteristiche di questo interessante tablet windows 7, vediamo ora una carrellata fotografica dei componenti interni.
Dopo diversi esperimenti effettuati, l’obbiettivo che mi ero posto,
il DUAL BOOT WINDOWS 7 e ANDROID sull’R116,
sembra più vicino.
Al momento ho trovato un’ottima versione di Android 2.2 che funziona bene, anche se non completamente…..
Qualcosa è andato storto durante l’ultima procedura di aggiornamento del firmware?
Il vostro tablet si è piantato, non dà più segni di vita e sembra apparentemente defunto?
Bene non disperate, forse c’è ancora modo di recuperarlo.
Abbiamo già visto un articolo su cos’è ADB e come installarlo. L’Android Debug Bridge (ADB) è un’ottima interfaccia per la comunicazione tra un dispositivo Android e un PC, ma purtroppo è da linea di comando, quindi utilizzabile solo per gli utenti con una conoscenza superiore alla media dei sistemi Linux e relativi comandi. Vediamo in questo articolo come utilizzare ADB tramite una comoda interfaccia grafica (GUI).
Questo articolo si rivolge a coloro che, avvicinatisi di recente ad Android, si ritrovano a che fare con guide e tutorial all’interno dei quali viene spesso menzionato ADB, dando per scontato che si sappia di cosa si parla.
Cerchiamo in questa guida di capire che cosa sia ADB e come installarlo sul nostro PC.
In questi giorni ho avuto modo di testare questo nuovo tablet con delle particolarità che lo contraddistinguono, integrando:
Vediamone di seguito le caratteristiche, le peculiarità, i pregi e difetti.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.
Commenti recenti